Eccola la focaccia di cui vi parlavo nel post precedente, è una delle tante proposte che Antonella di “Pappareale” fa nel suo meraviglioso libro tutto sull’uso della pasta madre.
Io, piano, piano ne sto provando tante e per ora nessuna mi ha ancora deluso.
Io non farò altro che copiare pari, pari la ricetta ma aggiungerò anche la conversione per farla con il lievito di birra e con l’uso del Bimby, rendendomi conto che non tutti possiedono tempo, voglia e dimestichezza per maneggiare la pm.
Ho adocchiato questa ricetta per smaltire la famosa zucca di mia suocera (anche se di zucca ne serve veramente poca in questo caso) ma direi che l’esperimento è piaciuto e finito subito!!
Ingredienti
300 g di farina di frumento 0 tipo manitoba
50 g zi acqua
50 g di latte
100 g di pm rinfrescata la sera prima (1/2 cubetto di lievito di birra)
80 g di zucca cotta al forno
4 g di miele
7 g di sale
14 g di olio evo
1/4 di cucchiaino di paprika dolce o piccante a piacere (io ho messo del rosmarino tritato finemente al mortaio)
Preparazione
Mettere la pasta madre in una terrina capiente, aggiungere l’acqua e il latte tiepidi, con una forchetta o con la mano (io con il Bimby) sciogliere bene il lievito finché sia tutto liquido. Aggiungere il miele, la farina, la paprika (io il rosmarino tritato), la zucca cotta e frullata, il sale e mescolare. Io ho azionato il Bimby a vel 6/7 per circa 30 secondi poi a vel spiga per 3 minuti e si è così formata una palla che ho messo a lievitare per circa tre ore lontano da correnti d’aria, dopodiché ho sgonfiato l’impasto in modo da ottenere un rettangolo e ho proceduto con una serie di pieghe e ho lasciato riposare ancora per un’ora.
Ho preso l’impasto e l’ho steso con le mani, quindi l’ho adagiato nella teglia imburrata, coperto con la pellicola trasparente e lasciato lievitare ancora per 3-4 ore, poi ho unto la focaccia con l’olio, fatto con le dita, delle fossette a intervalli regolari, spolverato con sale grosso e semi di sesamo nero e infornato in forno statico e preriscaldato a 200° per 25 minuti.
Nel caso usiate il lievito di birra sarà sufficiente scioglierlo con acqua e latte tiepidi e poi procedere come con la pm.
ps io non avevo in casa paprika, dunque non l’ho messa ma a posteriori vi consiglierei di aggiungerla (togliendo il rosmarino, ovviamente!)perché i due gusti insieme si sposano perfettamente!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Annalù e Fabio di “Assaggidiviaggio” ; è veramente perfetta per finire in un cestino come quello della foto!!
Autunno/ Inverno/ Lievitati Salati
12 Comments
Anna Luisa e Fabio
15 Aprile 2011 at 13:45Questa focaccia ha un aspetto delizioso, sembra morbida e saporita.
Grazie per avere partecipato!
Federica
15 Aprile 2011 at 14:28Ho sempre avuto un po' paura ad usare la polpa di zucca nei lievitati e nei dolci ma mi ha sempre invogliato tantissimo. E di sucuro questa splendida focaccia non lascia dubbi di riuscita. Mi devo proprio decidere e scappo prima di addentare lo schermo! Un bacione, buon we
cuoca gaia
15 Aprile 2011 at 15:15Davvero bellissima, il connubio focaccia/zucca non può che essere vincente 🙂
Acquolina
15 Aprile 2011 at 16:32ha un bellissimo aspetto! dev'essere così soffice….
Simo
15 Aprile 2011 at 19:25…con la zucca???! Spettacolare…
Molino Chiavazza
16 Aprile 2011 at 18:13Bella ricetta, anche se è difficile definire se è dolce o salata… 🙂
Dovrebbe solo aggiungere il banner del nostro contest e scrivere che partecipa.
Grazie. In bocca al lupo.
ichigo
16 Aprile 2011 at 19:58aspettavo questa ricetta da quando l'avevi citata nell'altro post!bellissima,la proverò
Manuela e Silvia
16 Aprile 2011 at 22:47Non la solita focaccia insomma! ci paice questa versione con la zucca ed un pò di miele! diversa e molto gustosa!
baci baci
Meg
17 Aprile 2011 at 14:50particolarmente gustosa e buona questa focaccia! davvero sfiziosa! da provare assolutamente! molto brava! complimenti! buona come tutto ciò che solitamente pubblichi! ^^ baci e buone palmeeee!
sabri
21 Aprile 2011 at 22:47Si vede che è tardi, ti ho fatto gli auguri su un post di un anno fa 😀 !!! Di nuovo Buona Pasqua Katia. Un bacio, Sabri
PS: super sfizio questa focaccia
Sonia
10 Gennaio 2012 at 16:13ciao, domani posto la focaccia da me, è buonissima! grazie e un abbraccio :))
pappaecicci
12 Gennaio 2012 at 23:14ciao Sonia!! l'ho vista ti è riuscita uno spettacolo, a guardarla non sembra nemmeno gluten free!!! la consiglierò sicuramente alle amiche celiache!! grazie
ps come fai a postare tanto??? ti invidio!