Ecco a voi la *pinolata biondo- sveva* (a tutt’oggi non ho ancora capito il perché del nome della ricetta, anche se a dire la verità, poco importa perché è riuscita bene)
Per una volta ho voluto far onore al manuale e rispettare in tutto e per tutto la ricetta dunque non ho usato il Bimby ma ho fatto tutto rigorosamente a mano come da ricetta sia per l’una che per l’altra ricetta.
PINOLATA BIONDO-SVEVA
Che cosa occorre
Gr 125 di pinoli
Gr500 di zucchero
Due chiare d’uovo
Un pizzico di cannella
Un po di farina
Come si procede
Mescolate tutti gli ingredienti aggiungendo tanta farina quanto basta (io ne ho aggiunti circa 9 cucchiai da tavola) perché l’impasto resti abbastanza morbido.
Stendete l’impasto fino a ridurlo alto mezzo centimetro; tagliatelo a quadratini, stendeteli sulla piastra imburrata del forno e fateli cuocere a calore moderato finché diventano dorati.
e le *Lingue di gattone*.
LINGUE DI GATTONE (miaoooo)
Che cosa occorre:
gr 75 burro
gr 75 zucchero
gr 75 di farina
2 chiare d’uovo
2 cucchiai di panna
Come si procede:
Lavorate insieme in una scodella lo zucchero e il burro fino a trasformarli in una crema, poi aggiungete le chiare d’uovo, la panna e la farina, sempre mescolando bene.
Scaldate il forno, imburrate e infarinate la piastra. Mettete l’impasto nella siringa e fate uscire sulla piastra delle striscioline lunghe qualche centimetro, a tre dita di distanza l’una dall’altra.
Fate cuocere 7/8 minuti a forno caldissimo, lasciate raffreddare e staccate le lingue di gattone con un coltello, stando attenti a non romperle.
Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ vita da blogger
Pinolata Biondo-Sveva e lingue di Gattone per Sabrine e Nonna Papera
Inizio col dire che ci tenevo tanto, ma veramente tanto a partecipare a questa raccolta per un paio di motivi: primo perché trovo che il blog di Sabrine sia di un gusto e di un’eleganza unici, mi ritrovo ad aspettare i suoi post come mio figlio aspetta le uscite del suo fumetto preferito in giapponese (con una madre così proprio normale non può essere!) e secondo perché non ho mai avuto il manuale ma mi sarebbe tanto piaciuto, come ho letto da molte blogger che hanno partecipato alla raccolta, anche io desideravo tanto sia il manuale che il forno che cuoceva i dolci ma non mi è mai arrivato né l’uno né l’altro (sarà per desiderio di rivalsa che mi ritrovo a cucinare??) .
Bene, tornando alla raccolta ho cercato per mari e per monti questo benedetto manuale di nonna papera (e qualcuno, quando ho pubblicato su fb la mia richiesta disperata di aiuto, avrà pure creduto che mi fossi ubriacata o avessi perso il senno) ma in biblioteca non ne avevano nemmeno una copia, amici e parenti se lo possedevano lo avevano già portato ai mercatini dell’usato o addirittura (Sabrine chiudi gli occhi se sti leggendo e passa al prossimo capoverso) lo avevano buttato (lo ho detto sottovoce!) dunque ho scritto alla Gentilissima signora amica di nonna papera che mi ha inviato qualche ricettina e ho deciso di farne un paio (visto che accendevo il forno e che avevo voglia di spignattare un po’!) che si abbinassero ai gusti familiari.
**Chiedo scusa per le foto, che non sono eccezionali, lo so, ma è stata un’impresa titanica riuscire a farle: primo perché il sole qui è latitante da un bel po’ e secondo perché Ale, il mostro più grande, se le è sbaffate talmente in fretta che sono riuscita a conservare solo i primi scatti che avevo fatto in tutta fretta appena sfornate!**
PS Queste sono due ricettine tanto per iniziare, visto che Sabrine, gentilissima, ha provveduto a mandarmene altre (direi veramente interessanti) dunque penso proprio che prima della scadenza mi diletterò ancora (e magari farò anche foto più curate!!)
