Browsing Tag:

creme pandoro idee

Capodanno/ Dolci/ Gluten free

Creme per pandoro e panettone (le più pratiche e buone da fare!)

Poche persone sono golose quanto me, ma forse voi che mi seguite mi battete! Ecco quindi che mi rivolgo a voi e vi tento con le creme per pandoro e panettone che preferisco… quelle più pratiche da fare, le più buone, quelle da ultimo minuto e che rendono felici tutti quanti in famiglia.

Sono davvero semplici, ma premetto un paio di postille: il mascarpone deve essere di qualità, preferite quindi quello fresco del banco gastronomia a quello confezionato. Se siete intolleranti al lattosio, in commercio esistono comunque ottimi mascarponi, anche nella versione delattosata. Ultima cosa: se avete problemi con le uova vi suggerirò anche come farne a meno, ma potete pastorizzarle montandole con uno sciroppo di acqua e zucchero a 118°C.

creme pandoro e panettone

creme pandoro e panettone

Crema al mascarpone classica aromatizzata

La crema al mascarpone è davvero un must, non può non esserci e non può essere poca (e io adoro il mascarpone, lo uso anche nelle torte). Basta pochissimo (e tantissime calorie!) per ottenere una crema al mascarpone perfetta sia per pandoro sia per panettone. Avete presente la base per il tiramisù? Ecco qui è la stessa cosa: uova montate con lo zucchero, se volete vaniglia o spezie come cannella o scorze di agrumi, e poi si unisce tutto al mascarpone lavorato in precedenza. Ecco fatto, tutto qui.

Crema al mascarpone senza uova

Se proprio non volete usare le uova (magari siete intolleranti, o non avete viglia/non siete capaci di pastorizzarle), potete ottenere una crema al mascarpone meravigliosa facendone a meno. Non dovrete fare altro che montare il mascarpone unendo ricotta di ottima qualità, oppure della panna fresca semi montata. Per le spezie o gli aromi, a vostra fantasia!

Crema al mascarpone… corretta

La crema al mascarpone classica, oppure quella senza uova, possono certamente essere corrette con una nota alcolica – e in questo caso potremo mangiarla solo noi adulti. Tra i liquori avete ampia scelta, ma vi elenco i più adatti secondo la mia esperienza:

  • Grand Marnier o liquore all’arancia;
  • Rum Stroh (ovvero quello molto dolce che si usa in pasticceria)
  • Marsala, soprattutto nella crema con le uova;
  • Un passito a vostro piacere

Camy cream

Oh, sia santificata la food blogger che qualche anno fa ha inventato la camy cream: panna fresca semi montata e unita al latte condensato. E poi? E poibasta, la crema è pronta! Facilissima, vero? Sarà anche ben bilanciata e dalla dolcezza delicata, che potete accentuale con la vaniglia.

Zabaione

Ok avete ragione, lo zabaione non è proprio praticissimo ma se dovessero avanzarvi dei tuorli allora è l’ideale, anziché fare la solita crema pasticciera. Lavorateli con lo zucchero e il Marsala, ponete tutto a bagnomaria e con pazienza e a fiamma bassa aspettate che raggiunga 60°C.

Ganache ai cioccolato

Se siete amanti del cioccolato e vi attrae una bella fetta di pandoro o panettone affogata con una salsa fondente, allora la ganache fa per voi: cioccolato – fondente, ma anche al latte o bianco – tritato finemente e fatto sciogliere in metà dose di panna calda ma non bollente, e il gioco è fatto. Se avete pazienza, potete mettere la ganache in una ciotola immersa nel ghiaccio e montarla con le fruste elettriche per trasformarla da salsa a crema spalmabile.