Finalmente tocca a me, proprio a me, ospitare questo mese questo progetto! uso le parole delle ideatrici per rendere meglio l’idea, chi meglio di loro potrebbe? cliccate sulla frase e arriverete dritti, dritti all’autore!
“”Tengo precisare che questo non è un contest, non ci sono premi, ma solo
un sano progetto di mangiare bene per stare bene.””
“”La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine.””
“”Salutiamoci ha nove mesi e gira felice tra i blog della rete.
Salutiamoci ogni mese raccoglie ricette e ogni mese la raccolta è fenomenale e ricca.
Salutiamoci è un gioco, un gioco libero. Non abbiamo sponsor e non diamo premi. Semplicemente chi desidera partecipare lo fa per gusto e per voglia.
Salutiamoci è quindi un gioco, ha delle regole semplici, ma insindacabili. Anche perché un gioco senza regole non riesce ad esistere. Le regole sono relative alla possibilità di usare e di non usare certi ingredienti e alla stagionalità.””
Ma ora spiegatovi a grandi linee, passo a raccontarvi qualcosa dei CECI, che, oltre ad essere il mio legume preferito, versatili protagonisti di piatti unici, primi secondi e addirittura dolci!
Credo che questo mese ne vedremo delle belle, ricette, intendo!
Per iniziare contrariamente a quanto si pensi il singolare di ceci è CECE e non cecio, anche se io l’ho sempre chiamato così, sbagliando, ovviamente.
- Il cece è la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo; la coltivazione avviene principalmente in India e Pakistan. In Italia la coltivazione non è molto diffusa a causa delle basse rese e della scarsa richiesta. Tornando alle proprietà di questo meraviglioso legume;
- i ceci sono ricchi di fibre ma anche di proteine (15/22% DI PROTEINE VEGETALI), di magnesio, ferro, fosforo, è ricco di vitamina B9, indispensabile per la produzione e il rinnovo cellulare. La sua capacità nutrizionale ne fa uno dei legumi secchi più utili al nostro organismo;
- i ceci sono naturalmente GLUTEN FREE
- I ceci svolgono un’azione drenante e anti adipe;
- diversamente da altri legumi, i ceci sono digeribili e non provocano gonfiore addominale;
- favoriscono inoltre la riduzione del colesterolo nel sangue.
- I ceci secchi e crudi apportano 316 kcal/100 g; secchi e bolliti 120 kcal; in scatola e scolati, 100 kcal.
Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza; con ogni probabilità ciò è da ascrivere alle proprietà afrodisiache, ed al grande potere nutritivo, attribuiti al legume.
I legumi hanno avuto presso gli antichi romani un alto onore: quello di dare il nome a molte famiglie nobili come la gens Fabia (da faba, fava). Dai ceci trasse il nome Cicerone. Il nome deriva dal latino cicer. È noto che il cognome del filosofo discendeva da un suo antenato che aveva una caratteristica verruca a forma di cece sul naso.
Il cece è una pianta annuale, con radice ramificata, profonda (fino a 1,20 m), che la rende molto arido resistente. I semi sono rotondeggianti e lisci in certi tipi; rugosi, angolosi e rostrati (“a testa di ariete”) in altri. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone.
Le dimensioni dei semi sono determinanti per la valutazione commerciale dei ceci: esistono varietà a seme grosso e varietà a seme piccolo; certi mercati (Italia, Spagna e Nord-Africa, dove questo legume è consumato prevalentemente intero) accettano solo ceci a seme grosso, apprezzandoli tanto più quanto più grosso è il seme, su altri mercati (Medio Oriente, Iran, India) prevalgono i ceci a semi piccoli, che trovano impiego in preparazioni alimentari che ne prevedono la molitura.
E dopo questi cenni doverosi per saperne un po’ di più eccovi le regole del “gioco”, Chiunque può partecipare con una o più ricette, nell’arco del mese deputato a quell’ingrediente.
L’unico diktat è l’obbligo a seguire le indicazioni di questa tabella, a tre colonne, rispettivamente con gli ingredienti non permessi, gli ingredienti permessi ma non consigliati, e gli ingredienti consigliati.
Se possiedi un blog:
– preleva il logo qui SOPRA
– posta la ricetta (realizzata secondo la tabella) nel tuo blog
– per riconoscibilità riporta nel tuo post: 1 – il logo di Salutiamoci, 2 – il link al blog di Salutiamoci, 3 – il link a QUESTO POST;
– quindi linka la tua ricetta QUI SOTTO per permetterci di non disperdere le ricette, se puoi indicami già in che categoria preferisci venga inserita: antipasti, primi, secondi, lievitati o dolci.
Se non possiedi un blog:
scrivimi direttamente una mail katia.pappaecicci@gmail.com sarò lieta di pubblicare la ricetta per unirla alla raccolta mensile (purché realizzata secondo la tabella, mi raccomando!)
Se volete partecipare con una ricetta già pubblicata, potete, ma vi chiediamo di rifare il post con logo e links.
Lasciate un commento con il link della vostra ricetta nel post qui sotto, alla fine del mese raccoglierò tutte le ricette arrivate in un post dedicato e ci sarà anche un pdf scaricabile.
Avete tempo di postare da oggi fino al 31 marzo, mettendo il link della vostra ricetta nei commenti di questo post.
E ora finalmente la ricetta! ho pensato di raccogliere il testimone da Valentina presentandovi una ricetta che collegasse l’ingrediente dello scorso mese (le cipolle) con quello di questo, dunque:
Ingredienti
900 ml di acqua
300 g di farina di ceci
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo 100 ml + un po’ per la teglia
un mazzetto di cipollotti freschi
Preparazione
in una padella antiaderente fate rosolare con poco olio e un po’di sale i cipollotti tagliati a rondelle e stufateli, spegnete e tenete da parte.
