Browsing Tag:

biscotti secchi

Biscotti/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni

Biscotti di frolla e glassa (Christmas is coming)

domino1  
alberofin Questa ricetta, per questi biscotti è ormai diventata la mia preferita, l’ho trovata qui da Juls in questo post fantastico, e subito l’ho provata per fare i biscotti per la vendita di beneficienza della parrocchia, sono andati a ruba, oltre che buoni erano anche belli da vedere, mi hanno aiutata, anzi io ho aiutato loro, due delle mie ragazze, meravigliose Ada e Chiara che con entusiasmo li hanno decorati da professioniste munite di cornetti di carta, glasse e coloranti!
Non ho fatto però in tempo a fotografarli, era buio e le foto non sarebbero venute come volevo, però la ricetta merita sul serio e dunque quando ho deciso di preparare un’altra ricetta per Leda e Claudia e per il loro Aboutfood, mi sono detta perché non quei biscotti? Ma ho anche pensato a come renderli un regalino simpatico per dei bambini (il contest cita: *Tutto ciò che si può regalare a Natale di goloso e originale preparandolo con le nostre manine*). 
pensierini e addobbi
Io sono come Lei, ferrea sostenitrice della teoria *i bambini si devono divertire mangiando* perché mangeranno più volentieri, dunque cosa meglio di un gioco che si può mangiare? Ecco la mia proposta: due idee prese girando per la rete sul sito della mitica Martha Stewart la prima, e su un opuscolo allegato alla *Cucina Italiana* la seconda.
Insomma un’idea da sfruttare per giocare un po’ con la fantasia e un po’ con i nostri bimbi creando dei giochi che si possano anche mangiare!
Eccovi la ricetta presa pari, pari da Jul’s che a sua volta l’aveva presa da altri due siti inglesi, non è niente di speciale, non abbiamo scoperto l’acqua calda ma toglietevi la soddisfazione di provarla e mi saprete dire!Qui sotto la ricetta base, in fondo le spiegazione per creare i due giochini.
Biscotti di frolla ricetta base

  • 200 g Burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g Farina
  • 200 g Zucchero
  • 1 uovo, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Monta il burro, lo zucchero e i semini di vaniglia, finché non diventa cremoso. Suggerimento: non mescolare troppo, altrimenti si incorpora troppa aria e i biscotti perderanno la loro forma in cottura.
Unisci l’uovo e mescola finché non è ben amalgamato, poi aggiungi la farina setacciata e mescola fino a quando non si forma un impasto non appiccicoso. Impasta il tutto a formare una palla e dividila in 2 o 3 pezzi. Stendi ogni porzione tra due fogli di carta da forno in uno spessore di circa 5 mm.
Metto in frigo per almeno 30 minuti. Suggerimento: Facendo così, invece che mettere l’impasto sotto forma di palla in frigo, si riduce il tempo di raffreddamento.
Una volta raffreddato, togli la carta da forno e metti la pasta su una superficie leggermente infarinata. Taglia le forme che preferisci con un taglia-biscotti con un coltello affilato.
Disponi le forme su teglie rivestite con carta da forno e metti in frigo per altri 30 minuti. Suggerimento: E’ molto importante che i biscotti vengano raffreddati di nuovo altrimenti perderanno la loro forma ben definita durante la cottura. Stendi di nuovo gli scarti e possibilmente segui il processo sopra descritto di nuovo, finché non hai finito tutta la pasta.
Preriscalda il forno a 180°C (160°C ventilato). Cuoci i biscotti fino a che non sono dorati sui bordi, circa 8 – 15 min. a seconda delle dimensioni. Suggerimento: cuoci i biscotti delle stesse dimensioni insieme, altrimenti avranno tempi di cottura diversi, e rischierai di bruciarne qualcuno o lasciarne altri non ben cotti.
Lascia raffreddare i biscotti su una gratella. Una volta completamente raffreddati, decora a piacere. Suggerimento: se avvolgi in carta stagnola o pellicola trasparente o li conservi in contenitori ermeticamente chiusi in un luogo fresco, questi biscotti non ancora decorati possono durare fino a un mese.
 
