antipasti/ Finger food/ Gluten free/ Ricette Sane/ senza uova/ Veg

Polpette di tofu… una scoperta, una bella scoperta!

  La mia inversione di tendenza l’avrete già capita, sto cercando di rimettermi in carreggiata, chi legge sa che ogni tanto ci provo, non è assolutamente semplice cambiare abitudini, ci si prova, poi si torna indietro e poi ci si riprova ma ogni volta si parte sempre un passetto avanti alla precedente, i cereali integrali ormai sono di casa, i legumi anche, a questo giro le nuove scoperte sono a base di soia, il ragù dell’altro giorno è stato solo l’inizio!   polpette di tofu verdure   Oggi vi propongo le polpette, di tofu.. lo so, lo so, che state dicendo Che schifo! ma no!! anche io lo pensavo, diciamo che ho proceduto ad una preparazione del tofu prima di cucinarlo che aiuta ad eliminare tutta l’acqua in eccesso e toglie quell’odore che ha appena tolto dalla confezione! Queste hanno superato la prova assaggio di mia madre! Occhiolino INGREDIENTI

  • un panetto di tofu da 100 g
  • 125 g di spinaci pesati a crudo
  • un cipollotto piccolo
  • mezza carota
  • due cucchiai di pane grattugiato + quello per panarle (ovviamente gluten free se siete celiaci)
  • sale e pepe q.b

PREPARAZIONE (vi metto anche gli orari così per farvi capire come ho proceduto in termini organizzativi) ore 7 -ho aperto il panetto di tofu, l’ho risciacquato sotto l’acqua corrente e tagliato in fette di circa 1/1.5cm di spessore, messo in un colino a maglie abbastanza strette, ho posato sopra una ciotola abbastanza grande e l’ho riempita di acqua per fare peso. ore 13 –ho tolto dalla pressa le fette di tofu le ho asciugate con la carta assorbente e le ho scottate in una padella antiaderente ben calda fino a che non ho visto che schiacciando con una paletta il tofu non “cacciava” più acqua (non immaginatevi chissà quale quantità, sono piccole goccioline che escono ed evaporano immediatamente non appena premete con la paletta il vostro tofu) devono risultare delle fettine di tofu  croccantine in superficie. Ho aspettato che si raffreddassero  e: ho messo nel mixer la carota e la cipolla e le ho tritate finemente, ho aggiunto il tofu, gli spinaci appena ripassati in padella senza olio, raffreddati e ben strizzati e ho di nuovo azionato il mixer. una volta ottenuto questo trito ho aggiunto sale (poco) e pepe (una macinata abbondante), il pane grattugiato e ho impastato a mano, schiacciando bene e ripetutamente per compattare il tutto. Ho formato circa una decina di polpette che ho passato nel pane grattugiato. Le ho lasciate riposare fino all’ora di cena. ore 20.00 -le ho cotte in una padella antiaderente dove ho passato con un po’ di carta assorbente un leggero strato (strato, si fa per dire) di olio evo, le ho lasciate dorare da entrambi i lati per qualche minuto e le ho servite ben calde come ogni fritto-non fritto che si rispetti! Consiglio: si possono sicuramente accorciare i tempi evitando il riposo delle polpette anche se secondo me aiuta a mantenere la forma, quello che va assolutamente rispettato è il tempo di scolatura, anzi si può anche pensare di lasciarlo scolare per tutta la notte. Se vi state chiedendo quale tofu ho comprato … io ho preso sempre qui questo, la prossima volta proverò un altro tipo per sentire la differenza anche se credo che all’interno delle polpette non faccia una grande differenza! E voi?? lo cucinate il tofu?? Avete qualche marca preferita? io ho provato questo! preso sempre dalla mia amica Francesca e poi, avete qualche ricetta speciale da suggerirmi!!?? Su su condividetele qui sotto che così sperimento! E anche questo venerdì partecipo al Glutenfreefriday del bellissimo blog Gluten free travel and living gestito dalle sglutinate più in gamba che conosca!   100% Gluten Free (Fri)Day: la quinoa

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    Kittys Kitchen
    17 Gennaio 2014 at 9:00

    a me il tofu piace quindi con me sfondi una porta aperta! E sotto veste polpettosa poi… Non potrei non adorarlo ancora di più.
    Bacio

    • Reply
      pappaecicci
      17 Gennaio 2014 at 14:31

      ma sai che ho anche provato ad assaggiarlo appena scottato in padella? dai, con un po' di sale non sarebbe neanche male, poi ho sentito di gente che lo mangia appena tolto dalla confezione.. ecco, quello proprio non ce la farei!
      ciao! grazie di essere passata! 🙂

  • Reply
    Sonia
    17 Gennaio 2014 at 10:33

    un bellissimo equilibrio di sapori per delle polpette che sembrano squisite! grazie ancora per la bella partecipazione, un abbraccio!

  • Reply
    Monique
    17 Gennaio 2014 at 11:22

    A me invece non piace proprio anche se l'ho ricomprato dopo aver letto su un blog americano che è proprio l'acqua a dargli quell'odore/sapore di cartone, quindi queste le metto nel prossimo menù settimanale! Posso eventualmente citarti sul blog e pubblicare questa foto con il link qui?
    Grazie,
    Monica

    quantocepiacechiacchera.blogspot.com

    • Reply
      pappaecicci
      17 Gennaio 2014 at 14:32

      MOnica! ciao! ma certo che puoi! anzi, grazie! :*

  • Reply
    Forno Star
    17 Gennaio 2014 at 11:28

    Ma sai che io non l'ho mai assaggiato? E dire che sono sempre pronta a tutte le novità! Ma adesso che tu hai spiegato così bene come renderlo così buono, non ho più scuse!
    Grazie per la tua partecipazione <3

  • Reply
    pappaecicci
    17 Gennaio 2014 at 14:34

    Sonia, Stefania, sapete che mi piace proprio questo appuntamento di fine settimana!? 🙂 credo che non mancherò più! :)) è bello sapere che GF vuol dire anche buono!

  • Reply
    Chiara Selenati
    20 Gennaio 2014 at 14:19

    Anch'io ero un pò scettica ma da quando l'ho assaggiato lo cucino ogni tanto. Essendo food blogger, penso sia giusto provare di tutto anche alimenti che non rientrano nella cucina di ogni giorno, altrimenti sai che noia!!! Hai già provato il seitan? un bacione!!!

    • Reply
      pappaecicci
      20 Gennaio 2014 at 21:00

      chiara!!! hai proprio ragione! no, il seitan no! ma è nella to-do list delle ricette da provare!

  • Reply
    maria assunta Bova
    20 Gennaio 2014 at 15:32

    è da sempre che lo preparo saltato in padella antiaderente con pochissimo olio formatisi la crosticina da ambo i lati completo la ricetta aggiungendo origano, olive nere e acciughe (adagiate sulle fette di tofu), oppure una spolverata di bottarga …. a seconda dell'ispirazione del momento! Alla fine unisco sempre le verdure cucinate a parte: peperoni, melanzane, carciofi, zucchine ……….. 🙂

    • Reply
      pappaecicci
      20 Gennaio 2014 at 21:01

      Maria Assunta grazie per il tuo suggerimento! lo proverò sicuramente!! 🙂

  • Reply
    Anna di Sposami oggi
    20 Gennaio 2014 at 16:08

    Che bel blog !! Complimenti !!
    Conosciuto per caso, ti seguiremo molto volentieri.
    A presto

    • Reply
      pappaecicci
      20 Gennaio 2014 at 21:03

      Anna, benvenuta e grazie!! ho visto anche il tuo, ho proprio un'amica che si sposerà presto.. non vedo l'ora di mostrarglielo! a presto

  • Reply
    Claudia Magistro
    23 Gennaio 2014 at 7:30

    vedi? questa è una di quelle cose che non ho nemmeno mai assaggiato, è incredibile quante scoperte culinarie ancora abbiamo da fare 🙂
    grazie Katia!
    Cla

  • Reply
    alefreud
    24 Gennaio 2014 at 13:53

    Forti! Mi piacciono 🙂 Le acquistavo spesso prima della celiachia e adesso potrei ricominciare a farle con la tua ricetta (e senza tracce di glutine) 😉 Grazie mille della ricetta!!!
    Ciao,
    Alessia

  • Reply
    Ilaria Guidi
    20 Febbraio 2014 at 8:08

    Uauu!! Io adoro le polpette!! Queste sembrano davvero buonissime…e molto originali!
    Complimenti per il tuo blog! 🙂
    Ilaria

  • Leave a Reply