Browsing Tag:

AUGURI

Colazione/ Collaborazioni/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Ricette Sane

Torta di compleanno insolita per Pappa e Cicci_ e son 4!

Troppo tempo è passato dall’ultimo post, non ho scuse, non son di corsa (non più del solito) è che il cambio di rotta mi spinge a nuove sperimentazioni, a provare prodotti mai mangiati e di sicuro non di uso comune (mia madre deve ancora capire cos’è il tofu che già le propino il seitan e mi si confonde!) e tutte le mie energie vanno nella preparazione, nella concentrazione e poco rimane per gli scatti o le ricette..
Questa ricetta che vi voglio proporre fa sempre parte del percorso che ho intrapreso, si tratta di un dolce, poco dolce ma molto goloso.

fette di farro avena e nocciolata

Sono perfettamente consapevole che per un compleanno nessuno penserebbe mai ad una torta simile ma io, appena l’ho vista sul numero di Sale & Pepe Veg non ho avuto dubbi, sarebbe stata la mia torta di compleanno! Chi mi conosce starà pensando che io non compio gli anni in questo periodo e ha ragione, il compleanno è di Pappa e Cicci!! Quattro anni, non mi pare ancora vero che questo esserino che con timore ho inaugurato esattamente 4 anni fa sia cresciuto e abbia portato con se amicizie, esperienze e tanta crescita per me.
Si meritava una torta o no??

fette di farro avena e nocciolata
FETTE DI FARRO, AVENA E NOCCIOLATA
Ingredienti
160 g di fiocchi d’avena
100 g di nocciole in granella
200 g di farina di farro integrale
60 g di zucchero di canna integrale
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
150 ml di olio di semi di mais bio
200 g di nocciolata  Rigoni
200 g di Fiordifrutta di albicocche Rigoni
Preparazione
Mescolate i fiocchi di avena con le nocciole e la farina di farro, unite lo zucchero e il bicarbonato, una presa di sale.
Versate l’olio e mescolate accuratamente con le mani.
Con 2/3 circa di impasto coprite il fondo di una teglia di circa 22×32 cm rivestita di carta forno, cercando di premere con il palmo della mano per compattare bene il fondo
Io ho diviso idealmente la base in due parti: in una ho distribuito la nocciolata, nell’altra la composta di albicocche, terminando con l’impasto di farine rimasto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare prima di tagliare il dolce.
La consistenza rimane piuttosto sabbiosa, ma il gusto nell’insieme è davvero unico!

vita da blogger

Ed è passato un altro anno insieme!

  Eccomi!! se non ho fatto in tempo a farvi gli auguri di Natale non posso mancare di farvi quelli per il nuovo anno!! Questo è il momento dei bilanci vero?? Il mio, per quanto riguarda il blog, perché non ho intenzione di tediarvi troppo, è decisamente positivo! E’ stato un anno ricco di incontri con blogger amici e con blogger che amici lo sono diventati subito, mi viene la pelle d’oca se penso a quante belle persone sono entrate a far parte della mia web-vita! Ho imparato molto, da tutti gli incontri fatti e ringrazio il Buon Dio per avermi dato questa occasione! Ho “rubato in rete” un’idea davvero carina…  e così ho pensato di scegliere anche io 12 post tra tutti quelli scritti quest’anno… una sorta di calendario, magari ritroverete qualche ricetta che vi siete persi o ne rileggerete altre con un altro occhio… Vi auguro un anno ricco di cose belle e, come mi ha suggerito un’amica, buone!   collage3112   Gennaio Barrette ai cereali Febbraio Cannoli ripieni Marzo Terrina di ceci Aprile Brownie nell’uovo Maggio Gelati di meringhe Giugno insalata di pollo, pesche e ananas Luglio Muffin after-eight senza bilancia Agosto Il liquore alla menta Settembre Torta criminale Ottobre Dita della strega Novembre Casarecce con pasta di Mariola fresca, salsa di Grana Padano e Tartufo Dicembre Preparato per cioccolata in tazza Grazie a tutti voi che passate, leggete e mi dedicate un pochino di tempo, al prossimo anno!

Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni/ Torte WOW

La torta Pingui… a modo mio ;P

torta pingui   Torta ultra golosa, ultra calorica che ho fatto qualche tempo fa che è piaciuta tanto, tantissimo a chi l’ha assaggiata, torta che risveglia il mister Hide che è in me, vi ricordate che ve ne avevo già parlato?? Bando alle ciance, vi racconto questa ricetta che non ha niente di speciale se non il fatto che è fatta di panna e cioccolato, a cui si aggiunge un piccolo strato di quella meravigliosa invenzione italiana chiamata Nutella, quali gusti stanno meglio insieme? e soprattutto alzi la mano chi riuscirebbe a resistere??? Questa torta al cioccolato l’ha trovata tempo fa un’amica carissima in rete, è di quelle da preparare velocemente senza troppi passaggi e con il solo aiuto di un bicchiere di plastica come misurino, quindi semplicissima!   torta pingui1 In questa foto si vedono le zampe golose in attesa della merenda, accidenti a questa mamma-food-blogger che deve fotografare tutto prima di mangiare!!!

Ingredienti per una torta a due strati e 10 persone

(se ne volete 4 raddoppiate le dosi e sfamerete un reggimento Occhiolino

Usando come misurino un bicchiere di plastica

  • 1 dose di latte
  • 1 dose di olio di semi
  • 2 dosi di zucchero
  • 2 1/2 dosi di farina00
  • 1/2 dose di cacao amaro
  • 3 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la farcitura

  • 200 g di nutella
  • 500 ml di panna fresca da montare
  • 1 tazzina di caffè e 1 di latte per bagnare la torta miscelati insieme

Preparazione

Montare gli albumi a neve ben ferma e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero (con le fruste elettriche, con il bimby, con la planetaria, a mano… insomma come volete) poi unire il latte, l’olio, la farina, il cacao, l’estratto di vaniglia e miscelare bene. Per ultimi unire gli albumi a mano mescolando dall’alto al basso per non smontare il composto Per fare gli strati perfetti, non come i miei,  dividere l’impasto in de teglie della stessa misura e cuocerle contemporaneamente a 170° per 35/40 minuti (nel caso decidiate di cuocere tutto l’impasto in un’unica tortiera aumentate il tempo di cottura a 50 min, controllando sempre che inserendo uno stecchino ne esca asciutto) lasciare raffreddare la torta e, tagliarla se è il caso, bagnare la prima base con il caffè/latte aiutandosi con un pennello  (io personalmente preferisco usare  questo), spalmare uno strato di nutella, che io ammorbidisco per un minuto nel microonde così da stenderla meglio. Montare a neve la panna, spalmarne 1/3 sulla torta ricoperta di nutella e ricoprire con la seconda base, anch’essa bagnata sul lato che andrà a contatto on la panna. Spalmare la rimanente panna sulla superficie della torta in modo piuttosto disordinatamente ordinato e riporre immediatamente in frigorifero. Alle feste con questa il successo è assicurato, credetemi farete un figurone!