21 Comments
maetta
12 Maggio 2010 at 15:46Complimentoni!!! anche io ho partecipato, ed è stata una bella esperienza, visto che ho prodotto dei biscotti col mio cucciolo! I tuoi hanno collaborato all'opera?
baci
lucia
12 Maggio 2010 at 16:09Continua la nostra sintonia!! La pinolata era l'alternativa ai noccioletti che poi ho fatto!! Comunque ti è venuto tutto benissimo!! Da bambina amavo tantissimo le lingue di gatto, proverò a farle anche io. Ciao e buona serata!
Acquolina
12 Maggio 2010 at 16:26che belli, ti sono venuti benissimo! io ho il manuale, troppo bello!…come si fa a buttarlo???!! io non ce la farei (infatti mio marito si lamenta che tengo tutto, ma i libri non si buttano!)
Ciao!
pappaecicci
12 Maggio 2010 at 16:26@maetta: ho visto, visto la tua ricetta! no i miei no! sai il grande è grande, o per lo meno lui crede di esserlo, comunque a 14 non ci si mette più con me in cucina a pasticciare e il piccolo (si fa per dire! 9 anni) non era in casa dunque, egoisticamente parlando, me li sono proprio cucinati in santa pace, che ogni tanto ci vuole!! ciao
@lucia: se continua così un giorno o l'altro ci incontreremo per parlare delle nostre sintonie! prova a farli ma, un consiglio, chiudile in un contenitore al riparo dall'umidità subito appena fatte, sarà ma le mie già il giorno dopo (prima che le divorasse Ale) erano già un pò mollicce(lui non se ne è nemmemno accorto, ovviamente!) vero è che qui sembra di stare in una palude, ormai… chiedi a tuo marito per conferma… oggi non ha ancora smesso di piovere, o meglio, sembra farlo apposta piove quando devo uscire e poi smette per ricominciare di nuovo a diluviare quando riesco :((
pappaecicci
12 Maggio 2010 at 16:59@aquolina: d'accordissimo i libri non si buttano mai, lo dico sempre anche ai bambini!! io tuttalpiù li vendo ai mercatini!!
nitte
12 Maggio 2010 at 18:12Bellissimi Katia sei bravissima e sui libri concordo,pensa che dalla mia mamma ho ancora conservato i miei libri delle elementari.Io amo i libri li metterei in uno scatolone ma non buttarli via!!!!!
viola
12 Maggio 2010 at 19:36Le lingue di gattone sono meravigliose, sarà per il mio lefgame speciale con le tenere bestiole….
Comunque, anch'io sono molto entusiasta di questa raccolta… e proprio come te mi sa che cucino dolci per desiderio di rivalsa. Anch'io desideravo tanto sia il manuale che il dolce forno….ma niente da fare!
Ho dovuto aspettare la mia "venerand età per fare 'ste famose ricette di Nonna Papera.
Comunque complimenti….sono venute una meraviglia entrambe!
Ely
12 Maggio 2010 at 19:40splendide entrambe! io fortunatamente ho il manuale ma il dolce forno ce l'ho ancora sullo stomaco e aspetto…. :-))))
Castagna
12 Maggio 2010 at 20:14sul "pinolata" si capisce, ma sul biondo-sveva no?!?! Cmq ti sono venuti proprio belli belli belli! 😉
sabrine d'aubergine
12 Maggio 2010 at 21:04Mia cara Katia,
con un po' di emozione ho letto il tuo post. Dopo tanta, infruttuosa ricerca del Manuale, e tanta attesa che ti inviassi queste benedette ricette, immagino che la tua soddisfazione sarà stata grande. E pure la mia…
Perciò grazie per la partecipazione, per il coinvolgimento emotivo e anche per le ricette: che – avrai capito – sono solo la scusa per festeggiare un libro bellissimo che ha avvicinato alla cucina tanti bambini e che ancora fa sognare.