Mettete in una terrina la farina nella classica forma a fontana e versate al centro, un po’ alla volta, l’acqua Mescolate il tutto per bene facendo attenzione ai grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo, che lascerete riposare, mescolando di tanto in tanto, dalle 4-5 ore, fino ad arrivare alle 10 ore, coperto con un coperchio e fuori dal frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, è probabile che si sia formata della schiuma in superficie: toglietela con un mestolo forato. Aggiungete al composto il sale e mezzo bicchiere di olio, versate il restante olio in una teglia in alluminio abbastanza grande (circa 40 cm di diametro o se non l’avete in due teglie più piccole, la farinata deve essere sottile) coprendone tutto il fondo.
Ora mettete la teglia con l’olio in forno caldo a 250° e fatela ben scaldare, quando sarà rovente, facendo attenzione, toglietela dal forno, versate dentro la teglia il composto di ceci, aggiungete in superficie i cipollotti precedentemente stufati e fate cuocere in forno sempre a 250° per circa mezz’ora fino a quando la farinata non risulti di un bel colore dorato.
Servitela calda,tiepida o anche fredda, è sempre buona!
Dopo questo post, forse il più lungo in assoluto che io abbia mai scritto, vi aspetto numerosi con le vostre ricette con i ceci!!
ANTIPASTI
- Ceci speziati di Laura
- Crema di Ceci all’orientale di Laura
- Ceci fritti di Pane e pomodoro
- Sformatini di primavera di Cobrizo
- tramezzino ricco con hummus verde di Ravanello curioso
- Hummus ai carciofi di Cì
- hummus di ceci di Ravanellocurioso
- Hummus crema di ceci all’orientale di Silvia
- Millefoglie di cime di rapa con ceci e porcini alla paprika di Ramona
- Insalatina fresca di ceci, finocchi e carciofi di Cì
- Farinata di ceci di Valentina
- Hummus di Valentina
- Snack di ceci croccanti di Dealma
- Brisèe di ceci di Brii
- Crackers di ceci di Brii
- Hummus di ceci con tahina di Elena
- hHmmus di ceci con paprika e spezie di Isix
- Panelle di Cindy
- Bruschetta di ceci radicchio e rucola di Gatadaplarr
- Insalata di ceci e broccoli grigliati con condimento cremoso al tahin di Thewiseasparagus
- Ceci arrostiti di Martissima
- Torta quasi pasqualina di Daria
- Farinata di ceci ai cipollotti stufati di Pappaecicci
- Ceci arrosto con curry,timo e rosmarino di Brii
PRIMI PIATTI
- Zuppa di ceci e verdure di Brii
- Zuppa di ceci e cavoletti di bruxelles alle erbe aromatiche di Brii
- Zuppetta di ceci e spinaci di Xcesca
- Basmati integrale con radicchio e uvetta di Alice
- Crema di ceci e carote allo zenzero di Francy
- Orecchiette alla crema di cipolla e ceci di Deby
- Zuppa di cavolo nero e ceci di Tery
- Zuppa di ceci e ceci neri di Feelfreeglutenfree
- Stufato di zucca e ceci di Tery
- Roasted pumpkin hummus di Peanut
- Sformato di polenta, zucca e ceci di Daria
- Gnocchi di ceci con zucca e salvia di Silvia M
- Cupoline con sorpresa di ceci di Broccolocarota
- Ceci, carciofi e patate rifatti con il pomodoro di Sandra
-
Insalata di spinaci e ceci di Laura
- Pasta con ceci e carciofi di Cì
- Gnocchetti di ceci al pomodoro di Elena
- Risotto semi-integrale di curry e ceci di Xcesca
- Cecina con hummus di carote di Juls
- Vellutata di ceci con dadolata di gamberi di Valentina
- Vellutata di ceci di Cindy
- Zuppa di farro e ceci di Jas
- Basmati e riso selvaggio con ceci, cipolla fritta e cranberries di Alice
- curry di ceci con chapati integrale di Silvia M
- Gnocchetti di farina ceci e grano
- Crema di ceci e funghi porcini di Sale e pepe quantobasta
- torta di ceci di Paneepomodoro
- pennette tarassaco e ceci di Terry
- Cecina di Cindy
- Fregola al sugo di ceci con quenelle di caprino veg di Ravanello curioso
- Quadrotti di polenta e ceci alla crema di cavolo nero di Ricettealverde
- Gnocchetti di ceci di Cindy
- Stufato di zucca e ceci speziato di Pappaecicci
- Zuppa di ceci e farro al rosmarino di Silvia
- Fideuà con passatina di ceci, gamberoni e pesto quasi genovese di Stefania
SECONDI
- Merluzzo con ceci all’arancia di Brii
- Polpette di ceci e mais con salsa di yogurt al tahin di Xcesca
- Falafel di Xcesca
- Polpette di ceci di Brii
- Hamburger di ceci e seitan alle olive di Valentina
- Pita con hummus e crocchette di ceci e carciofi di Cì
- crocchette di ceci di Cì
- Polpette di ceci e cavolo rapa di Terry
- Baccalà in brodo di ceci e carciofi di Aiuolik
- La schiscia gluten free di Michela
- Arrosto di ceci e verdure in crosta di Cì
- Vegetable rotti di Xcesca
- Finte cotolette di ceci Pappaecicci
- Terrina di ceci di Pappaecicci
CONTORNI
- Insalata con ceci di Brii
- Ceci e porri con crema di senape di Lo
- Ceci in umido indiani di Deby
- insalata di puntarelle e ceci della Capra
- Insalatona ricca tardo invernale cruda di Cì
- Insalata di ceci delle due stagioni di Cinciadelbosco
- insalata di ceci alla corsa di Silvia
LIEVITATI
- Ciambella rustica di Camiria
- Grissini ai ceci e rosmarino di Cindy
- Filoncini ai ceci e sesamo di Daria
- pane di ceci di Brii
DOLCI
- La cuccìa di Ravanello curioso
125 Comments
Greta
1 Marzo 2013 at 7:30Questa è una bellissima iniziativa bravissime tutte! È bellissimo il post molto dettagliato veramente interessante 🙂
