Ingredienti
4 piccoli peperoni rossi e gialli
180 g carne di manzo macinata
70 g carne di maiale macinata
100 g pancetta
una piccola cipolla
una carota
un uovo
40 g di parmigiano grattugiato
la mollica di due fette di pane in cassetta ammollato in poco latte
4 cucchiai di olio
2 pomodori rossi o mezzo bicchiere di salsa di pomodoro
sale e pepe qb
Procedimento:
Lavate i peperoni , privateli dei semi e dividete ognuno a metà. Tritate la cipolla e la carota: rosolatele in un tegame con l’olio, unite la pancetta tritata e la carne, regolate di sale, lasciate insaporite per 5 minuti, poi aggiungete i pomodori sminuzzati (precedentemente sbollentati e privati della pelle) o la salsa.
Cuocete tutto per 20 minuti, poi mettete il composto in una terrina e lasciate raffreddare. Una volta freddo il composto, incorporate la mollica di pane, l’uovo, il parmigiano, sale e pepe. Scaldate intanto il forno a 200°.
Disponete il composto preparato all’interno dei peperoni, disposti in una pirofila rivestita con carta forno e cuocete in forno per 25/35 minuti.
Ecco fatto sono velocissimi e ottimi anche il giorno dopo.
Io ne preparo sempre dose doppia o, addirittura tripla, e me li congelo, così da averli pronti all’emergenza, visto che sono uno dei piatti che cucino che mettono d’accordo tutti, ma proprio tutti!!!
Estate/ Piatti unici/ Secondi piatti
Peperoni ‘mbuttunati alla Piacentina
Il titolo di questa ricetta non ha, ovviamente niente di piacentino, ma la ricetta, sì!
Il tutto è nato quest’estate da un gioco fatto in un villaggio in Calabria in cui siamo stati ospiti durante le nostre vacanze, mi è piaciuto questo modo di chiamare i peperoni ripieni e così eccoveli, credo non abbiano niente in comune con i peperoni imbottiti che si fanno nel sud d’Italia, anzi, hanno tutti ingredienti decisamente nordici, e l’ingrediente che dà quel tocco in più al piatto è la pancetta piacentina, non una pancetta qualsiasi ma questa che solo chi l’ha assaggiata può sapere di cosa parlo!
10 Comments
pagnottella
6 Settembre 2010 at 8:06Simpaticissimo il titolo!
E' il caso di sbottonarsi e mettersi comodi, per assaporare questa squisitezza.
Baci tesoro
p.s grazie per i complimenti!
Le creazioni, al momento, sono in vendita in un negozio del mio paese, ma non escludo la vendita online
meggY
6 Settembre 2010 at 8:30ma che goduria!Assomigliano un sacco ai miei peperoni ripieni!Anche se non ho mai assaggiato la pancetta piacentina sono sicura sia qualcosa di particolarmente speciale..il valore aggiunto di questo piatto ricco di sapore!Bravissima!
Baci
Le pellegrine Artusi
6 Settembre 2010 at 9:05Decisamente buoni questi peperoni, delle due una o li faccio con la pancetta toscana o aspetto di venire a comprare la pancetta piacentina. Baci, bravissima ciao Simona
Pippi
6 Settembre 2010 at 10:07ma…….Katia…… questa foto parla da sola!!Hai rispettato persino la regola dei 'terzi'!!!!! 🙂
quella pancetta la conosco, cara mia, e so di cosa stai parlando…per questo ho già l'acquolinaaaaaaa …….hehehehe
un bacione e complimenti ancora per la foto 🙂
Pippi
Carolina
6 Settembre 2010 at 12:17Che belli questi peperoni super ripieni!
Sembrano alquanto gustosi… Non ho mai avuto modo di mangiarli, ma mi incuriosiscono moltissimo.
A presto!
UnaZebrApois
6 Settembre 2010 at 17:14buonissimi!E ora mi hai messo una curiosità sfrenata per quella pancetta fenomenale!!!
Damiana
7 Settembre 2010 at 6:31I peperoni "mbuttunati"",hanno sempre un gran successo e il ripieno anche se diverso tutte le volte,riesce sempre a creare un piatto delizioso!Con questa pancetta poi..sarà stata eccezionale!!!Complimenti!
pappaecicci
7 Settembre 2010 at 14:07@gaia: quando decidi di metterle in vendita fai un fischio!
@meggy se passi da queste parti assaggiala e sentirai… anzi se passi dimmelo!!
@Simona la pancetta piacentina è buona ma anche quella toscana non scherza, prova con quella!!
@Pippi ma cos'è la regola dei terzi?? sò 'n po' ignorante!
la pancetta la conosci?? ciò significa che passi da queste parti ogni tanto?? se fosse fammi sapere che chissà che non troviamo l'occasione per conoscerci! baci
@ Carolina penso ti sarà impossibile reperire la pancetta in questo momento, vero?? dovrai rimandare l'assaggio di un po'!!
ps ti invidio un pochino (la mansarda, Londra, incredibilmente romantico!!), ma te l'ho già detto vero??
@zebra che la curiosità ti spinga ad assaggiarla se ne avrai la possibilità!
@Damiana sono delle tue parti vero quelli originali?? hai ragione hanno sempre un loro fascino!
giulia pignatelli
8 Settembre 2010 at 13:09i peperoni sono ottimi in ogni maniera! che belli questi!!!
Ramona
10 Settembre 2010 at 15:23UAUUUUU…questa ricetta è troppo invitante….i peperoni poi…li adoro! BRAVA!
complimenti per il blog!
Se ti va passa a trovarmi…
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/