Browsing Tag:

dolci al cucchiaio

Autunno/ Capodanno/ Collaborazioni/ Dolci/ eventi/ Finger food/ Natale/ Ricette con la frutta/ show cooking

Cheesecake del buon auspicio e un contest per tutti da non perdere!

 

cheesecake del buon auspicio
cheesecake e soluzioni di #gardenDesignByiDsegni

Chi mi segue su facebook lo saprà già, la settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare come coprotagonista insieme a Giulia, ad uno dei fantastici eventi realizzati da Rizzi Design Studio il cui tema er proprio la cucina, e quale sarebbe stato altrimenti?

Durante la serata gli ospiti hanno avuto modo di partecipare ad un laboratorio in cui abbiamo realizzato dei bellissimi alberelli di pasta sfoglia, semplici, veloci e incredibilmente scenografici, presto la ricetta qui sul blog!

alberelli

Ma non solo, tra un bicchiere di ottimo vino (Fratelli piacentini) e una fetta di ottimo salume  di Dal pane al vino tagliata con  la mitica Berkel di Padana impianti ci sono stati show cooking davvero partecipati da tutti gli ospiti e anche dirette facebook in cui anche chi non è potuto venire poteva seguire l’evento in diretta, proprio durante una di queste dirette abbiamo lanciato il contest (da non perdere a parer mio!) di cui voglio parlarvi ora, QUI TROVATE IL VIDEO IN DIRETTA ma intanto ve lo racconto in  3 semplici punti

  1. PRENDETE GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA DELLA CHEESECAKE CHE ABBIAMO REALIZZATO IN DIRETTA li trovate in fondo al post
  2. REALIZZATE UNA VOSTRA PERSONALE VERSIONE RIVISITATA (date sfogo alla fantasia, potete cambiare il gusto della marmellata, fare una crema, aggiungere furtta o verdura caramellata….ma ricordate: limportante è che non manchi il vostro personale  #toccodirosso
  3. MANDATE FOTO E RICETTA VIA MAIL a info@rizzidesignstudio.it o in alternativa sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio ENTRO IL 10 DICEMBRE

Facile no!? Dall’11 al 19 dicembre le ricette pervenute verranno pubblicate sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio e sarà possibile votarle con un “mi piace”, la ricetta più votata vincerà un CORSO DI CUCINA OFFERTO DA MIELE, si si aveta capito bene, proprio la casa produttrice dei migliori elettrodomestici!! Io e Giulia ci offriamo per accompagnarvi, non dimenticate!!

 

Ingredienti cheesecake per la crema :

  • 250 g Ricotta mascarponata
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 170g cioccolato bianco
  • 250 g panna montata
  • 50 g zucchero a velo
  • marmellata di lamponi e melograno per dare #untoccodirosso nonché una nota acidula
per il guscio:
  • 100 g Digestive
  • 60 g burro
PREPARAZIONE
  • fate fondere il burro ed aggiungetelo ai biscotti sbriciolati, mescolate la ricotta con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e le vaniglia e mescolate.Aggiungete delicatamente la panna montata.
  • ora siete pronti per montare il dolce: mettete in un bicchierino uno strato di composto di biscotti, aggiungete una cucchiaiata di crema al formaggio, uno strato sottile di marmellata e un altra cucchiaiata di crema, Io poi ho aggiunto #UnToccoDiRosso che sono i chicchi di melagrana, ora tocca a voi!

ed ora qualche foto dell’evento in attesa delle ricette

ricette lavagna
la meravigliosa parete lavagna con tutte le nostre ricette

 

hummus barbabietole
“Hummus ceci e barbabietola

con cruditèes”

 

tutto pronto
la ultra funzionale isola con elettrodomestici MIELE

 

making alberelli
un momento del bakery lab in cui abbiamo preparato

“Alberelli di sfoglia e salame”

 

vellutata di ceci
“Vellutata di ceci

e crumble di salsiccia”

Dolci/ eventi/ show cooking

Bicchierini di cheese-cake alla Malvasia

Ieri ho avuto il piacere di partecipare ad un interessante evento che si è tenuto alla corte Faggiola per rendere onore a uno dei miei vini preferiti, La Malvasia
Io e altre 3 foodblogger piacentine siamo state chiamate a raccolta e subito abbiamo risposto con ricette spettacolarmente profumate di malvasia (vi rimando ai loro blog per scoprirle, qui a lato nella barra trovate i loro link)

Questa cheese cake ha un sapore davvero speciale, la quantità di Malvasia contenuta non è poca volutamente perché ci tenevo in modo particolare che si sentisse bene il sapore di questo vino profumato e ricco di sentori fruttati.

Se siete curiosi di vedere il procedimento in diretta QUI lo trovate per intero e trovate anche la ricetta di Elena, la mia compagna in questo show cooking che ha preparato delle tartellette salate davvero gustose!