Glassa reale

  • 315 g – 375 g zucchero a velo
  • 2 chiare d’uovo
  • 10 ml succo di limone
  • 5 ml di essenza di mandorla, opzionale

Sbatti gli albumi d’uovo con il succo di limone fino a che non sono amalgamati. Suggerimento: E’ importante che le ciotole, i cucchiai, le fruste e le spatole che usate siano accuratamente puliti e senza grasso.
Setaccia lo zucchero a velo per rimuovere eventuali grumi e aggiungilo ai bianchi d’uovo. Suggerimento: ho elencato due quantità di zucchero a velo, l’importo minore è adatto per una consistenza liquida, per usare la glassa per far riempire dei campi disegnati da una glassa più consistente, e la quantità maggiore è per delineare, ma se ne può aggiungere anche più per una consistenza adatta per la scrittura.
Monta zucchero e albumi fino a quando non sono amalgamati e lisci. Utilizza immediatamente mettendo la glassa in cornetti di carta preparati così o conserva in un contenitore ermetico. Suggerimento: la glassa inizia a indurire non appena è in contatto con l’aria quindi assicurati di coprire i contenitori con della pellicola, mentre non in uso.
PREPARAZIONE DEL PUZZLE
collage albero
albero 3
Tirare allo stesso spessore di circa 5mm una parte di pasta frolla della dimensione di mezzo foglio formato A4 e ritagliarla, riporla in frigo per almeno mezz’ora, intanto accendere il forno come spiegato sopra e cuocerla fino a colorazione, circa 10 minuti. Toglierla dal forno e, ancora calda tagliare con l’aiuto di un taglia-pizza i pezzi del puzzle a piacimento, aspettare che si raffreddi, coprire con la glassa bianca aiutandosi con una spatola e attendere che asciughi bene, mettendo i pezzi ad asciugare separatamente su una gratella per dolci. Disegnare con una glassa colorata il soggetto scelto sul puzzle ricomposto e aspettare ancora che asciughi, decorare con caramelline o decorazioni a piacere, impacchettare!
PREPARAZIONE DEL DOMINO
collage domino
Stendere la pasta come sopra, ritagliare con un tagliapizza prima a strisce, poi a quadratini il più possibile uguali e riporre in frigo per almeno mezz’ora. Cuocere nel forno caldo per 5/6 minuti e lasciare raffreddare.
Sciogliere a bagno maria o nel microonde il cioccolato fondente, ricoprire un lato dei quadratini e lasciare asciugare bene, una volta asciutti, con l’aiuto di uno stecchino prendere poca glassa bianca e fare i puntini sui biscotti già ricoperti di cioccolato, lasciare asciugare e giocare!
Ps Per fortuna che lo avevo fotografato  non riuscivo più a ricostruire il puzzle! ;P

Con questo post partecipo per l’ultima volta per quest’anno al Calendario Ammodomio di Ornella!!

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Ricette Base

Pesche, ma per finta!

pesche finte1
Oggi una ricetta che mi ricorda quando ero ragazzina e vedevo la mia vicina di casa preparare queste pesche per i suoi tre figli. La ricetta in effetti è la sua, non è tanto elaborata, magari solo un pochino lunga!
Sono uno dei dolci che non cucino tanto spesso ma che piacciono tanto a mio marito!! non tanto ai figli, dunque le preparo per qualche cena a casa di amici come in questo caso, altrimenti finisce che ce le mangiamo tutte io e lui!
Ingredienti:
250 g burro
200 g zucchero
600  di farina
4 tuorli d’uovo + 1 uovo intero
una bustina di lievito per dolci
succo di limone
per la farcitura
nutella e mandorle intere q.b.
Per la bagna
un bicchiere di alchermes
1/ bicchiere di latte
per la finitura:
zucchero semolato q.b.
Preparazione

Preparare la pasta come una comunissima frolla unendo tutti gli ingredienti in un robot da cucina (io il bimby) e formando una palla che andrà messa in frigo a riposare per una mezz’ora. Trascorso questo tempo, formare delle palline del diametro di 4/5 cm (cresce un po’ in forno) e posizionarle su una placca un po’ distanziate tra loro, metterle in forno caldo a 200° per 20 minuti. Lasciarle raffreddare e scavarle con il dorso di un cucchiaino (vedi foto) per fare posto al nocciolo (mandorla). 

pesche finte3

Preparare in una ciotola o in un piatto fondo l’alchermes e unirvi il latte, immergere velocemente le mezze pesche una alla volta fino a che non saranno diventate rosa (io faccio questa operazione un po’ per volta perché altrimenti si asciugano troppo e non si riesce più a far aderire bene lo zucchero semolato). Spalmare la nutella su una mezza pesca e posizionare il nocciolo/mandorla nell’incavo ricavato in precedenza, chiudere con un’altra mezza pesca e rotolare la pesca finita nello zucchero semolato per simulare la peluria delle pesche vere. Io, di solito, posiziono le pesche in pirottini di carta, questa volta poi, dovendo andare a cena a casa di amici ho pensato che per il trasporto poteva essere carino portare le finte pesche in una cassettina di legno proprio come se fossero state vere! Beh, innanzitutto sono rimaste a postissimo nonostante il viaggetto non dei più brevi, e poi hanno fatto la loro *porca* figura!!!
pesche finte5

