Ciao! quasi mi vergogno, vi avevo promesso gli auguri di Buon Anno e poi sono scivolata nel vortice dell’inventario e non ce l’ho fatta a farveli.. Spero accettiate lo stesso che io ve li faccia oggi! AUGURI!! Felice 2014 a tutti!! Anno nuovo, vita nuova, si dice, ma è davvero così? Anche voi avete fatto propositi buoni per questo nuovo anno che è appena cominciato? Io ci sto provando, chi mi legge da un po’, sa che ciclicamente attraverso fasi diverse, in questo inizio anno sono in una fase di sperimentazione di prodotti che attirano la mia attenzione e che mi stimolano la creatività, prodotti che così come sono non sono particolarmente appetitosi e la sfida sta nel renderli tali!
Oggi vi volevo proporre un ragù, ma non il solito di carne, uno alternativo, di soia! Vedo già le vostre facce schifate e il vostro dito indice che sta per premere il tastino del mouse. STOP! FERME! dategli una chance, provate a leggere e fidatevi di una buongustaia come me!! E’ davvero buono! Mia madre non sa ancora che è di soia, dunque se la incontrate non spifferate il segreto, non se ne è accorta! Come tutti i ragù che si rispettino è una ricetta che ha bisogno il suo tempo di realizzazione, provate a farla e poi mi saprete dire, io, ho seguito i consigli di Francesca, la proprietaria del nuovo negozietto bio vicino al mio negozio, dove, se andate a mio nome, riceverete un trattamento speciale?? Cosa aspettate ad andarci a fare un giro?? (vi ricordate che vi ho avevo già avvisato??!) Ora stoppo le chiacchiere e vi racconto come si fa questo ragù di soia ai piselli!
INGREDIENTI per 2 persone
- una manciata di granulare di soia (io ho usato questo)
- 300ml di brodo vegetale (io ho usato acqua e dado vegetale fatto in casa)
- un cipollotto (o uno scalogno)
- due cucchiai di concentrato di pomodoro
- piselli freschi surgelati due manciate
PREPARAZIONE La sera prima ho messo in una ciotola il granulare di soia con il brodo, ho coperto la ciotola e ho lasciato per tutta la notte. Il mattino successivo ho scolato il granulare e l’ho lasciato nel colino a maglie strette con un peso sopra a scolare fino all’ora di pranzo. Ho preso un pentolino antiaderente e ho messo il cipollotto tagliato a rondelle sottili con un goccio d’acqua a stufare e quando era ben appassito ho aggiunto il granulare, ho lasciato insaporire un paio di minuti mescolando bene come per tostarlo e poi ho aggiunto il concentrato di pomodoro Dopo qualche minuto ho aggiunto i piselli e messo il coperchio, ho lasciato cuocere per circa dieci minuti e successivamente ho controllato se i piselli avevano rilasciato o meno liquido, visto che non ne avevano rilasciato, ho aggiunto un mezzo bicchiere di acqua, aggiustato di sale e lasciato cuocere a fiamma bassissima per 3 ore, più cuoce più è buono perché prende sapore e soprattutto rimane sempre al dente, non si spappola! Io lo ho mangiato come secondo piatto accompagnato da sprelle di campo cotte al vapore ma si può usare assolutamente come un normalissimo ragù!
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten free(fri)day lanciato da Gluten free Travel&Living!!
6 Comments
Forno Star
11 Gennaio 2014 at 8:25Pensa che io, tempo fa, feci lo spezzatino di soia e nessuno se ne accorse, mi chiedevano, "ma che carne è, è tenerissima", ma non si accorsero che era soia!
Lo rifarò, vediamo se stavolta i miei pargoli se ne accorgono! 😀
Grazie per averci provato ed esserci riuscita e ti aspettiamo a braccia aperte anche la prossima settimana! <3
pappaecicci
13 Gennaio 2014 at 21:12direi che partecipare è stato un piacere! lo sai che voi sglutinate mi siete particolarmente simpatiche vero? 😉
Fabiana Del Nero
11 Gennaio 2014 at 15:05Mi sembri mia figlia!!!!
Quella produce quintalate di Veghella e Vegù, ancora devo capire se sti nomi siano il frutto dei suoi incubi oppure se realmente queste preparazioni vegane si chiamino così.
Certo è che il suo ragù è davvero buono…..però meno del mio, ovvio:))))
pappaecicci
13 Gennaio 2014 at 21:13fabiana, io sti nomi non li conosco, proverò a chiedere a chi ispira i miei di incubi! 😉
se scopro ti dico!
ps non ho dubbi che il tuo ragù sia strepitoso! 😉
Sonia
11 Gennaio 2014 at 16:12no, no…non sono affatto schifata ma moooolto incuriosita….. ha un aspetto davvero appetitoso, ma non lo dirò a tua madre dai……
buon anno anche a te e grazie mille per la golosa partecipazione, buon we. Ciao.Sonia
pappaecicci
13 Gennaio 2014 at 21:15sonia, prova! giusto per cambiar sapore.. a me piace sperimentare e con la soia e i suoi derivati ne sto scoprendo delle belle!
la prossima sperimentazione per il prossimo #GFF 😉
un abbraccio