Chi mi conosce sa che ho sempre mille idee in testa e mille progetti da realizzare, questo è uno di quelli.
Ma partiamo dall’inizio, lo scorso anno ho tenuto un corso di cucina di base per ragazzi con lieve disabilità, ero entusiasta ed ero partita in quarta portando foto e ricetta ben scritta stampati su di un foglio bianco e solo quando sono arrivata dai ragazzi mi sono accorta che non avevo nemmeno pensato che forse non era il modo migliore di approcciare la ricetta per loro, quindi dopo averci pensato un po’ ho deciso di far disegnare le ricette da una bravissima ragazza che frequentava il liceo artistico. Con le ricette disegnate siamo andati molto meglio, ognuno di loro sapeva leggere e scrivere ma, come capita molto spesso, le immagini erano di immediata comprensione, i testi brevi e didascalici spronavano alla lettura, insomma abbiamo fatto una mappa concettuale della ricetta e HA FUNZIONATO! Quando qualche settimana fa ho visto i disegni di Giulia (grazie a Susanna di Susanna’sway che le stava facendo disegnare una favolosa tavola per l’insalatta perfetta!) sono rimasta sorpresa di vedere come lei rappresenta le ricette e gli ingredienti, disegnandoli, appunto, e le ho chiesto se le farebbe piacere che io cucinassi le ricette che lei con tanto amore disegna, perciò da oggi ogni tanto (mi piacerebbe dirvi ogni quanto ma non riesco a promettere niente in fatto di tempo, cercherò almeno una volta al mese) vedrete su questo blog le ricette disegnate di Giulia cucinate e fotografate da me! Nel frattempo vi consigli di seguirla su facebooK e di correre a mettere un like QUI e se volete acquistare questo o qualcunaltro dei suoi bellissimi disegni potete andare su ETSY curiosare nel suo negozio virtuale! [tra una e l’altra vi metterò anche quelle proposte al corso e disegnate da Nicole (la ragazza di cui vi parlavo sopra)] Spero che questa nuova rubrica sia di vostro gradimento, a me piace pensare che sarà anche d’aiuto per molti, per chi fatica a leggere, per chi non sa leggere (sono perfette anche per i bambini in età prescolare) e perchè no, anche per le persone anziane con problemi cognitivi ma con le energie e la voglia di essere ancora operative! Iniziamo con LA TORTA DI CAROTE
Torta di carote
Ingredienti
300 g zucchero
300g di farina
1 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito
400g di carote
3 uova
un pizzico di sale
un pizzico di cannella (che io ho omesso)
Procedimento (con il Bimby)
Inserire nel boccale lo zucchero e20 sec a vel turbo unire dal foro del coperchio con le lame in movimento a vel 6 le carote e portare a vel turbo per 20 sec poi raccogliere il composto sul fondo con la spatola. Aggiungere le uova intere e azionare 10 sec vel 6/7 ed infine aggiungere la farina, il sale e per ultimo il lievito, impastare per altri 30 a vel 7
Versare il composto in una tortiera (la mia era diametro 28cm), rivestita con carta forno e cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti ma controllare con uno stecchino ed assicurarsi che ne esca asciutto.
Procedimento senza bimby
In un frullatore mettere le carote e lo zucchero, aggiungete poi le uova, la farina, il sale e il lievito fino ad ottenere un composto uniforme, versate il tutto in una tortiera ricoperta con carta forno e infornate a 180° per 30 minuti