Con queste *Pesche finte* partecipo alla raccolta *La cuisine en rose”  di Aurore di Biscottirosaetrallalà. e alla raccolta di *Diario della mia cucina* sulla pasta frolla.
banner raccolta frolla rosa

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni

La mia ricetta per la felicità…

juls Questo è il titolo del contest che Juls di Juls’ kitchen ha proposto e subito mi ha incuriosito, il riflettere su quale cibo mi rendesse più felice o mi confortasse nei momenti dove il morale è un po’ giù. E’ tanto che ci penso e, considerato il fatto che, per me, tutto il cibo è confortante ho pensato che effettivamente in quei momenti mi rifugio in un affogato al caffè, che mi ricorda quando da ragazzina ho conosciuto la mia dolce metà e uscivamo la sera in un bar carino, carino, ma soprattutto vicino a casa perché io non potevo allontanarmi troppo e ogni volta ci gustavamo un meraviglioso affogato al caffè con il gelato al fiordilatte e tanta ma proprio tanta panna montata!
Ecco dunque mi ritrovo a mangiarlo e a ricordare quei bei momenti spensierati e felici (non che adesso io non sia felice ma qualche pensiero in più… decisamente sì!), lo confesso la maggior parte delle volte lo mangio in gelateria dunque non potevo proprio … ma poi… ecco l’illuminazione… arriva la figlia della mia migliore amica, proprio il giorno del compleanno della mamma e buuum, facciamo i biscotti!!! Ecco cosa mi rende felice: pasticciare in cucina con i bambini, i miei, di altri o miei e di altri insieme, non importa, l’importante è pasticciare e divertirsi! e chissene se si sporca la cucina!!!!
Dunque ecco la mia ricetta della felicità:
bambini in numero variabile
quel che c’è in casa nella dispensa
una buona dose di fantasia
tanta allegria
tanta voglia di giocare
un pizzico di pazienza (a volte un po’ di più ;o).
Il problema però era che non avevo in casa nulla per fare una normalissima frolla e dunque ne ho approfittato per provare una delle ricette del libro di Montersino che mi era arrivato alla festa della mamma (trovato dopo una caccia al tesoro che marito e figli mi hanno organizzato per tutto il condominio!)
Beh, siamo riusciti a pasticciare per tutto il pomeriggio anche senza niente in dispensa!! La pasta risulta molto elastica e lavorabile (nonostante i 38° di temperatura e il quintale di farina che i bimbi hanno aggiunto per non farla attaccare!) Ed era anche buona!!!
Per la ricetta della frolla senza latticini, senza frumento  e senza uova, eccola:
500 gr di farina di farro bianco
250 gr di zucchero di canna grezzo
70 gr di olio di oliva
70 gr di olio di semi (io ho messo di mais, ma non era specificato)
125 gr di acqua
12 gr di lievito in polvere
un cucchiaino di estratto di vaniglia
Il procedimento:
Sciogliete nel Bimby lo zucchero nell’acqua e unite il lievito, i due oli  a vel 3 fino a quando tutto non sarà perfettamente sciolto ( e ciò dipende anche da che tipo di zucchero avete usato, alcuni sono più fini altri più grossolani e ci metteranno più tempo a sciogliersi); unite al composto liquido la farina e l’estratto di vaniglia azionando il bimby a vel 3/4 fino  a che non si è ben incorporata la farina, il composto non risulterà simile ad una frolla ma molto più morbido, io l’ho riposto in frigo a riposare direttamente nel boccale del Bimby per un’ora (consideriamo anche i 38° di temperatura!).
Passato questo tempo di riposo ho tolto l’impasto dal boccale e lo ho steso tra due fogli di carta forno, l’ho rimesso in frigo e ne  prelevavo poco alla volta per non farlo scaldare troppo intanto che preparavamo i biscotti!
Una volta pronti li abbiamo messi in forno già caldo fino a doratura (si fa un po’ fatica a capire quando sono dorati perché la pasta è già brunita grazie allo zucchero di canna) per circa 7/8 minuti, ma per precauzione controllateli!
Dimenticavo su due biscotti grandi a forma di cuore abbiamo inciso gli auguri a Anna (“proprio come i graffiti che gli uomini della preistoria facevano sulle rocce” a detto mio figlio!!) con uno stecchino puntinando la scritta.
Ecco, sono arrivata alla fine,  ringrazio infinitamente Juls e al suo sponsor Macchine alimentari, per avermi dato l’occasione di riflettere un po’ e per aver indetto questo contest che mi  ha fatto scoprire tanti trucchetti per essere un po’ più felici!!!!
A presto!

Con questa ricetta partecipo al contest di Lia di Montagne di Biscotti sul farro