Corro a mettere le tue ricette nell'elenco dei partecipanti. A prestissimo,
Sabrine
PS: proporrei la pubblica gogna per chi ha but-ta-to copie del Manuale di Nonna Papera. Se lo sapesse il fratello di Chiara, che per farla felice glielo ha regalato comprandolo su Ebay…
sabrine d'aubergine
12 Maggio 2010 at 21:06PS 2: avrei solo bisogno, per esigenze di regolamento, che il titolo del post fosse solo il titolo della ricetta: potresti mettere dal miagolio in poi come sottotitolo? Spero non sia un problema…
S.
Ale
13 Maggio 2010 at 9:18belle ricette e tutte e due ti sono venute proprio bene ! Grazie a sabrine leggo un sacco di belle ricette di nonna papera, davvero interessanti. A presto, Ale
Fabiana
13 Maggio 2010 at 11:55belle tutte e due… ti sono venute davvero molto bene… un bacio
Ambra
13 Maggio 2010 at 20:33Un mondo di biscottini fragranti ed invitanti!!!Bravissima…continuo a dire che il manuale è una vera sorpresa!Bacio
Jasmine
14 Maggio 2010 at 9:43Oooh, sembrano buonissime! Ho sempre desiderato saper fare le lingue di gatto!!! Le adoro 🙂
terry
14 Maggio 2010 at 13:00Due ricette stupende per la raccolta!
Veder tutte le ricette del mitico manuale riprodotte ed in foto mi sta piacendo un sacco! confermano la loro bontà che mi immaginavo leggendole da piccola!:)
pappaecicci
15 Maggio 2010 at 12:33@tutte: grazie tante per i complimenti e per le vostre visite (non sapete quando mi rendono contenta!), sono d'accordo con voi dobbiamo ringraziare Sabrine per averci fatto ri-scoprire le ricette della tanto amata nonna Papera.
@Sabrine: ho sistemato il titolo del post! E' stato per me un piacere partecipare a questa raccolta!
ps sto preparando le altre ricette.
Marie
16 Maggio 2010 at 15:50Bellissime entrambe le ricette! e complimenti per il blog. Ciao Marie
Cuochella
18 Maggio 2010 at 6:58mamma mia ma è così introvabile questo manuale? capperi..ora per deformazione umana lo voglio anche io proprio perchè è impossibile da reperire :p hihihi
o forse farei meglio a vedere le ricette che pubblicano gli altri e segnarmi quelle! tipo questa pinolata, io i biscotti ai pinoli non ne ho visti tanti in giro, eppure i pinoli mi piacciono molto!
ps. forse "sveva" era uno di quei personaggi che sono usciti sul topolino una volta sola in 78 anni di fumetto! eheheh
pps. ho visto i tuoi tetesch, molto belli 🙂 hai usato la ricetta di paoletta quindi, io ancora non ho provato… ma è una garanzia , sarebbero da provare!
Anna
23 Maggio 2010 at 11:30mmm buonissime. Complimenti per il blog. Ciao Anna
xjd7410@gmail.com
15 Luglio 2016 at 6:01coach outlet store online
nike roshe one
michael kors outlet online
toms outlet
michael kors outlet clearance
coach outlet store online
hollister clothing
louis vuitton
louis vuitton outlet
pandora outlet
adidas nmd
louis vuitton outlet stores
coach outlet
adidas superstar trainers
louis vuitton outlet online
true religion jeans
adidas outlet store
adidas boost
adidas factory outlet
nike air max uk
coach factory outlet
ray ban sunglasses discount
ghd hair straighteners
jordan 3 white cenment
michael kors handbags
kobe 10
louis vuitton handbags
air jordans
jordans for sale
timberland shoes
chenyingying2016715