Elisina
1 Marzo 2013 at 8:24bella questa farinata…davvero gustosa!!! 🙂
Salutiamoci
1 Marzo 2013 at 11:31Grazie Katia della tua ospitalità da parte di noi tutte.
Ed ora… ceci per tutti! 🙂
Satsuki
1 Marzo 2013 at 11:49La farinata è proprio una delle ricette che avevo in mente ^_^! E interessante la versione con i cipollotti. Finora ho mangiato solo quella classica ligure.
Nadir
1 Marzo 2013 at 16:21Che bontà! di ricette con i ceci ne ho fatte a bizzeffe, bisogna solo vedere se le ho in archivio, e sennò si replica. Grazie per l'ospitalità.
briggishome
1 Marzo 2013 at 18:49Ciao Katia,
ti porto qualche ricette già postata.
Sono tutte nello stesso post
ricette con i ceci
ma qui te li divido così è più facile fare l'elenco:
Zuppa di ceci e verdure
http://bit.ly/Wt95mL
Merluzzo con ceci all'arancia
http://bit.ly/Wt95mL
zuppa di ceci e cavoletti di bruxelles alle erbe aromatiche
http://bit.ly/Wt95mL
Insalata con ceci
http://bit.ly/Wt95mL
Grazie dell'ospitalità e ci vediamo presto con qualche ricetta ceciosa nuova
🙂
baciusss
brii
pappaecicci
1 Marzo 2013 at 21:17Bri, che dici, non vengo a controllare che tu abbia rispettato la tabella?? ;)) grazie per aver dato inizio al carosello con queste belle ricettine!! un bacio!
briggishome
2 Marzo 2013 at 9:12hahahahaha si dai fidati di me!
;-D
Sarà un mese favolosamente cecioso, vedrai!
Ci divertiremo un sacco!
Baciusss
brii
elena
1 Marzo 2013 at 20:46questo mese allora ci trasferiamo da te…grande…sono molto contenta … le ricette arriveranno prima, siamo così vicine… bacioni!
pappaecicci
1 Marzo 2013 at 21:16Ciao ragazze, aspetto numerose le vostre ricette con questo legume buooonissimo!
xcesca
2 Marzo 2013 at 8:46Non avevo mai visto la pianta del cece.. che carina!
Buonissima anche la tua farinata, una ricetta perfetta per passare dal mese di cipolle e cipollotti, a quello dei ceci!
Ti porto la mia versione dei falafel
http://latanadelriccio.wordpress.com/2013/03/02/falafel-per-salutiamoci/
nel post ho messo il collegamento anche a due ricette del mio archivio:
zuppetta di ceci e spinaci al curry
http://latanadelriccio.wordpress.com/2011/10/27/zuppetta-di-ceci-e-spinaci-al-curry-con-basmati-integrale/
e polpette di ceci e mais in salsa di yogurt al tahin
http://latanadelriccio.wordpress.com/2012/08/13/polpette-di-ceci-e-mais-con-salsa-di-yogurt-al-tahin/
Buon mese e complimenti per il lavoro che stai facendo!
pappaecicci
3 Marzo 2013 at 12:49xcesca benvenuta!!! provvedo immediatamente ad inserirti in elenco, mi raccomando ne aspetto anche altre!! baciiiii
elisabetta pendola
3 Marzo 2013 at 15:07adoro le farinate, e i ceci in tutte le salse!!!
Alice Azabel
3 Marzo 2013 at 17:07Miss Rimbambita è arrivata ^_^ http://www.kitchenbloodykitchen.com/2013/03/basmati-integrale-con-radicchio-e-uvetta.html
pappaecicci
4 Marzo 2013 at 20:14ciao miss!! ahhahahha ma che rimbambita, è che siamo piene di cose da fare e a volte qualcosa sfugge… l'importante è che tu sia arrivata!! corro a mettere in elenco, baci e ti aspetto con altre ricette, secondo me se spulci l'indice ti salta fuori qualcosa altro… 😉
Lo
3 Marzo 2013 at 19:24cara Katia…che bellissimo post hai fatto….sono proprio contenta che Salutiamoci sia tuo per questo mese: ecco la mia ricetta…a cavallo tra il mese passato e quello nuovo:
http://galline2ndlife.blogspot.it/2013/03/ho-preso.html
felice raccolta …un abbraccio
pappaecicci
3 Marzo 2013 at 19:39cara Lo, sapessi che bello per me essere ospite questo mese! corro a mettere in elenco la tua ricetta e, come pre Brii, non verrò a controllare!! un baciooooo
Francesca
4 Marzo 2013 at 6:53Eccomi qua!!!! http://www.paciocchidifrancy.com/2013/03/salutiamoci-marzo-con-una-crema-di-ceci.html#more
Baciooo
pappaecicci
4 Marzo 2013 at 20:12Franci! ciaoooooo che bello che ci sei anche tu! corro a metterti in elenco!! :*
Laura
4 Marzo 2013 at 18:52Ciao! Mi piace un sacco questo legume!!!! Posso mandarti i link anche se sono ricette vecchie o bisogna per forza ripubblicarle nel periodo di marzo? Grazie!
pappaecicci
4 Marzo 2013 at 20:11ciao Laura! benvenuta! puoi mandarmi anche ricette già pubblicate purché gli ingredienti siano quelli della tabella indicata sopra e che aggiorni i post con i link a questo post e al blog di salutiamoci, ti aspetto!!
