Browsing Tag:

creazioni

Collaborazioni/ Crock-Pot/ I miei aiuti in cucina/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

Ragù di carne nella Crock-pot

hello fall
Quando è arrivata la mia nuova Crock pot ho subito avuto l’impressione che io e lei saremmo diventate amiche, di quelle vere, che non si lasciano più qualsiasi cosa accada, diciamo che l’ho osservata per un po’ e poi mi sono decisa ad affidarle sfide non indifferenti! Ho iniziato con una torta, vi starete chiedendo quale mente malsana pensa a fare una torta in una pentola, beh io ormai credo di aver fatto torte dovunque e questa mi mancava! La torta è venuta bene ma devo ancora perfezionare la tecnica, cosa invece che non mi tocca fare con il ragù, uscito perfetto al primo colpo!
Perchè vi ho detto che è la pentola per donne moderne? Semplicemente perchè è perfetta per chi come me lavora a tempo più che pieno, con lei si ottengono grandi risultati anche senza stare ore ai fornelli, per questo ragù l’ho accesa in pausa pranzo e la sera dopo cena ero pronta per preparare le lasagne per il freezer per i pranzi di corsa dei prossimi giorni! Non è ovviamente perfetta solo per chi lavora, un po’ di tempo libero per fare altre cose serve a tutti no!? Mentre lei cuoce si possono fare infinite cose e non rischiamo che i cibi si attacchino o che brucino, non serve nemmeno mescolare!
Adesso vi elencherò alcuni dei vantaggi di questo meraviglioso elettrodomestico:
–  La cottura a bassa temperatura in un contenitore chiuso aiuta a preservare i succhi di carne e ortaggi, che hanno un elevato valore nutrizionale e avvolgono il cibo senza perdersi o evaporare e i sapori si mantengono intatti, non otterrete risultati simili alla cottura a vapore, la maggior parte delle volte insipidina
– E’ Semplice. Bastano 10 minuti per fare tutto. La pentola Crock-Pot è perfetta per tutti i cuochi, principianti ed esperti!
– E’ Economica. Utilizzare una pentola Crock-Pot fino a quattro volte più economico delle normali cotture in forno, induzione o gas, il consumo energetico è molto più basso.
– Sicura. Grazie al basso consumo energetico, equivalente ad una lampadina di circa 80/100W, è assolutamente sicuro lasciare accesa Crock-Pot mentre ci si occupa di altro, senza bisogno di assistenza o controllo. Si può lasciare la pentola accesa anche di notte, mentre si riposa e al risveglio trovare la ricetta pronta.
– Si pulisce velocemente. La Crock-Pot è molto facile da pulire! Può essere lavata a mano, grazie al rivestimento antiaderente la pulizia sarà molto veloce e pratica. Oppure si può mettere la parte in ceramica direttamente in lavastoviglie.
Ovviamente ho trovato anche un difettuccio, manca il timer, che per la torta che richiede un tempo più breve, per esempio, mi sarebbe stato utile,  però penso di ovviare presto a questo problema con una presa intelligente comandabile da app di quelle che si trovano facilmente in commercio, ancora più comoda di un timer!
crockpot lasagne
RAGU’
1 kg di carne di manzo macinata grossa
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 gr di salsa di pomodoro
2 cucchiai abbondanti di sale e verdure pronto
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Mettere nella Crock-pot l’olio,  la carne, la salsa, il concentrato e le verdure con il sale (io ne ho un vasetto che mi ha regalato una mia cliente ma se non lo avete potete mettere un trito di carote, sedano e cipolla circa 6 cucchiai in tutto e un cucchiaio di sale grosso) date una mescolata con un cucchiaio di legno e mettete il coperchio, accendete su low  e dimenticatevi del ragù per 8/10 ore, vi ricorderete di averlo preparato quando sentirete un meraviglioso profumo che invade la casa.
Vi avevo detto che era veloce vero??
Dimenticavo di dirvi che la Crock-pot è anche molto capiente, ci sta tranquillamente anche 1.5/1.8 kg di carne senza problemi! A presto con i prossimi esperimenti!

 

Collaborazioni

Dietorelle senza zucchero–better for you

Buzzoole

Lo confesso, non sono una divoratrice di caramelle e a maggior ragione quelle poche che mangio devono assolutamente essere buone, prima di tutto e, il più sane possibili!

Mi è capitato di assaggiare le nuove dietorelle  e vi dirò che mi sono piaciute assai!
Io, chi mi conosce lo sa benissimo, ho la fissa di leggere ingredienti e etichette di qualsiasi cosa acquisto e qui sono rimasta sorpresa:
ricetta completamente rinnovata
– senza zucchero e dolcificata naturalmente con estratto di stevia
– ricca di succhi di frutta
– senza coloranti e senza aromi artificiali
senza glutine 
cosa volere di più per una pausa golosa!??

