Iniziano con oggi una serie di post dedicati alla colazione, il pasto più importante della giornata, quello che dovrebbe darci la carica e l’energia per arrivare fino all’ora di pranzo nel pieno della nostra forma (mentale e fisica).
In questi giorni di stop lavorativo per me sono riuscita a girovagare un pochino di più per la rete e mi sono imbattuta in uno stato di Alex su FB che mi ha fatto molto riflettere, (oltre che sperimentare il suo *porridge* che vi presenterò a breve con qualche modifica, ovviamente!): troppo pochi i post che noi blogger dedichiamo ad un pasto così importante come la colazione?? E dunque?
Eccovi accontentati, le mie saranno ricette veloci, facili e con ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato (non ha molto senso se per ricercare l’ingrediente introvabile poi ci ritroviamo a non sperimentare del tutto la ricetta!!) e, spero, che piacciono anche ai bambini, perché se per noi adulti è importante per loro dippppiù!
Iniziamo con questa barretta che arriva direttamente dalla cucina di una cuoca anglosassone che io adoro: Nigella Lawson, dalla quale ho imparato vari trucchetti che uso in cucina e a cui forse dedicherò un post per condividerli con chi non la conosce!
Come dice Nigella la presenza di latte condensato la rende una colazione completa a cui basta aggiungere una bella spremuta o un centrifugato di frutta e un caffè (per i bambini io NON opterei per il caffè, vedete voi ) e poi… via pronti a partire con la giusta carica. Inoltre la presenza di ingredienti croccanti aiuterà il nostro ipotalamo (organo che tra le altre cose svolge anche la funzione di controllo del nostro appetito e degli stati emotivi) a far sì che ci sentiamo più sazi (vi siete mai chiesti perché le merendine industriali sono così morbide? Proprio perché masticandole poco non si ha quasi la sensazione di averle mangiate e si è indotti a mangiarne di più!) con queste barrette non si corre certo quel pericolo e in più sono comodissime anche da portare in borsa per uno spuntino a metà mattina (magari facendone di varie misure, si può prevedere la misura spuntino e quella colazione O.o)

barrette ai cereali
Barrette ai cereali
INGREDIENTI
- 397g latte condensato (che corrispondono esattamente a 1 lattina)
- 250 g di fiocchi d’avena (li trovate nel reparto cereali al super)
- 75g cocco grattugiato
- 100 g di mirtilli secchi o qualsiasi altra frutta tipo albicocche, mele, uvetta (in questa stagione non si ha difficoltà a reperirne)
- 125 g di semi misti (zucca o girasole)
- 125 g di arachidi salate (le noccioline da aperitivo, proprio loro!)
- 40 g di gocce di cioccolato fondente (facoltative, io la prossima volta non le rimetto, erano ottime anche senza!)
PREPARAZIONE
Innanzitutto accendete il forno a 130° e rivestite con della carta da forno una teglia preferibilmente rettangolare per facilitare il taglio delle barrette.
In un tegamino antiaderente scaldate il latte condensato a fiamma bassissima e rigirandolo spesso per non farlo bruciare mentre in una ciotola sufficientemente grande unite tutti gli ingredienti secchi, avendo cura di sminuzzare le noccioline e la frutta disidratata (se di dimensioni grandi tipo le albicocche) e di tostare leggermente (giusto un paio di minuti in un padellino antiaderente) i semi che ne guadagneranno in gusto.
Aggiungete a questo punto nella ciotola il latte condensato riscaldato, non abbiate paura se vi sembra insufficiente, mescolate con cura finché non si saranno ben impregnati tutti gli ingredienti secchi, dovrà raggiungere una consistenza simile alla sabbia molto bagnata, vi sembrerà che non stia insieme ma è normale; versate ora l’impasto ottenuto nella teglia e premete molto bene per livellare il tutto, io ho usato il palmo della mano in cui mi sono infilata un guanto monouso così il composto no si è attaccato, ma possono andare bene anche il batticarne o il dorso di un bicchiere, l’importante è che schiacciate bene!
Ponete in forno la teglia per un’ora, spegnete e togliete dal forno, dopo 15 minuti procedete con il taglio e poi lasciate raffreddare prima di riporle in una scatola di latta o di confezionarle singolarmente (come ho fatto io) con la carta da forno e riporle in dispensa. La quantità di barrette che otterrete è un numero molto variabile, ma in queste ricette bisogna usare quello che si ha a disposizione dunque la misura della teglia la farà da padrona, più è grande e più saranno sottili le nostre barrette e di conseguenza maggiore sarà il numero che otterrete, io vi consiglio di non esagerare, (*in medio stat virtus* io ho usato una teglia 20×30, per intenderci).
