antipasti/ Finger food/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Secondi piatti/ Veg

Polpette di miglio (sì, proprio quello degli uccellini!)

Come qualcun altro nella blogsfera, da un annetto a questa parte ho l’abitudine di comperare ogni mese la rivista Cucina Naturale, vuoi perchè mi sono avvicinata all’*altro mondo* o vuoi perchè ormai possiedo talmente tanti numeri delle altre riviste che mi sono anche un pò stufata (ho bisogno di nuovi spunti, ma purtroppo nella mia provincialotta trovare riviste come quelle di Donna Hay o simili sembra un’impresa impossibile:()
Quando a gennaio ho visto il servizio sul miglio anche io ho pensato, come sicuramente molti di voi: “ma quello degli uccelliniiii, noooo” e poi mi sono anche detta: “beh, ma provare  non mi costa niente!!” e così è stato.
Ho preparato queste polpette di miglio al forno e dovete sapere che sono state un S U C C E S S O N E!! E’ vero che i miei mostri non amano particolarmente la carne e, dunque va da sè che qualsiasi altra cosa è meglio, ma credetemi sono davvero ottime e servite con un’insalatina fresca di soncino, rucola e lattughino condita con olio, sale  e limone sono un’alternativa alla solita polpetta di carne da tenere in considerazione.
Veniamo alla ricetta a cui io ho apportato qualche modifica che metterò in azzurro così che, se volete potrete provare la ricetta originale, oltre che la mia.
Ingredienti:
200 g di miglio
60 g di parmigiano grattuggiato
2 cucchiai di pane grattuggiato o comunque qb per l’impanatura
1 piccola cipolla o scalogno
prezzemolo qb
800 ml di brodo vegetale io ho messo l’acqua perchè non avevo il brodo
4 o 5 cucchiai di olio evo
sale qb
timo qb (io non lo ho messo)
rosmarino qb (io non l’ho messo)
Procedimento:
Tostate leggermente il miglio un una padellla dal fondo pesante con poco olio e la cipolla tritata fine, versate quindi il brodo (o come nel mio caso l’acqua, ma non aggiungete dadi vegetali a meno che non siano fatti in casa il sapore sarà ottimo anche con l’acqua e avrete evitato di assumere glutammato a tutto vantaggio del vostro benessere) portate ad ebollizione e lasciate cuocere coperto per 25 minuti circa o comunque fino a che  il liquido non è assorbito completamente.
Una volta cotto, io ho steso il miglio su una placca da forno coperta con la carta forno e lo ho messo a raffreddare, una volta freddo lo ho rimesso nel tegame e ho aggiunto i 6o g di parmigiano, il prezzemolo tritato e un filo di olio.
Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti (mi capirai quanto c’è da amalgamare, sono tre cose in croce!) si procede con la formatura delle crocchette che non vanno fatte troppo grandi perchè si romperebbero (circa 3 cm di diametro), si fanno  passare nel pangrattato e si dispongono in una teglia coperta con carta forno (io ho fatto un giro di olio sopra le crocchette giusto per avere un pò più di colore, ma proprio un filo) dopodichè si mettono in forno caldo a 180° per 15-20 minuti.
Con questa dose ne escono veramente tante (circa una trentina, anche di più), dunque le abbiamo mangiate anche il giorno successivo riscaldandole nel mcroonde ed erano buonissime, io, lo confesso le ho mangiate anche fredde (ma io non faccio testo) e secondo me, in estate sono ottime come piatto tiepido/freddo.

Dimenticavo, ne ho anche congelate un pò, tanto per provare e… quando le scongelo vi faccio sapere (sono sicura che saranno buone!).

 

Con questa ricetta partecipo al  contest di sapore di vaniglia il cibo in un boccone.

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    meringhe
    18 Marzo 2010 at 7:48

    Ciao Katia! Guarda che anche il tuo header non è affatto male. E poi queste polpettine le volevo provare anch'io! Ieri guarda caso con il mio prof di grafica abbiamo parlato proprio dei siti da cui scaricare i font e me ne ha suggerito anche un'altro che secondo lui è il migliore, ti lascio il link!
    http://www.dafont.com/
    ciao!

  • Reply
    Dodò
    18 Marzo 2010 at 8:25

    io le faccio spesso, aggiungendo all'impasto piselli, carote, asparagi o zucchine, cioè quello che ho! Sono buonissime

  • Reply
    pappaecicci
    18 Marzo 2010 at 9:26

    @ Sara grazie per il complimento ma il mio header non è ancora come lo vorrei, per il sito lo conosco già ma, quell'altro mi sembra meglio!
    Il tuo prof di grafica?? adesso capisco tante cose… ho provato a scaricare illustrator, ma c'è solo la versione di prova?? oggi dovrei scaricarlo ma devo decorare l'uovoooo (mi sono detta oggi o mai più cvisto che un mostro è a scuola e l'altro a Londra!) e poi sarò in grado di utilizzarlo?? io non ho un prof di grafica;)) e sono alle primissime armi! Proverò e poi… mi dirai. ciao e buona giornata!
    @Dodò ottima l'idea di aggiungere le verdure, proverò sicuramente, così sono davvero un piatto completo. grazie del suggerimento. buona giornata!

  • Reply
    meringhe
    18 Marzo 2010 at 12:37

    Per le mie conoscenze informatiche si, si può scaricare solo la versione di prova. Dovresti trovare qualcuno esperto in grado di installartelo, anche perchè a comprarli questi programmi non ci si può neanche pensare con i prezzi che hanno, comunque poi con la guida in linea si riesce ad imparare benissimo anche da autodidatti, lo stesso mio prof di cui ti parlavo è un geometra ed è diventato un grafico professionista imparandosi tutti i programmi da solo 😉

  • Reply
    Gunther
    30 Marzo 2010 at 22:40

    ho trovato queste polpette molto deliziose, una bella idea

  • Reply
    Juls @Juls' Kitchen
    14 Settembre 2010 at 12:43

    Grazie per il link, anche questo è un modo davvero carino e gustoso per preparare il miglio!!

  • Leave a Reply