Browsing Tag:

cake salati

antipasti/ Capodanno/ Gluten free/ Inverno/ Secondi piatti

Tartellette di lenticchie e cotechino

E chi l’ha detto che cotechino e lenticchie si mangiano solo a capodanno? Queste tartellette son un piatto che preparo sempre a Capodanno è vero, ma vi confesso che mi capita di cucinarle anche in giorni non propriamente festivi, sono abbastanza veloci da fare e poi in casa le lenticchie piacciono e così cucinate son un piatto decisamente completo e appagante! E’ la ricetta giusta anche se avete figli … o mariti, che non le amano particolarmente, si camuffano egregiamente! Inizio subito dicendovi che, visto che le lenticchie non sono particolarmente costose, non badate a spese, prendete quelle italiane, magari di Castelluccio, credetemi la differenza si sente davvero tanto e il costo è comunque sempre decisamente abbordabile. Qui sotto la ricetta, che, tra l’altro,  è stata una delle ricette, fatte al mio primo corso, tra le più gradite!

tortine lenticchie

Tartellette di lenticchie con cotechino e mostarda

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di lenticchie in scatola o se siete bravissime ammollate e bollite!
  • una piccola cipolla
  • una carota
  • 1 uovo
  • 2 foglie di alloro
  • 50 g di grana grattugiato
  • 40 g di pane secco (per la versione gf usare pane senza glutine)
  • 1 cotechino piccolo
  • Mostarda a piacere
  • 20 g di burro

Procedimento

Affettate finemente metà della cipolla e fatela appassire nel burro,. Unite alla cipolla appassita la carota tagliata a julienne (cioè sottile), aggiungete un pizzico di sale e continuate la cottura per 10 minuti a fuoco lento. Scolate le lenticchie, versatele in una terrina e unitevi l’uovo, il grana grattugiato, il pane e il misto di cipolle e carote stufato, mescolando accuratamente. Distribuite il composto di lenticchie in quattro stampini da tartellette, precedentemente foderati con carta forno, passate in forno a 180° per circa 20 minuti. Sformate le tartellette, disponetele nei piatti individuali e sistemate al centro di ciascuna una fetta di cotechino e qualche pezzetto di mostarda se vi piace variante: al corso mi hanno suggerito anche un ciuffo di purè al posto della mostarda, mi è sembrata un’ottima idea!

antipasti/ Gluten free/ Lievitati Salati/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

Pane da sandwich di ceci gluten free per salutare Salutiamoci

paneaiceci2

Questa è la ricetta perfetta con cui concludere il mese di Salutiamoci dedicato ai ceci, questo mese così intenso di ricette, tutte divertenti e fantasiose con un ingrediente davvero speciale come sono i ceci!!
Lavorare per Salutiamoci, come ho già detto alle responsabili del progetto, è stato davvero faticoso, le ricette arrivate sono state davvero molte (85 per essere precise!!) e ci ho tenuto particolarmente a passare da ognuno di voi, per vedere di persona, leggendo ogni singolo post e questo mi è piaciuto molto; ho conosciuto diversi blog che non avevo mai visto (ma che non abbandonerò), ne ho ritrovati altri che già conoscevo ma da cui non passavo da un po’, perché viaggiare nella blogsfera è come camminare per strada: a volte ci si ritrova a fare sempre lo stesso percorso per abitudine, almeno a me capita così, per cui ci sono periodi in cui si passa sempre dagli stessi blog.. non per non interesse ma per abitudine, appunto!
Con questa ricetta dunque chiudo questa bella esperienza che auguro a tutti di poter fare almeno una volta!!
E ora ricetta!
paneaiceci1
PANE DA SANDWICH DI CECI GLUTEN FREE
Ingredienti

