Browsing Tag:

contest

Autunno/ Capodanno/ Collaborazioni/ Dolci/ eventi/ Finger food/ Natale/ Ricette con la frutta/ show cooking

Cheesecake del buon auspicio e un contest per tutti da non perdere!

 

cheesecake del buon auspicio
cheesecake e soluzioni di #gardenDesignByiDsegni

Chi mi segue su facebook lo saprà già, la settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare come coprotagonista insieme a Giulia, ad uno dei fantastici eventi realizzati da Rizzi Design Studio il cui tema er proprio la cucina, e quale sarebbe stato altrimenti?

Durante la serata gli ospiti hanno avuto modo di partecipare ad un laboratorio in cui abbiamo realizzato dei bellissimi alberelli di pasta sfoglia, semplici, veloci e incredibilmente scenografici, presto la ricetta qui sul blog!

alberelli

Ma non solo, tra un bicchiere di ottimo vino (Fratelli piacentini) e una fetta di ottimo salume  di Dal pane al vino tagliata con  la mitica Berkel di Padana impianti ci sono stati show cooking davvero partecipati da tutti gli ospiti e anche dirette facebook in cui anche chi non è potuto venire poteva seguire l’evento in diretta, proprio durante una di queste dirette abbiamo lanciato il contest (da non perdere a parer mio!) di cui voglio parlarvi ora, QUI TROVATE IL VIDEO IN DIRETTA ma intanto ve lo racconto in  3 semplici punti

  1. PRENDETE GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA DELLA CHEESECAKE CHE ABBIAMO REALIZZATO IN DIRETTA li trovate in fondo al post
  2. REALIZZATE UNA VOSTRA PERSONALE VERSIONE RIVISITATA (date sfogo alla fantasia, potete cambiare il gusto della marmellata, fare una crema, aggiungere furtta o verdura caramellata….ma ricordate: limportante è che non manchi il vostro personale  #toccodirosso
  3. MANDATE FOTO E RICETTA VIA MAIL a info@rizzidesignstudio.it o in alternativa sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio ENTRO IL 10 DICEMBRE

Facile no!? Dall’11 al 19 dicembre le ricette pervenute verranno pubblicate sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio e sarà possibile votarle con un “mi piace”, la ricetta più votata vincerà un CORSO DI CUCINA OFFERTO DA MIELE, si si aveta capito bene, proprio la casa produttrice dei migliori elettrodomestici!! Io e Giulia ci offriamo per accompagnarvi, non dimenticate!!

 

Ingredienti cheesecake per la crema :

  • 250 g Ricotta mascarponata
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 170g cioccolato bianco
  • 250 g panna montata
  • 50 g zucchero a velo
  • marmellata di lamponi e melograno per dare #untoccodirosso nonché una nota acidula
per il guscio:
  • 100 g Digestive
  • 60 g burro
PREPARAZIONE
  • fate fondere il burro ed aggiungetelo ai biscotti sbriciolati, mescolate la ricotta con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e le vaniglia e mescolate.Aggiungete delicatamente la panna montata.
  • ora siete pronti per montare il dolce: mettete in un bicchierino uno strato di composto di biscotti, aggiungete una cucchiaiata di crema al formaggio, uno strato sottile di marmellata e un altra cucchiaiata di crema, Io poi ho aggiunto #UnToccoDiRosso che sono i chicchi di melagrana, ora tocca a voi!

ed ora qualche foto dell’evento in attesa delle ricette

ricette lavagna
la meravigliosa parete lavagna con tutte le nostre ricette

 

hummus barbabietole
“Hummus ceci e barbabietola

con cruditèes”

 

tutto pronto
la ultra funzionale isola con elettrodomestici MIELE

 

making alberelli
un momento del bakery lab in cui abbiamo preparato

“Alberelli di sfoglia e salame”

 

vellutata di ceci
“Vellutata di ceci

e crumble di salsiccia”

Collaborazioni/ Lievitati Salati/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

Focaccia di Semola senza impasto #mangiarematera

focaccia di semola

 

Ultima ricetta per #mangiarematera, non perché io non abbia più ricette da provare con i meravigliosi prodotti che mi sono stati inviati, ma bensì perché scade il termine per la presentazione delle ricette! Io nutro un particolare affetto per tutti i lievitati “non-impastati”, qui sul blog ne sono già apparsi alcuni, questa è stata solo una rivisitazione di quelli.. Ho usato una semola rimacinata senatore cappelli, acqua, sale e lievito. Il risultato? ottimo! le mie “allieve” del corso di cucina sono rimaste sorprese dalla croccantezza esterna e dalla morbidezza interna di questo impasto che ha lievitato per ben 4 giorni!

focaccia di semola pomodorini

Focaccia senza impasto

Ingredienti

  • 1 kg di farina di semola rimacinata senatore cappelli
  • 35g  di pasta madre essiccata
  • 800 ml di acqua a temperatura ambiente
  • un cucchiaino di miele o malto
  • tre cucchiaini di sale fino
  • olio evo circa una decina di cucchiai

