Preparare liquori mi piace davvero tanto, qui sul blog potete trovare anche questo che è davvero un’ottima idea solo che bisogna pensarci d’anticipo, in estate quando sui nostri balconi la menta abbonda. Il Vov invece si può preparare in ogni momento, è il tipico liquore rinvigorente, corroborante che si può bere nelle giornate fredde che ci sono ormai arrivate, magari davanti al camino scoppiettante! Una ricetta veloce da preparare (tanto che se la preparate in questi giorni la potete già regalare per Natale) che stupirà il destinatario del vostro regalo!
VOV – LIQUORE ALL’UOVO
Ingredienti
- 5 tuorli di uovo freschi
- 200 g di zucchero
- 150 ml di zucchero liquido di canna
- 100 g di alcol
- 100 g di marsala
- 50 ml di estratto di vaniglia
- 500 g di latte intero
Preparazione
Prendere i tuorli d’uovo e lo zucchero, inserire nel bimby per 10 minuti a 37° velocità 3, il composto deve somigliare ad uno zabaione. Infine unire il latte, lo zucchero liquido, l’estratto di vaniglia, l’alcol e il marsala, amalgamare per 10 secondi a velocità 3.Per concludere sbattere per 30 minuti a velocità 3 il tutto e poi inserire nelle bottiglie….. N.B. Nei giorni seguenti agitare una volta al giorno la bottiglia contenente il Vov per almeno 3-4 giorni.Inoltre più giorni si lascia riposare è più diventa cremoso e buono… Ovviamente se non avete il Bimby potete farlo ugualmente! Basterà unire zucchero e tuorli e montarli con lo sbattitore finché non saranno ben montati, e poi unire tutti gli altri ingredienti sempre aiutandosi con lo sbattitore ma magari ad una velocità bassa, secondo me è sufficiente anche per un tempo inferiore a quello previsto dalla ricetta La consistenza che si ottiene alla fine del procedimento è leggermente liquida, se lo preferite più denso rimanete connessi che sto facendo qualche prova! In ogni caso il gusto è identico a quello del vero Vov e vi saprò dire se riposando qualche giorno diventa più cremoso, sempre che non se lo finiscano tutto!
10 Comments
Carla
16 Dicembre 2012 at 9:58Cara Katia, passavo nel blog di Pia ed ho visto il tuo bel commento. entro nel blog e vedo…il vov che nella mia mente vuol dire NONNA (lo faceva anche lei). che potevo fare, se non iscrivermi??!!
con calma sbircerò tra le tue ricette. per ora grazie di questa. un caro saluto da Carla
pappaecicci
17 Dicembre 2012 at 21:58ciao Carla e benvenuta! sai che ho già messo in pratica i consigli di Pia? ho fatto un albero con la scritta macaron per impacchettare i miei dolcetti… bellissimo, è stato il tocco!
Pia
16 Dicembre 2012 at 10:57Anche a me il vov rievoca ricordi e sapori lontani legati ai nonni!:) Una piacevole sorpresa ritrovarlo nel tuo blog! Un abbraccio!
fantasie
16 Dicembre 2012 at 11:49Io il Bimby ce l'ho, quindi posso farlo facilmente. Mi sono sorti dei dubbi, però. L'ultimo passaggio, ad esempio, sono 30 minuti o solo 3 minuti?
E infine, bisogna conservarlo in frigo? Forse non ho letto bene…
pappaecicci
16 Dicembre 2012 at 12:06ciao Stefania! sai che anche io ho letto e riletto ma sono proprio 30 minuti… e alla fine io l'ho messo in frigorifero (precisamente sul balcone, ma non credo che da te si possa 😉 ma nella ricetta non era specificato, ora correggo il post! se lo fai mi dici come ti sembra? se anche a te sembra troppo poco denso? a mio marito , per esempio piace così…
fantasie
16 Dicembre 2012 at 17:31Sul balcone da me, proprio no, ci sono 18° gradi e comunque è un vizio del Bimby fare le cose liquide…
Ok, 30 minuti, allora ci proverò!
Satsuki
16 Dicembre 2012 at 12:35Non ho mai provato il Vov, ma mi piace l'idea dei regalini homemade, perchè li faccio sempre a Natale ^_^!
pappaecicci
17 Dicembre 2012 at 21:59prova, prova e vedrai … un successo!
sabina
16 Dicembre 2012 at 22:10Io ho avuto l'onore di berlo…grazie cara, è delizioso!!!!
Sabina
pappaecicci
17 Dicembre 2012 at 21:59:))