  • 3 cucchiaini  zucchero di canna
  • 230g acqua calda
  • 1 cucchiaio di lievito madre essiccato (per i celiaci bisogna usare il lievito secco disidratato nella dose di 7g sulla quantità di farine indicata)
  • 230g farina di ceci
  • 115g amido di mais
  • 115g farina di riso bianco
  • 230g farina di tapioca (io ho usato la mix b senza glutine)
  • 3 cucchiaini Farina di semi di carrube
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 3 uova sbattute
  • 3 cucchiai olio evo

Procedimento
Ungere una teglia da plum-cake e tenerla in disparte.
Nel frattempo, mescolare insieme gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolare fino a completa omogeneità.
In un’altra ciotola. Unire le uova con l’acqua  e olio.  Aggiungete agli ingredienti secchi e combinate fino a che non otterrete una miscela bella liscia. Mettete l’impasto ottenuto nella teglia unta.
Scaldate il forno a 80° e poi si spegnete. Coprite la teglia con la pellicola e riponetela nel forno chiuso fino al raddoppio che generalmente è di circa 1 ora. io non avevo fretta dunque ho messo il tutto nella teglia e lasciato fino al raddoppio coperto da pellicola.
Prendete lo stampo da plum-cake, scaldate il forno a 190° e rimuovere la pellicola. Cuocete 30-35 minuti, o fino a quando parte superiore è ben dorata. Lasciate raffreddare nella teglia per alcuni minuti, quindi sformatelo e mettetelo a raffreddare su di una griglia.

paneaiceci

ps nelle foto vedete un ingrediente che non è servito per preparare il pane stesso, la crema di mandorle ce l’abbiamo spalmata sopra Sorriso e comunque ogni scusa è buona per spedirvi tutti a leggere il post di Francy, sarà lei ad ospitare l’ingrediente del mese di aprile: LE MANDORLE, appunto!!
Buon lavoro cara Francy!!

ps del ps prestissimo sarà pronto il pdf con tutte le ricette e vi indicherò il link in cui potrete trovarlo!!

antipasti/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Veg

Terrina di ceci “reloaded” per Salutiamoci

Lo sapete tutti che Marzo è il mese del CECE??
 
Lo sapete vero che dovete spulciare nei vostri blog (se ne avete uno) o nei vostri ricettari e cercare quante più ricette con questo meraviglioso legume e portarle qui??
 
Lo sapete che le vostre ricette dovranno contenere solo gli ingredienti concessi da questa tabella???

Ecco io per incoraggiarvi ho rifatto la mia “Terrina di Ceci”, che mi piace anche chiamare polpettone vegetale, una ricetta che piace molto, che è perfetta per una cena veloce o per un pic-nic, arriverà anche la primavera o no?? e volete farvi cogliere impreparati? preparatela e mi saprete dire!!
La ricetta è identica a quella preparata qualche tempo fa ma non volevo portarvi sulla cattiva strada perché nella presentazione avevo messo dei pomodorini, non propriamente di stagione… eccovi dunque la versione reloaded con contorno di finocchi stufati in padella.

IMG_0270-001

Terrina di ceci
Ingredienti
farina di ceci 150g
acqua 500 ml
carote 2
scalogni 2 (io ho messo tre cipollotti di Tropea)
aglio 1 spicchio
curry in polvere 3 cucchiai (io ho messo della paprika dolce)
olio d’oliva 5 cucchiai
sale
Preparazione
Sbucciate le carote e grattugiarle a julienne. Affettate sottilmente i  cipollotti. Spremete l’aglio con uno schiaccia aglio o se non lo avete tagliatelo fine con il coltello e versate tutte le verdure in una padella, insieme all’olio e alla paprika. Far cuocere a fuoco vivace per 5 minuti di minuti finché saranno ammorbidite. Nel frattempo sciogliete la farina in acqua fredda e fate cuocere a fuoco basso, mescolando, finché la crema di ceci sia bella densa (un po’ come una polenta, per capirci). Salare. Fuori fuoco aggiungete le verdure, mescolate bene, versate il tutto in uno stampo da plum-cake e infornate a 180° per 35 minuti. Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci