Dolci/ Estate/ Feste dei bambini/ Finger food/ Ricette Base/ Ricette con la frutta/ ricette della tradizione

Pesche da urloooo

pesche
Iniziamo con il dire che le ho sempre mangiate fatte da altri queste pesche e che solo l’anno scorso mi sono decisa a prepararle, in occasione del ferragosto a casa di una cara amica. Al tempo non ero ancora blog addicted come lo sono ora, e, dunque per reperire la ricetta ho chiamato un’altra cara amica e grandissima cuoca, da cui le avevo assaggiate.
Quest’anno, essendo ancora invitata per il ferragosto, e, essendo andate a ruba lo scorso anno mi sono detta :”ma sì, le rifaccio”, non sono andata a perdere la ricetta!! Allora sono andata nella blogsfera (non è un nuovo supermercato, eh! non sbagliatevi e soprattutto non andate a cercarlo!) e cosa ho trovato??(proprio qui dalla Pippi) le pesche!! E dopo aver scaricato la sua ricetta ho trovato anche la mia (in effetti il sottotitolo del blog dice appunti disordinati di cucina!) e… sono quasi uguali, io non mettevo le mandorle sopra, ma direi che non ci stanno niente male! Eccovi allora questa ricetta semplice, ma di un semplice impressionante ma che vi farà fare un figurone.
pesche al fornook

Ingredienti:
5/6 pesche (con la buccia pelosetta)
100 gr di amaretti
2 cucchiai di cacao amaro
una noce di burro
1 uovo
3  cucchiai di zucchero
poco vino bianco
5/6 biscotti tipo frollini (o quelli che avete in casa purché secchi)
mandorle a scaglie qb per decorare

Procedimento:

Innanzitutto procedete con il lavaggio accurato delle pesche sotto l’acqua corrente, dividetele poi a metà togliendo il nocciolo.
A questo punto con uno scavino o con un cucchiaino da caffè scavate un po’ ogni mezza pesca per fare posto al ripieno e mettete da parte la polpa di pesca che prelevate.
Nel Bimby (se siete fortunati come me) o in un robot da cucina, mettete la polpa delle pesche, i biscotti, gli amaretti, il cacao, lo zucchero, il burro e l’uovo e azionate per 30 sec vel 3/4 otterrete una purea marrone con cui dovrete riempire le mezze pesche che poi cospargerete di mandorle a filetti prima di infornarle.
Prendete una pirofila e mettete, prima delle pesche, 50 ml di acqua e 50 di vino bianco sul fondo,  un cucchiaino di zucchero e una piccolissima noce di burro; posizionate le mezze pesche in bell’ordine e mettete nel forno a 160° per 45 minuti.
Lasciatele intiepidire e servitele, sono ottime con gelato alla vaniglia, ma anche da sole (io le adoro fredde!).
Come al solito se le provate fatemi sapere cosa ne pensate!

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply
    Federica
    18 Agosto 2010 at 9:48

    Io non le ho mai fatte le pesche al forno ma solo a vedere le tue direi…BUONEEEEEEEEEEEEEEEEE :D! Anzi buonissime! Baci

  • Reply
    Pippi
    18 Agosto 2010 at 10:15

    oh Katia che belle e lo so lo so che sono buone da non crederci!! :-))))
    le foto sono belle soprattutto la seconda! 🙂

  • Reply
    Carolina
    18 Agosto 2010 at 10:50

    Sì, io le adoroooo! 😉
    Complimenti, le foto sono proprio belle. Viene voglia di addentarle quelle pesche!
    Buona giornata.

  • Reply
    pappaecicci
    18 Agosto 2010 at 11:59

    grazie, grazie, grazie!! sono sincera: i complimenti su quello che cucino mi fanno piacere, ma quelli sulle mie foto piacerissimooooo!!! soprattutto da persone che ammiro tanto!!
    poi oggi che è anche il mio compleanno, figuriamoci, mi prendo i complimenti e me li metto via al sicuro!!!

  • Reply
    Lucia
    19 Agosto 2010 at 16:25

    Ciao, Pappa (o Cicci?)! Innanzitutto ti faccio i complimenti per il tuo blogghino, che, e me ne rammarico, non conoscevo… D'ora in avanti, però, ti seguirò (con grande piacere). Queste pesche sono invitantissime, impossibile resistere! Ciò significa che le proverò al più presto 🙂 Un abbraccio e alla prossima!

  • Reply
    lucy
    20 Agosto 2010 at 12:16

    questa è una ricetta tipicamente piemontese, decisamente adorabile.come si fa a non adorare queste magnifiche pesche sposate con il cioccolato?!

  • Reply
    Josh Healy
    21 Agosto 2010 at 5:42

    Hi, hope it's OK to contact you here. We would love to include your blog on our giveaway search engine: Giveaway Scout (http://www.giveawayscout.com). Have a look and if interested, use our online form to add your blog (http://www.giveawayscout.com/addblog/ ). thanks, Josh

  • Reply
    terry
    21 Agosto 2010 at 14:15

    Anche io sempre mangiate a casa altrui…sempre buonissime…. le proverò queste… sicuramente saran speciali!!!

  • Reply
    Trattoria da Martina
    21 Agosto 2010 at 22:20

    SAi che ho i bicchierini di vetro molato proprio come i tuoi? Grazie del passaggio sul mio blog e complimentoni per il tuo!

  • Leave a Reply