INGREDIENTI

340 g di cioccolato bianco
125 g di panna fresca
175 g di vino bianco frizzante Malvasia dolce
225 g ricotta io ho usato la Cuor di latte dell’azienda Graffignana di Roncarolo
Due pacchi di biscotti tipo di digestive
Per decorare uvetta passita ammollata nella Malvasia

PREPARAZIONE

In un pentolino a fuoco basso, a bagno maria, mettere in una ciotola le gocce di cioccolato bianco o il cioccolato in pezzi e la panna. Mescolare di tanto in tanto, fino a quando il cioccolato non è  fuso e liscio. Io ho questo pentolino che mi aiuta moltissimo nelle cotture a bagnomaria
Una volta sciolto, togliere il tegame dal fuoco e aggiungere la Malvasia e mescolare bene. Lasciarla raffreddare per 15 minuti.
Quando il cioccolato si sarà un po’ raffreddato, unire  la ricotta ammorbidita in una terrina. Sbattere con una frusta  fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Trasferire il composto in una sac a poche e mettere in frigorifero per almeno 12 ore
Ridurre in briciole i biscotti. (Io li  metto all’interno di 2 sacchi ziploc (per far si che le briciole non escano) e uso  il mio mattarello per schiacciarli.), aggiungere 2 cucchiaini di briciole di biscotti  per ogni bicchierino.
Prendere la sac a poche, il cui contenuto dovrebbe aver assunto una consistenza spumosa, e metterne un po’ in ogni bicchiere.
Se si prevede di servire in un secondo momento, conservare in frigorifero e coprire i bicchierini con pellicola per alimenti
Guarnire ogni bicchierino un chicco di uvetta passa precedentemente ammollata nella malvasia

Colazione/ Conserve, marmellate e salse/ Dolci/ Gluten free/ Paleo/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Senza latticini/ senza uova/ senza zucchero

Paleo-mousse al cioccolato “senza tutto”

Oggi ricetta “senza tutto” dolce! Sto ancora sperimentando ricette nuove “senza tutto”, vi ricordate vero del post precedente? questa è la prima, a breve inizierò a raccontarvele tutte, anche perché stanno riscontrando il gusto degli abitanti della casa, dunque non significa che “senza tutto” sia anche sinonimo di cattivo di gusto, anzi!

 

paleo mousse

 

Prima però, siccome so che tra i miei lettori sono presenti diverse maestre di scuola primaria, ci tenevo a segnalare un bel progetto, completamente gratuito, e con i tempi che corrono è un valore aggiunto non trascurabile, rivolto alle scuole elementari  “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” è il progetto di educazione alimentare realizzato da cameo, rivolto alle classi della scuola primaria di tutta Italia. L’iniziativa ha come mascotte la mucca Muu Muu, che guida i bambini in un coinvolgente percorso di apprendimento che prende in considerazione i diversi aspetti del rapporto con il cibo, in sintonia con il tema di EXPO 2015  “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L’ho scovato in rete e ho pensato che potesse essere interessante, tanto materiale da scaricare o da ricevere gratuitamente in classe per lavorare con i bambini in modo divertente e interattivo e, soprattutto premi “golosi” (aggettivo che mi sembrava appropriato per rimanere in tema) 2 Lavagne interattive multimediali (LIM) e 3 computer portatili, qui il video del progetto e ora la ricetta!

 

paleo mousse frutta

 

Vi ricordo che questa  mousse è senza latte, senza uova, senza zucchero e senza glutine naturalmente! provatela e poi fatemi sapere! se volete, fate come ho fatto io con le mie cavie, provate a chiedere di indovinare gli ingredienti, nessuno riuscirà mai a farcela, è talmente buona che on ci crederanno che è senza tutto!

 

paleomousse

INGREDIENTI

  • 1 avocado (il mio pulito pesava quasi 100g)
  • 70 g cioccolato fondente 73%
  • 3 grossi datteri privati del nocciolo
  • 1 cucchiaio raso di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di olio di cocco

PREPARAZIONE Tagliate a metà l’avocado e privatelo del nocciolo centrale, aiutandovi con un cucchiaio prelevate la polpa e mettetela nel bicchiere di un frullatore aggiungete il cioccolato sciolto a bagno maria o al microonde, i datteri snocciolati, il cucchiaino di olio di cocco e il cacao amaro setacciato. Azionate le lame e lasciate andare fino a che il composto non risulterà omogeneo, versate nei bicchierini e guarniteli con frutta fresca di stagione a piacere. note: l’avocado deve essere maturo al punto giusto, per esserlo dovete sentirlo morbido al tatto e dovete riuscire a prelevare la polpa con un cucchiaio senza dover fare troppa pressione io ho usato cioccolato fondente al 73% ma nessuno vi vieta di usarne uno con una percentuale di cacao più bassa o addirittura al latte, ovviamente non sarebbe più classificabile nelle ricette “senza tutto” e nemmeno paleo i datteri per la loro naturale dolcezza sostituiscono appieno lo zucchero e apportano importanti nutrienti tra cui magnesio e potassio. Mi fate sapere se vi è piaciuta?? Questa ricetta è perfetta per il GFF delle mie amiche sglutinate di Gluten free travel and living!

ilove-gffd1