Procedimento

Direi che non si può dire che ci sia un procedimento vero e proprio, basta mettere la farina in un recipiente capiente e aggiungere la pasta madre secca e  dare una mescolata con un cucchiaio o con le mani; sciogliere il sale, il miele/malto nell’acqua e aggiungerlo alla farina mescolando con le mani come si vede bene in questo video qui (non per niente quello nel video è il maestro del very, very quick bread, cioè del pane senza impasto!) bastano veramente pochi gesti ed è impastato o meglio, non-impastato! Io ricopro il contenitore con la pellicola lo lascio a temperatura ambiente per un paio d’ore e poi lo metto in frigorifero (nel  ripiano della verdura, quello più freddo) per 18/24 ore ma ho provato anche fino a 96 … insomma potete anche dimenticarvelo che lui non si offende! Quando lo tiro fuori dal frigo faccio così gli do un paio di pieghe del secondo tipo e lo lascio riposare ancora un’oretta così che il glutine si ridepositi. Trascorso questo tempo allargo l’impasto della dimensione della mia teglia e lo trasferisco all’interno della stessa ben oliata, copro il tutto con la pellicola e lascio lievitare fino al raddoppio (i tempi dipenderanno dalla temperatura ambientale) Prima di infornarla metto in superficie abbondante olio (5 o 6 cucchiai), faccio dei buchetti con i polpastrelli e cospargo di sale grosso. Al momento di cuocerla, scaldo il forno alla massima temperatura e, quando sarà caldo, metto la teglia sul ripiano più basso proprio sulla base non sulle griglie, per dieci minuti, trascorsi i quali sposto la teglia nella parte più alta per altri 15 minuti, ma controllate ogni forno è diverso da un altro, non fatela bruciare dopo tutta questa fatica! Va da sé che questa focaccia la potete farcire come volete: io ho messo pomodorini e origano, semplice semplice ma buona buona! Con questa ricetta partecipo al contest lanciato da Teresa #Mangiarematera

cropped-mangiare-matera

Bimby/ Colazione/ Collaborazioni/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Torte

Il plum cake con l’ingrediente segreto: il RISO VENERE

  plum cake venere   Quando ho letto in rete di questo concorso ho subito iniziato a pensare cosa avrei potuto cucinare con il riso, qualcosa di alternativo e creativo e poi, di notte, come molte delle mie idee, mi è venuto in mente che avevo visto usare la farina di riso venere da qualcuno, pensa e ripensa mi è venuto in mente che era proprio dalla Calimerina più presente sul web che avevo visto una ricettina che faceva al caso mio!! Ovviamente, come al solito, la ricetta di partenza è la sua ma quella di arrivo è tutt’altra cosa! Il risultato è un plum cake morbido, dolce al punto giusto, di quelli che non fanno venire sensi di colpa perché contengono veramente pochi grassi, pochissimi direi, il profumo che ha pervaso la cucina ve lo vorrei far arrivare ma purtroppo non si può. L’aggiunta della marmellata è la personalizzazione che ognuno può dare a questo dolce (basta cambiare tipo e cambierà anche il gusto) che sembra al cioccolato ma che al cioccolato non è, tutti si stupiscono e sbarrano gli occhi quando scoprono l’ingrediente segreto!! L’ingrediente Segreto!! proprio lui, IL RISO VENERE, diciamo che già nei dolci unire alla farina 00 la farina di riso aumenta la sofficità, la farina di riso nero home made ha, secondo me, aggiunto anche un po’ di “Crunchy” al plum cake, una nota croccante che forse in un dolce così mi completa l’appagamento dei sensi all’assaggio.   plum venere   PLUM CAKE con FARINA di RISO VENERE home made alla MARMELLATA DI MANDARINI INGREDIENTI per uno stampo 30x11cm

  • 150gr farina 00
  • 100 gr di  riso Venere
  • 50gr di  fecola
  • 150gr di zucchero di canna chiaro
  • 2 uova 
  • 75gr di olio di semi (mais o girasole)
  • 180gr di marmellata di mandarini Rigoni di Asiago
  • 150gr di ricotta
  • 50 ml di latte fresco  
  • polvere d’arancia 2 pizzichi
  • 14gr di lievito per dolci
  • sale

Mescolare insieme la ricotta  e il latte. Ridurre in farina il riso, mettendolo in un robot (io nel Bimby a turbo per un minuto, poi ancora per un minuto), setacciare la “farina di riso nero” e usare solo quella più fine, dovrete averne ottenuta circa 75/80 g
Setacciare insieme  tutte le farine con il lievito e un pizzico di sale e tenere in disparte.
Montare le uova intere intere con lo zucchero (io prima di aggiungere le uova ho tritato un po’ lo zucchero che di solito è in cristalli grossini che faticano a montare bene con le uova) fino a che risulteranno gonfie e spumose. Aggiungere l’olio a filo, la marmellata poco alla volta, poi il mix di farine alternato al  mix di latte e ricotta, iniziando e terminando con le farine, ed amalgamare bene per non formare grumi. Profumare infine con la scorza d’arancia.
Trasferire l’impasto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e infornare a 180°C per circa 50 minuti (fare la prova stecchino!), coprendo con un foglio di alluminio negli ultimi minuti se tendesse a colorire troppo.
Sformare e lasciar raffreddare su una gratella.   venere   vcriceexp_bannerricette_600