Ce lo ricordiamo tutti il giochino che abbiamo fatto e rifatto da piccoli del se fossi…? Io sì. Però la variante se fossi … una ricetta non l’avevo mai pensata! Meno male che Juls lo ha fatto al posto mio, indicendo questo originale contest insieme a Macchine alimentari.
Ecco, mi ci ha “costretta” e così… una sera (avete presente quando pensando a qualcosa non vi viene in mente nemmeno a pagarla milioni di euro?? e poi improvvisamente quando vi sembra di non pensarci vi si accende la lampadina?? ) dicevo, una sera ero in auto con tutta la family e dico: “Ecco cosa sono!” vi lascio immaginare gli sguardi degli altri passeggeri, se si fossero materializzate delle nuvolette tipo quelle dei fumetti si sarebbe visto che dicevano “bon, ce la siamo giocata, è fuori più del solito!” Ma io avevo capito che sono questa:
Mezzi bucatini all’agliata
1- mezzi bucatini perché il bucatino intero è troppo lungo, io sono veramente corta;
2- pasta perché è la cosa che, insieme ai dolci, preferisco in assoluto;
3- al sugo rosso perché mi piace vivere a tinte forti, intensamente;
4- tra gli ingredienti c’è la pancetta che rappresenta sia il territorio da cui provengo e che amo, che la “grassezza” (in effetti io sono tutto tranne che magra! ;P)
5- un altro ingrediente è l’aglio il cui sapore io adoro e a volte mi sembra di assomigliargli (non per l’odore, si intende!) lui è così, lo si ama o lo si odia, e lo stesso vale per me!
6- il peperoncino: nella vita ci vuole un po’ di piccante, per mantenerla viva, diciamo … e nella mia vita ce n’è sempre!! 7- la velocità è una pasta che si prepara al volo, e, come mi sento dire spessissimo dalla mia dolce metà, io sono veramente troppo veloce in tutto: per chi mi sta vicino è dura!!!
Ora eccovi la ricetta:
Ingredienti per 5/6 persone
- 500 g di pasta tipo bucatini o qualsiasi formato vi piaccia
- una testa di aglio (proprio tutta, non ho sbagliato!)
- 250 g di pancetta piacentina
- 600 ml di passata di pomodoro
- sale al bisogno
Preparazione Io, come al solito, nel Bimby ma è sufficiente un robot da cucina, metto la pancetta e l’aglio sbucciato e lo aziono a vel 4/5 fino a che non si è ridotto tutto in purea, poi lo travaso in un tegame antiaderente sufficientemente alto e senza aggiungere ulteriori grassi accendo il fuoco e lascio soffriggere bene il tutto; a questo punto aggiungo la salsa di pomodoro e lascio cuocere il tutto per mezz’oretta a fuoco lento ma non troppo, assaggiando prima di aggiungere sale (la pancetta è già saporita e molte volte non serve). Cuocio la pasta in abbondante acqua salata e condisco con il sugo preparato. Ve lo avevo detto, semplice no?
17 Comments
Juls @ Juls' Kitchen
22 Marzo 2011 at 13:39ti aspettavo al varco!! e brava! molto personale, per nulla scontata, divertente, piccante, mi hai conquistata! grazie per aver partecipato, e poi così!
Ely
22 Marzo 2011 at 13:58semplice gustosa e buona! cosa vuoi di più? baciiii Ely
Federica
22 Marzo 2011 at 14:06Sei una forza…come questa pasta ^__^ Esiste anche il mezzo-mezzo bucatino? Perchè se sì…allora sono quello :)) Baciotti
Acquolina
22 Marzo 2011 at 15:06piccante e ricca, favolosa! non dev'essere facile starti dietro! 😀
Alice
22 Marzo 2011 at 15:11mezzi bucatini all'agliata???? allora sei una vera dura ;D
Simo
22 Marzo 2011 at 15:46Sai che anche io quasi quasi…mi ci riconosco in questo piatto? E ne mangerei a chili………
Giò
22 Marzo 2011 at 19:41ok, mi prenoto la pasta!
bellissima questa presentazione, ma hai creato apposta questa ricetta o era già nata appositamente fatta per te? un bacione
Una cucina a pois
22 Marzo 2011 at 21:09🙂 che ingredienti… mi piace la ricetta e il carattere!!!
pappaecicci
22 Marzo 2011 at 22:30Grazie a tutti, felice che vi sia piaciuta!
@Juls è stato un piacere partecipare!
@Alice no, non sono una vera dura, piango per niente, mi emoziono anche delle piccole cose e per questo mi prendono in giro tutti ;P
ps però mi piace far finta di essere dura!
@Simo abbiamo molte cose in comune allora!
@Giò aggiudicata! per la nostra cena in sospeso (che ho promesso a Bruno!) il primo è deciso!! per il resto vediamo…
comunque, se devo dirla tutta, esisteva già, ma è nata da un errore, in origine l'aglio doveva essere uno spicchio, ma lessi male e ne uscì un sugo così buono che da allora lo ho sempre rifatto ricomettendo volontariamente l'errore!
Claudia
23 Marzo 2011 at 14:36Piccante ricca e gustosa! E' perfetta questa pasta…Hai un bel carattere allora, tosto e deciso eh?! Grazie per esserti aperta con noi…Un bacione!
Fiordilatte
23 Marzo 2011 at 21:07vedi, l'aglio è un altro punto in comune 🙂 io l'adoro! se non fosse per l'alito lo ficcherei dappertutto 😀 In bocca al lupo per il concorso carissima!
Erica
26 Marzo 2011 at 19:25la ricetta che hai scelto per descriverti e come l'hai fatto è davvero carino, complimenti ^_^
Silvia
27 Marzo 2011 at 15:52ricambio con piacere la visita …e devo dire che sarestri una ricetta semplice ma dal sapore esplosivo!
maetta
29 Marzo 2011 at 14:34mamma mia…con una testa d'aglio….sarai sicura di tenere lontani i vampiri 😉
Un abbraccione!!!
Günther
30 Marzo 2011 at 17:58UN gran bel primo piatto molto saporito 🙂
Gigi
30 Marzo 2011 at 20:13fantastica, sembra buonissima… e questo blog è troppo bello!!! 😀
( parentesiculinaria )
1 Aprile 2011 at 16:19Bellissima la tua "riflessione" sull'aglio.
Hai ragione: è sincero e verace. Non mene… se c'è lo senti! E io da buona pimeontese (mica tanto purosangue) lo adoro…
Grazie per esser passata da me così ho scoperto te! Mi piacciono tatnissimo le tue foto…
Ti aggancio.
A presto!