Diciamo che il momento della giornata in cui mi regalo un po’ di dolcezza è verso la fine dell’orario di lavoro, quando ormai le energie tendono a calare una o due caramelle mi ridanno la carica per arrivare serena a fine giornata 🙂

Ci sono davvero un’infinità di gusti e consistenze: ci sono le caramelle gommose (alla liquirizia e alla menta), le morbide alla frutta (tantissimi gusti dalla classica fragola ai più ricercati pompelmo rosso e ciliegia), le dure rinfrescanti (menta e ice), le dure alla frutta ripiene e le gelées (mora, fragola, ciliegia, etc…)

Le mie preferite?? le gelées alla frutta che sanno davvero di frutta!

Piccolo suggerimento: tutte le caramelle di questa gamma sono perfette per decorare le torte (vi ricordate la torta più bella del mondo che ho fatto per la Cresima di Francesco??) per le feste di compleanno dei bimbi, saranno di super effetto e loro potranno fare quello che gli piace di più: mangiare con le mani la torta!!
09_FRAGOLA_flowpack_v2
Ma non solo, con quelle dure e anche con quelle gommose potete fare dei lecca lecca home made senza nessuna fatica: vi basterà prendere uno stecchino per ogni caramella, posizionare stecchini e caramella su di un foglio di carta forno e cuocere alla massima temperatura nel vostro forno per 7/8 minuti al massimo, lasciare raffreddare e… voilà, i vostri lecca lecca senza zucchero sono pronti!
Io proverò nei prossimi giorni, vi aspetto su facebook  e Instagram per le foto!

Collaborazioni/ Dolci/ Finger food/ Natale/ Regali home-made/ Senza cottura

Tartufi al cioccolato bianco e olio extravergine di oliva

Come avrete visto dal titolo il protagonista di questa nuova ricetta è ancora l’olio, extravergine ovviamente! Ancora per Extradolcemente organizzato da Dolcemente Pisa

Mi sono divertita a sperimentare dolci con l’olio d’oliva, i dolci che ho provato sono riusciti alla perfezione, e mi hanno dato una grande soddisfazione!

Questa è stata la volta  di un dolce che fa una gran figura, è semplice da preparare perché non servono né attrezzi speciali, né doti speciali, i Tartufi di cioccolato, bianco però, per accontentare il figlio numero uno che non ama particolarmente il cioccolato né al latte né fondente! Ho scelto di usare come copertura i risi soffiati aromatizzati de “Gli Aironi” presi a Vercelli durante il mio giro fra le risaie, nello specifico: il crunchy alla liquerizia, al limonezenzero, al peperoncino  e alla lavanda. Il mio preferito?? provate ad indovinare!

Per questi tartufi ho utilizzato di nuovo l’olio del Garda usato per produrre la margarina per la ricetta della torta al cioccolato e fior di sale, si è rivelato discreto nel gusto, non invadente proprio come richiedeva questa ricetta! a dir poco perfetto!

tartufi al cioccolato bianco e olio extravergine di oliva

Tartufi al cioccolato bianco e olio extravergine
 

Ingredienti

  • 300g cioccolato bianco
  • 100 g di panna
  • 30 g di glucosio
  • 25 g di olio extravergine di oliva Dop Az. Turri
  • 1 presa di fior di sale
  • Crunchy rice alla liquerizia, al limone e zenzero e alla lavanda, al peperoncino, cacao, farina di cocco, caramelle alla menta sbriciolate… 

Procedimento
In una ciotola di vetro mettete la panna e il glucosio (se non lo trovate sostituitelo con del miele che non abbia un particolare sapore, può andare bene un miele di acacia o millefiori) nel microonde per un min. a 750W,sciogliete bene il glucosio (o il miele), aggiungete l’olio e il sale e mescolare leggermente, aggiungere infine il cioccolato spezzettato.Mescolate con l’aiuto di una spatola, mi raccomando, non usate le fruste elettriche, non serve, il composto non deve incorporare aria, si deve solamente sciogliere il cioccolato fino a che non otterrete una crema liscia, omogenea  e lucida.

Riponete in freezer il composto coperto dalla pellicola per almeno 30/45 minuti.
Con l’aiuto di un cucchiaino, prelevate un po’ di composto e lavorandolo velocemente, con le mani formate delle palline che posizionerete su di un vassoio ricoperto di carta forno che rimetterete di nuovo in freezer per almeno 30 minuti

Versate infine il riso soffiato (o la copertura che si è scelta), in un piatto fondo e,  date una forma più regolare ad ogni tartufo, passandolo poi di nuovo nel riso soffiato in modo da ricoprirlo completamente. Mettete nuovamente in freezer fino al momento di servire.
Ci sono vari tipi di copertura che potete usare: cacao, biscotti secchi ridotti in polvere, cocco in scaglie, nocciole, pistacchi… usate la fantasia. Saranno perfetti anche per i regalini di Natale!!