Salutiamoci
5 Marzo 2013 at 19:58e purchè si rispetti LA STAGIONALITA' degli ingredienti freschi! per capirci, un'insalata di ceci con pomodori e cetrioli o peperoni e melanzane non va bene a marzo, ovvio no? 😉
quindi il post deve essere coerente con la tabella e il periodo.
Laura
5 Marzo 2013 at 10:18Bene, allora contribuisco con queste due ricette… le considererei entrambe antipasti:
http://semedigirasole.altervista.org/ceci-speziati/
http://semedigirasole.altervista.org/crema-di-ceci-allorientale/
Grazie!
Cì
5 Marzo 2013 at 10:58Ciao K@atia, ecco la mia ricetta: un'insalatona colorata e curiosa, saziante e golosa con i miei adorati ceci! 🙂
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/insalatona-ricca-tardo-invernale-cruda.html
ciao!
silvia
5 Marzo 2013 at 17:10Ciao Katia, grazie per l'ospitalità di questo mese sul tuo bel blog. Ho già in serbo un paio di ricettine, ma volevo chiederti un chiarimento: con una delle due avrei intenzione anche di partecipare ad un contest. E' possibile o la ricetta deve essere "esclusiva" per Salutiamoci? Grazie e a prestissimo
pappaecicci
6 Marzo 2013 at 20:17ciao silvia! la ricetta non deve essere assolutamente esclusiva ma deve assolutamente rispettare tabella e stagionalità, mi raccomando! ti aspetto!
Isix
5 Marzo 2013 at 17:49Deliziosa! Un'amica mi ha appena regalato 1 Kg di farina di ceci… ero alla ricerca di una ricetta per assaporarla… A quanto pare l'ho trovata! Grazie
Deborah Mascalzoni
6 Marzo 2013 at 16:59Ciao eccomi qui. Ti posto la mia ricettina di ceci indiani! Grazie per la gentile ospitalità. : )
http://www.ilgiardinodipietra.com/2013/03/ceci-in-umido-indiani-dal-paese-delle.html
Deborah Mascalzoni
6 Marzo 2013 at 17:07Ciao. Grazie per il tuo commento/ complimento: ) . Ti lascio una ricetta che ha già partecipato a febbraio ma è così buona e piena di ceci…..
http://www.ilgiardinodipietra.com/2013/02/orecchiette-alla-crema-di-cipolla-e-ceci.html
pappaecicci
6 Marzo 2013 at 20:18Grazie a tutti per le ricette, arrivo a curiosare nei vostri blog 🙂
La Cucina della Capra
6 Marzo 2013 at 21:18http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/03/06/insalata-di-puntarelle-e-ceci-verso-una-pasqua-di-pace/
eccomi con una ricetta!
pappaecicci
8 Marzo 2013 at 15:59ciao! grazie della ricetta.. corro a leggerla da te, così curioso un po' in giro, spero non ti spiaccia!
Anonimo
6 Marzo 2013 at 22:42Una domanda: dove si trovano i ceci non secchi? Dove si coltivano in Italia?
ciao,
Sara
pappaecicci
8 Marzo 2013 at 15:52ciao Sara! sai che ti confesso che non so dove si trovino non secchi, io non ne ho mai visti nei vari negozi… so però che è una delle piante più diffuse del maditerraneo, coltivato soprattutto nelle zone centrali dell'Italia, in Toscana, Umbria e Lazio, dove crescono alcune varietà particolari come i ceci neri e i cosiddetti "ceci del solco dritto".
secondo me in quelle zone qualcosa si trova ma, il buon senso mi fa pensare che non si possano mangiare non secchi…
se qualcuno ne sa qualcosa in più e vuol mettere al corrente anche noi… :))
ravanellocurioso
7 Marzo 2013 at 16:09Eccomi … arrivo con un vagone carico. Spero vada tutto bene … i ceci!! Che mese di delizie che ti aspettano e complimenti per la tua fantastica ricetta! Ciao dalla Ravanella http://ravanellocurioso.wordpress.com/2013/03/07/e-arrivato-un-vagone-carico-di-ceci/
terry
8 Marzo 2013 at 9:03Ciao Katia!
Ecco la mia prima ricetta!
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/08/zuppa-di-cavolo-nero-e-ceci-cavolo-nero-and-chickpea-soup/
la tua terrina è da provare! ..invitantissima! 🙂
alla prossima e grazie
Terry
Cami
8 Marzo 2013 at 9:26Ciao Katia eccomi con la mia prima ricetta: http://www.unavnelpiatto.it/ricette/finger-food-aperitivi/ciambella-rustica-di-ceci.php spero di non mancare con altre ^_^
Silvia M
8 Marzo 2013 at 9:58Buongiorno Katia, piacere di conoscerti!
Questa è la mia ricetta:
http://inviaggioincucina.blogspot.it/2013/03/curry-di-ceci-con-chapati-integrali.html
Baci!
Silvia
paneepomodoro
8 Marzo 2013 at 16:59Ecco qua la mia semplice ricetta a base di ceci per la categoria antipasti:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2013/03/08/ceci-fritti/
Peanut
8 Marzo 2013 at 19:52eccomi ci sono anch'io! 🙂
http://peanutincookingland.blogspot.it/2013/03/di-auguripremi-e-ringraziamenti-e-se.html
roberta cobrizo
9 Marzo 2013 at 16:15ecco Katia, la mia proposta:
http://cobrizoperla.blogspot.it/2013/03/ceci.html
e una ricettina vecchia, ma sempre valida:
http://cobrizoperla.blogspot.it/2012/04/take-away-sformatini-di-primavera.html
ciao!
feelfreeglutenfree
9 Marzo 2013 at 17:21Ciao Katia, grazie dell'ospitalità!
Questa la mia ricetta
http://feelfreeglutenfree.com/2013/03/09/ceci-per-salutiamoci/
Un abbraccio
Michela
pappaecicci
10 Marzo 2013 at 13:45ciao a tutte!! corro a inserire tutti i link prima di avere troppi arretrati!! e vengo a leggere le ricette a casa vostra! :))
grazie per essere così numerosi!
terry
10 Marzo 2013 at 20:53Ecco un'altra idea ceciosa 🙂
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/10/stufato-di-zucca-e-ceci-al-timo-pumpkin-and-chickpea-stew/
bacioni
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:22cara tery capisco come deve essere buono questo stufato, ne ho fatto uno simile e mi è strapiaciuto!! grazie per la tua ricetta!!
Daria
11 Marzo 2013 at 8:30Eccomi qua anche con i ceci! Intanto grazie della foto della pianta dei ceci che raramente si vede in giro! Poi ti lascio la mia ricetta per un secondo o piatto unico: sformato di polenta, ceci e zucca http://www.goccedaria.it/item/sformato-di-polenta-ceci-e-zucca.html
Buona settimana!
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:23idea anche di riciclo perfetta! complimenti cara!
Cì
11 Marzo 2013 at 9:23ciao K@atia, una nuova ricetta: hummus con carciofi!
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/hummus-ai-carciofi-con-insalatina.html
A presto!
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:23cara cì sei un vulcano in eruzione che produce ricette a base di ceci, continua pure che a me fa solo che piacere!!
Silvia
11 Marzo 2013 at 11:44Ciao Katia,
ecco il mio piatto!Questo mese per Salutiamoci ho preparato il tradizionale
hummus mediorientale. La categoria è quella degli antipasti
http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/hummus-bi-tahina-crema-di-ceci-alla-mediorientale/
Grazie per la tua ospitalità! A prestissimo. Silvia
Ramona
11 Marzo 2013 at 11:57http://sognigolosi.blogspot.it/2013/03/lamore-e-broru-i-ciciri-lamore-e-brodo.html
ecco la ricetta del mese …. grazie mille e buona giornata
ramona
Silvia M
11 Marzo 2013 at 20:17Ciao Katia, ecco un'altra ricettina!
Baci!
http://inviaggioincucina.blogspot.it/2013/03/gnocchi-di-ceci-con-zucca-e-salvia.html
broccolocarota
11 Marzo 2013 at 21:54Ciao Katia, ecco la mia ricetta con i ceci.
http://broccolocarota.wordpress.com/2013/03/11/cupoline-con-sorpresa-di-ceci/
Grazie dell'ospitalità!
Cì
12 Marzo 2013 at 11:32Ciao K@tia! Continuo con il mio menù tutto ceci oggi insalatina da aperitivo o anche insalatona da pasto leggero http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/insalatina-ceci-carciofi-finocchi-noci.html a presto!
sandra indovinachivieneacena
12 Marzo 2013 at 12:33buongiorno Katia,
ti lascio il mio link
http://sonoiosandra.blogspot.it/2013/03/ceci-carciofi-e-patate-e-il-bloggaline.html
grazie per l'ospitalità!!!
Sandra
Cindystar
12 Marzo 2013 at 16:26ciao cara,
ti faccio assaggiare dei grissini ceciosi molto simpatici:
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/03/grissini-ai-ceci-e-rosmarino-per.html
alla prossima ricetta ceciosa! 😛
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:45Cinzia cara, scusa ancora per il disguido e grazie per aver partecipato con questa meravigliosa ricettina!
Laura cucinadellanima
12 Marzo 2013 at 21:40ciao Katia, ti lascio il link ad un piatto unico depurativo a base di spinaci e ceci!
http://www.cucinadellanima.it/2013/03/insalata-piatto-unico-di-primavera/
alla prossima!
Cì
13 Marzo 2013 at 10:43ciao katia, oggi un primo semplice semplice! http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/pasta-con-ceci-e-carciofi.html
ciao!
elena
13 Marzo 2013 at 22:46Ciao Katia ecco il mio primo contributo….
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/gnocchetti-di-ceci-con-sugo-al-pomodoro.html
ho qualcosa anche di già postato posso proportelo?
baci elena
elena
14 Marzo 2013 at 14:45Ciao Katia pensavo di averti lasciato il commento ieri sera ma devo essere stata troppo addormentata…eccolo
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/gnocchetti-di-ceci-con-sugo-al-pomodoro.html
baci
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:51no, no non sei tu che sei addormentata! sono io che ero indietro come la coda del maiale ahahhahahh un abbraccio cara!
xcesca
14 Marzo 2013 at 19:32Rieccomi con un'altra ricetta:
http://latanadelriccio.wordpress.com/2013/03/14/risotto-semintegrale-curry-e-ceci-in-pentola-a-pressione/
un risottino semintegrale in pentola a pressione, buono e speziato 🙂
pappaecicci
14 Marzo 2013 at 20:55Inserite tutte!! siete davvero iperprolifiche!! brave, più ce ne sono e meglio è!!
briggishome
14 Marzo 2013 at 21:43Che carrellata di ricette Katia!
Favoloso, o meglio Cecioso!!
🙂
Ecco le mie polpette di ceci
http://bit.ly/ZrE9Qf
baciusss
brii
Silvia M
14 Marzo 2013 at 22:53Ciao Katia! Forse so ciecata io, o forse ti é sfuggito il mio curry di ceci? Baci!
pappaecicci
15 Marzo 2013 at 13:22ciao Silvia! ero sicura di averla inserita… ma no, non c'era! scusami e grazie per averlo segnalato. Ci sono talmente tante ricette che è un attimo sbagliarsi :))
sandra indovinachivieneacena
15 Marzo 2013 at 12:45ciao cara, ti mando un'altra ricetta
http://sonoiosandra.blogspot.it/2013/03/ceci-carciofi-e-patate-e-il-bloggaline.html
buon fine settimana e grazie!
Sandra
Silvia M
15 Marzo 2013 at 13:33Ma figurati! Vedo che ce ne sono tantissime, siamo molto creative!
Sei bravissima.
Baci!
elena
15 Marzo 2013 at 15:55Ciao Katia, ho recuperato questa ricetta niente male…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/04/vellutata-di-ceci-al-curry-con-yogurt.html
baci!
Valentina romano
17 Marzo 2013 at 9:14Ciao e compliment per il progetto, io ho un piccolo blog di cucina e mi sto sempre più avvicinando alla cucina bio e naturale con ingredienti sani per cui dato che i ceci li adoro avevo già 4 pos che spero vadano bene, io li ho sistemati con l'immagine e i link come indicato e spero di aver fatto bene, ti lascio i link ai post e spero possano errere inseriti nell'elenco.
Grazie mille e buona domanica!
http://lemiericetteonline.blogspot.it/2013/01/hamburger-di-ceci-e-seitan-alle-olive.html
http://lemiericetteonline.blogspot.it/2012/11/farinata-di-ceci.html
http://lemiericetteonline.blogspot.it/2012/09/vellutata-di-ceci-con-dadolata-di.html
http://lemiericetteonline.blogspot.it/2011/03/oggi-cena-con-amici-in-stile-marocco.html
La Via Macrobiotica
17 Marzo 2013 at 14:48Ciao! Ecco la mia ricetta, uno stuzzichino da mangiare come aperitivo o come merenda: http://blog.laviamacrobiotica.it/snack-di-ceci-croccanti/
Un saluto macrobiotico a tutti! 🙂
Dealma
Alice Azabel
18 Marzo 2013 at 10:24Eccomi di nuovo! http://www.kitchenbloodykitchen.com/2013/03/basmati-e-riso-selvaggio-con-ceci.html
cincia del bosco
18 Marzo 2013 at 14:03questa è la mia ricettina:
http://cinciadelbosco.blogspot.it/2013/03/insalata-di-ceci-delle-due-stagioni.html
un caro saluto e buona settimana!
Su
Cì
19 Marzo 2013 at 10:32Rieccomi 🙂 http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/crocchette-di-ceci-e-carciofi.html ciao!
Terry
19 Marzo 2013 at 15:10Eccomi di nuovo con un'altra idea ceciosa
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/19/polpette-di-ceci-e-cavolo-rapa-chickpeas-and-kohlrabi-fritters/
Bacioni
Terry
Aiuolik
20 Marzo 2013 at 9:12Ci sono anche io! I ceci mi piacciono troppo per mancare a questa tappa: http://muvara.blogspot.com.es/2013/03/salutiamoci-baccala-in-brodo-di-ceci-e.html.
Ciaooo,
Aiu'
Juls @ JulsKitchen
20 Marzo 2013 at 10:28Ciao Katia, eccomi con la mia ricetta!
it.julskitchen.com/ricette/cecina-con-hummus-di-carote
feelfreeglutenfree
20 Marzo 2013 at 11:11Katia ci sono! Questa la nuova ricetta: ho usato ancora i ceci neri pensando a te!!! http://feelfreeglutenfree.com/2013/03/20/la-schiscia-gluten-free-versione-ii/
Un abbraccio
Michela
Cindystar
20 Marzo 2013 at 11:13C'è ancora così freddo che una bella vellutata calda ci sta proprio bene!
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/03/vellutata-di-ceci-e-porri-con-zenzero-e.html
Baci ceciosi 🙂
Silvia - In Cucina con il Naturopata
20 Marzo 2013 at 12:50Ciao Katia, ecco un'altra ricetta per Salutiamoci di marzo. Ci sto prendendo gusto con i ceci. Forse è superfluo…la categoria è quella dei primi.
http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/zuppa-di-ceci-e-farro-al-rosmarino-e-timo/
Un abbraccio
Silvia
Lo
20 Marzo 2013 at 13:03cara Katia ti porto un po' di ricette…tutte raccolte nel post….sono alcune delle ricette fatte con i ceci nel pollaio, ho indicato di fianco ad ogni ricetta il periodo di stagionalità giusto per consumarlo:
http://galline2ndlife.blogspot.it/2013/03/pre-venire-pre-pensare.html
pappaecicci
21 Marzo 2013 at 14:08facciamo finta che sono passata a commentare e vedere tutte le tue ricette??
me le leggo con calma mentre preparo il pdf, il giorno di Pasqua immagino… comunque quei pancakes mi attirano!! :))
Lo
26 Marzo 2013 at 18:11🙂 occhei affare fatto
Cucinando senza.....
20 Marzo 2013 at 16:08Ceci fantastici, sono veramente un prodotto straordinario e molto versatile. Ve li propongo in un primo piatto che forse è più un piatto unico data la ricchezza di questo ingrediente.
Bellissima questa iniziativa, grazie a tutte.
Jas
http://cucinandosenza.blogspot.it/2009/01/zuppa-di-farro-e-ceci.html
pappaecicci
21 Marzo 2013 at 13:43ciao a tutte e grazie!! ragazze quante sieteeeeeeeeeee?? ora mi metto d'impegno e vengo a vedere a casa vostra cosa avete combinato!! iniziate a riordinare che arrivano ospitiiiiii :))
cincia del bosco
22 Marzo 2013 at 13:33Ciao Katia, sono di nuovo qui:) http://cinciadelbosco.blogspot.it/2013/03/gnocchetti-di-farina-di-ceci-e-grano.html
Buon fine settimana a tutte!