Si conservano benissimo, le ho preparate prima di Natale e ieri mi sono mangiata l’ultima che era ancora come appena fatta, aveva solo una consistenza un pochino più croccante.
Buon lavoro e alla prossima!
19 Comments
Federica
10 Gennaio 2012 at 7:11Queste sì che mi ispirano senza grassi aggiunti 🙂 baciotti, buona settimana
meggY
10 Gennaio 2012 at 8:41Mi piace questo progetto!E adoro ufficialmente queste barrette!Salvo e riproduco il prima possibile, chissà che non riesca a d arrivare a ora di pranzo senza avere una fame mostruosa!Mille baci
lucia
10 Gennaio 2012 at 9:13brava!!! Queste provo a farle di sicuro. Sono partita anche io con l'idea di una colazione sana. Sono appena tornata e il forno starà ancora un po' in vacanza (prima c'è il ferro da stiro…) e ho pensato di comprare qualcosa al super. I biscotti integrali erano pieni di olio di palma e olii vegetali di non chiara origine, più altre parolone…. ho deciso che mi sarei accontentata di pane e marmellata finchè non avrò avuto il tempo di farmi i miei amati digestive. Ora ci aggiungo anche le barrette, tanto i fiocchi di avena li ho! Bacioni e buon anno!!
Luisa
10 Gennaio 2012 at 10:57innanzitutto.. w la colazione a letto! ottima idea per una colazione che dia la carica di zuccheri ed energia, ma povera di grassi!complimenti.. per tutto il blog!mi unisco..a presto
luisa
ghiottodisalute.blogspot.com
pappaecicci
12 Gennaio 2012 at 21:18benarrivata e grazie!
Erica
10 Gennaio 2012 at 17:15E' una vita che volevo fare queste barrette! adesso mi segno al ricetta e ti faccio tanti complimenti!
Ale
10 Gennaio 2012 at 22:40Adoro questa tua iniziativa…ah…non ci conosciamo…sono nuova nel tuo blog, attirata da questa fantastica proposta per la prima colazione che copio subito…sai dove posso portarle queste??? In montagna per lo spuntino, ti danno una carica mentre cammini…bravissima, ti seguo, grazie =) Alla prossima
pappaecicci
12 Gennaio 2012 at 21:18contenta che ti piaccia e benarrivata anche a te!
michi
12 Gennaio 2012 at 14:27giuro che li rifaccio questi, mi fanno troppa voglia! grazie cara, hai sempre ottime idee!:))) michi
pappaecicci
12 Gennaio 2012 at 21:19detto da te che sei un vulcano è un complimentissimooooo, grazie!
Nus In Cucina
15 Gennaio 2012 at 17:04Che ottima idea questa! Wow! 😀
Daniela
18 Gennaio 2012 at 10:49Ciao, è la prima volta che vengo nel tuo blog, ma mi piace molto. Inoltre penso che abitiamo nella stessa città 🙂 Se ti va vieni a fare un giro anche nel mio blog!
pappaecicci
20 Gennaio 2012 at 16:30ciao Daniela! sono passata sai?? avevi ragione siamo proprio della stessa città e così sale a quota 4 il numero delle blogger piacentine! :)) bene, bene chissà che non ci sia occasione di incontrarci!
Daniela
23 Gennaio 2012 at 20:58Con piacere! E chi sono le altre? Buon lavoro! 🙂
pappaecicci
3 Febbraio 2012 at 16:02ciao! allora le altre sono:
cinzia http://ilricettariodicinzia.blogspot.com/
e giovanna http://lacucinadellasocia.blogspot.com/ (lei però latita un po' dal blog, dovremmo tirarle le orecchie perchè è bravissima e le sue ricette mancano…)
sulemaniche
19 Gennaio 2012 at 8:15buoneeeee mi è capitato spesso di comprarle le barrette tipo queste per spezzare la fame…ottima idea complimenti!
passa da noi che c'è una sorpresina per te!
http://www.sulemaniche.it/fuori-di-zucca-e-i-vincitori-finalmente/01/2012/
a presto
Ritroviamoci in Cucina
21 Gennaio 2012 at 13:28Bravissima, sono venute praticamente perfette!
Anonimo
15 Aprile 2012 at 16:17Bellissime! Il latte condensato si può sostituire con altro o no? (mera curiosità perchè sono perfette così) Grazie!Valentina
pappaecicci
16 Aprile 2012 at 12:16ciao valentina! ti direi che non ne avrei proprio idea, trovare qualcosa dalla consistenza e sapore simile… forse con del cioccolato bianco sciolto con un goccio di panna fresca? sarebbe da provare 🙂 e se provi mi torni a dire come son venute??