Su
CoCò
22 Marzo 2013 at 16:33ecco la mia ricetta a base di ceci e porcini
http://www.saleepepequantobasta.com/2013/03/crema-di-ceci-e-porcini-un-piatto-di.html
Silvia - In Cucina con il Naturopata
22 Marzo 2013 at 17:26Ciao Katia,
ecco un'altra ricetta con i ceci. Sono troppo buoni e mettono in moto la nostra creatività! 😉
E' una insalata per la categoria antipasti
http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/insalata-di-ceci-alla-corsa/
ciao e grazie ancora!
Silvia
Cì
23 Marzo 2013 at 6:06Rieccomi! 🙂
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/03/giro-pita-alternativo-in-verde.html
ciao!
briggishome
24 Marzo 2013 at 11:30Buona domenica!!
Eccoti altre 2 ricette con il nostro amico (e vedo che è amico di tanttissime persone) Cece!
Brisè di ceci con Broccoli
http://bit.ly/ZLIePr
Crackers di ceci
bit.ly/YukbpG
baciusssss
brii
Cì
24 Marzo 2013 at 15:03Ciao K@atia!
Rieccomi! 😉
ho appena programmato un post, on line domattina alle 10, con cui parteciperò alla raccolta dedicata ai ceci. Ecco il link: http://ilmondodici.blogspot.com/2013/03/arrosto-ceci-verdure-crosta-porro.html
Nei prossimi giorni avrò difficoltà a collegarmi per cui ho pensato di commentare ora mentre mi è possibile. Ciao!
elena
24 Marzo 2013 at 22:17ciao..eccomi con un'altra proposta ..non è molto originale..vedo che ce ne sono già diverse…spero piuttosto vada bene…
bacioni!
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/hummus-crema-di-ceci-e-tahina.html
Isix
25 Marzo 2013 at 3:50Quante ricette belle, buone e sane anche questo mese!
Siete tutte bravissime.
Ecco il mio contributo: un hummus molto speziato.
http://elcaprichosaludable.blogspot.com/2013/03/hummus-di-ceci-con-paprika-e-spezie.html
Alla prossima
Isa
paneepomodoro
25 Marzo 2013 at 11:40Ecco qui la mia seconda ricetta coi ceci! Non saprei dove puoi inserirla: è uno street food, forse sta bene tra gli antipasti, ma è anche un piatto unico, o una merenda! Vedi tu!
http://paneepomodoro.wordpress.com/2013/03/25/torta-di-ceci/
terry
25 Marzo 2013 at 19:41Arieccomi… stavolta una pasta primaverile!
un abbraccio e grazie per il lavorone che fai 🙂
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/25/pennette-al-tarassaco-e-ceci-pasta-with-dandelion-greens-and-chickpeas/
terry
Cindystar
26 Marzo 2013 at 7:40Ciao Katia,
abbuffiamoci ancora di ceci!
Ecco due classici da strada, la cecina e le panelle:
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/03/street-food-cecioso-per-salutiamoci.html
Corro ad impastare gli gnocchi … di ceci, ovviamente 😛
Daria
26 Marzo 2013 at 14:28Eccomi di nuovo, mi sembrava che mancasse il pane… 🙂 Ecco la mia proposta: http://www.goccedaria.it/item/filoncini-ai-ceci-e-sesamo.html
Ciao!
Gata da Plar - Mony
26 Marzo 2013 at 22:40Ciao, ci sono anch'io! ^^
BRUSCHETTA DI CECI, RADICCHIO E RUCOLA
http://gatadaplarr.blogspot.it/2013/03/bruschetta-di-ceci-radicchio-e-rucola.html
Nottenotte!!! 🙂
ravanellocurioso
27 Marzo 2013 at 9:52Eccomi … son tornata! http://ravanellocurioso.wordpress.com/2013/03/27/fregola-al-sugo-di-ceci-con-quenelle-di-caprino-veg/ Una buona continuazione per questo mese ricchissimo. Ciao da Ravanella!
letissia
27 Marzo 2013 at 11:18Ciao Katia, bentrovata 🙂 Ci sono pure i miei finger food 🙂
http://ricettealverde.blogspot.it/2013/03/quadrotti-di-polenta-e-ceci-alla-crema.html
Ale
27 Marzo 2013 at 11:32Ciao Katia, eccomi con una raccolta di ricette con i ceci, ho verificato la tabella, dovrebbero essere tutte a posto, nel caso dimmi se devo cancellare qualcosa. Grazie e Buona Pasqua! ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2013/03/viva-i-ceci.html
Roberta
27 Marzo 2013 at 15:38Ciao questo mese ci sono anche io.
Mi chiamo Roberta ed ho già partecipato – ormai quasi un ano fa (come vola il tempo!) a questo bellissimo progetto.
Il mio è un blog in inglese, ma se cliccate sull'ultima foto del post, troverete anche la seguente ricetta (antipasto, o contorno che dir si voglia) in italiano (in coda a quella in inglese):
INSALATA DI CECI E BROCCOLI GRIGLIATI CON CONDIMENTO CREMOSO AL TAHIN
http://thewiseasparagus.blogspot.it/2013/03/chickpea-and-broccoli-salad-with-creamy.html
@ Katia a te un grazie per averci ospitato e complimenti per il blog!
Roberta
fantasie
27 Marzo 2013 at 21:12TI avevo lasciato il link nel posto sbagliato…
Partecipo anche io con questa ricetta: http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/2013/03/riso-integrale-su-vellutata-di-verdure.html
elena
27 Marzo 2013 at 22:31Ciao Katia, ecco un'altra ricetta…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/insalata-di-tacchino-con-ceci-e-verdure.html
saluti e tanti auguri di Buona Pasqua a te e famiglia! baci
Martissima
28 Marzo 2013 at 8:32stamattina con google sotto attacco per portarti la ricetta ho dovuto passare dal motore di ricerca Bing che per fortuna mi ha fatto arrivare qui, quindi ecco il mio link,ciao.
http://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2013/03/ceci-arrostiti-gluten-free.html
Cindystar
29 Marzo 2013 at 19:51Per un'amante degli gnocchi come me non potevo certo lasciarmi perdere una ricettina gnoccolosa, ceciosa, carciofosa 🙂
http://cindystarblog.blogspot.fr/2013/03/gnocchetti-di-ceci-alla-crema-di.html
Grazie ancora per la tua ospitalità, ti auguro un weekend e una Pasqua serena, gioiosa e perchè no, magari anche ceciosa! 🙂
Daria
30 Marzo 2013 at 14:20Rieccomi con una torta salata quasi pasqualina in cui uso la farina di ceci come legante: http://www.goccedaria.it/item/torta-quasipasqualina-di-rosole.html
Buona Pasqua!
Daria
30 Marzo 2013 at 14:23Ah, noto ora che forse non è arrivato l'altro commento relativo alla mia prima ricetta con i ceci: filoncini di ceci e sesamo – http://www.goccedaria.it/item/filoncini-ai-ceci-e-sesamo.html
Daria
xcesca
31 Marzo 2013 at 14:52Rieccomi giusto in tempo!
Dei vegetable rotti direttamente dallo sri lanka 🙂
http://latanadelriccio.wordpress.com/2013/03/31/vegetable-rotti-per-salutiamoci/
elisabetta pendola
31 Marzo 2013 at 19:29congratulazione per ospitare salutiamoci di marzo e….ricetta fantastica!
pappaecicci
31 Marzo 2013 at 19:51sgrunt… dovrei essere passate a trovare tutti!! uff che fatica questo mese siete stati così tanti che mi avete dato filo da torcere!!!
pappaecicci
31 Marzo 2013 at 20:59ok, fino a qui dovrebbero essere state aggiunte tutte le ricette!!
briggishome
31 Marzo 2013 at 21:13Eccomi stavo per dimenticare…
pane di ceci
http://bit.ly/10gu1d3
ceci arrosto
http://bit.ly/16oNHzu
é stato un mese fantastico!!
Grazie katia!
baciussss
brii
pappaecicci
31 Marzo 2013 at 22:42brii, il piacere è stato mio! non nego che sia faticoso ma la soddisfazione è tanta (e non parlo di passaggi o numero di commenti, ma di persone incontrate attraverso il loro blog che prima non conoscevo) che ne è decisamente valsa la pena!!!
ho in forno un pane con i ceci anche io! domani lo posto e passo il testimone a Francy con le mandorle! buona pasquetta!!
fantasie
31 Marzo 2013 at 22:33Sì, ho sbagliato il link! Sono io la ciecata! 😀 Quello esatto è questo: http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/2013/03/fideua-con-passatina-di-ceci-gamberoni.html
pappaecicci
31 Marzo 2013 at 22:45Stefania, se vuoi saperlo son talmente rincoglionita che stavo per completare il pdf senza tutte le mie ricette!! dunque, tranquilla, sei in buona compagnia!! domani aggiorno tutto!buona pasquetta!!
Silvia - In Cucina con il Naturopata
1 Aprile 2013 at 9:13Ciao Katia, buon lunedì di Pasqua!
Finalmente marzo è finito, hai fatto un gran lavoro! Volevo chiederti se avevi ricevuto la mia ricetta della Zuppa di ceci e farro. Non la vedo nell'elenco, ma forse sono io la ciecata!!!! Fammi sapere.
Ti rimetto il link nel caso fosse scappato
http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/zuppa-di-ceci-e-farro-al-rosmarino-e-timo/
Grazie ancora per tutto per super lavoro di questo mese. Un abbraccio.
pappaecicci
1 Aprile 2013 at 15:05Silvia ciao! scusami ma il commento c'era ed ero anche venuta a vedere la ricetta ma mi è sfuggita nel preparare l'elenco dei link, mi spiace ma son talmente tante e li sistemo alla sera e i miei occhi si incrociano!! :((
Ale
2 Aprile 2013 at 20:01Tutte sistemate! ^_*
pappaecicci
2 Aprile 2013 at 20:50ora mi tocca lavorare, con tutte quelle che hai messo!!! :))
grazie per aver sistemato tutto, sarebbe stato un peccatoperderle! :))
piero frisenda
26 Maggio 2016 at 14:03La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu i carciofi e melanzane. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NDQ0NDE2MSwwMTAwMDAxMixjYXJjaW9maS1lLW1lbGFuemFuZS0xODBnLmh0bWwsMjAxNjA2MjUsb2s=
Raffaele Rochira
14 Giugno 2016 at 7:14Se cerchi un prodotto eccezionale… devi andare in un posto eccezionale. Scopri le cime di rape. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NjA2MTE4NywwMTAwMDA0OCxjaW1lLWRpLXJhcGEtNTgwbWwuaHRtbCwyMDE2MDcxNCxvaw==
Raffaele Rochira
22 Giugno 2016 at 8:33Ciò che compri con la giusta scelta ha un valore doppio. Scopri i ceci e rosmarino. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2Njc1NzE1NiwwMTAwMDA0OCxjZWNpLWUtcm9zbWFyaW5vLTE4MGcuaHRtbCwyMDE2MDcyMixvaw==
Raffaele Rochira
20 Settembre 2016 at 13:37I prodotti di qualità sono sempre al primo posto, quando si parla di scelta giusta. Scegli anche tu la bruschetta di funghi. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3NDU1MTM5MiwwMTAwMDA0OCxicnVzY2hldHRhLWRpLWZ1bmdoaS0xODBnLmh0bWwsMjAxNjEwMjAsb2s=