Browsing Tag:

dolci con la frutta

Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base/ Ricette con la frutta

La torta di mele perfetta

torta di mele intera

Questa per me è la torta di mele perfetta, si fa in 10 minuti in tutto ed è buona proprio come piace a me, con un impasto morbido ma non troppo asciutto e con le mele croccanti che fanno da contrasto, è una ricetta che faccio spesso ma non ho mai pubblicato ma vedo di rimediare subito perché ne vale davvero la pena! Volendo potete vedere il video della ricetta qui su facebook

fetta torta di mele TORTA DI MELE AFFONDATE

Ingredienti:

200 gr di farina

150 gr di zucchero

2 uova

1 confezione di panna da cucina da 200 ml (proprio quella a lunga conservazione!)

1 bustina di lievito

4 cucchiai di olio di evo leggero

1 pizzico di sale

2 mele golden

Procedimento:

Si sbattono le uova con lo zucchero, si aggiunge l’olio, 1/2 confezione di panna, la farina, il lievito e infine l’altra metà della panna. Si versa in uno stampo di 22 cm. imburrato e infarinato e si affondano le mele precedentemente tagliate a fette grosse, disposte a raggiera. Si spolvera di zucchero, cannella e qualche fiocchetto di burro. Durante la cottura le mele affonderanno un po’ e l’impasto si gonfiera tutt’intorno creando un bellissimo disegno. Si inforna statico a 180/190° per 45 minuti circa. La ricetta è presa dal blog di Anice e Cannella con qualche piccolissima modifica da parte mia

SOLO UN’ULTIMA COSA: PRO-VA-TE-LA e poi mi darete ragione!

Dolci/ Estate/ eventi/ Ricette con la frutta/ show cooking

Banane Grigliate per il Grill contest

Una delle attività che preferisco fare e che riguarda la mia passione per la cucina sono gli showcooking, questa ricetta che vi propongo oggi è una delle due che ho presentato all’evento che riguardava il mondo del BBQ organizzato da Riverlife di Rivergaro in occasione del Grill contest 2016 lo scorso 25 aprile. Sono stata onorata di cucinare dove il giorno prima aveva cucinato lo chef stellato di Gambero Rosso Channel Igles Corelli!
La mia ricetta è davvero semplice ma ha riscosso grande successo tra gli spettatori che hanno anche potuto assaggiarla!
Qui trovate il video dello showcooking 

 

BANANE GRIGLIATE AL CIOCCOLATO E COCCO
 
Tagliare le banane con la buccia nel senso della lunghezza, tagliarle a fette senza togliere la buccia e inserire tra unafetta e l’altra un cubetto di cioccolato fondente. Mettere le banane così “imbottite” sulbarbecue avendo cura di girarle per farle cuocere uniformemente per 5/7 minuti
fino a che non sono completamente nere.
Per la panna di cocco montata
Prendere il latte di cocco in scatola e tenerlo in frigorifero per almeno 24 ore, trasferirlo per 15 minuti circa infreezer prima di procedere. Trascorso il tempo in frigo prelevate la lattina facendo attenzione a non scuoterla. Aprite la lattina e con un cucchiaio prelevate la parte densa del latte che si trova sulla superficie. Versate la parte che avete prelevato in una ciotola e montate con un frullino finché risulterà soffice e spumosa.
A questo punto le banane saranno pronte, cospargere di cocco in scaglie (si trova tranquillamente all’Esselunga tra la frutta essiccata) aggiungere una cucchiaiata di panna di cocco montata e servire!
ps oggi alle 12.30 se volete potete seguirmi su Cremona 1 (canale 211 del digitale terrestre) sarò ospite di Giovanni Palisto e Cristina Coppola nel loro  programma “Ore 12”  per parlarvi dell’evento “Di che Pasta sei?”  che si terrà a Piacenza il prossimo we, in occasione del Pasta Madre day 2016, domani vi racconto di cosa si tratta! vi aspetto!
Colazione/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Ricette con la frutta/ Ricette Sane/ Senza latticini/ senza uova/ Torte

Paleo Banana bread

È tanto che non scrivo e chi mi conosce sa che fatico a trovare gli stimoli per scrivere sul blog ultimamente, poi una sera chiamo un’amica per sentire come procede la vita e le racconto di questo dolce fantastico e lei mi chiede se c’è sul blog, allora uno sprizzo di voglia di scrivere ritorna  e capisco che questa è una ricetta che non posso non condividere con tutti! 
Ormai le ricette postate negli ultimi tempi (si lo so, ne ho messe pooooche) sono un po’ tutte o quasi in stile paleo e quelle che vedrete nei prossimi giorni continueranno questo filone salutistico al quale mi sono dovuta avvicinare per i miei problemi di tiroidite autoimmune di cui vi avevo già parlato
Questo è un dolce completamente senza glutine, senza farine di origine cereale, senza latticini e senza zucchero, vi starete chiedendo tutti, mi pare di sentirvi, ma è buooono??
La risposta è Sì! 
Ha superato anche la prova marito, che è tra le più difficili da superare in assoluto e non ha superato la prova figlio maggiore semplicemente perché non ama le banane, tanto che ho in programma di farlo con le mele! 
La ricetta l’ho presa dal bellissimo libro di “Alimentazione in equilibrio”, ormai chi mi conosce personalmente penso non ne possa più di sentirmi parlare di Arianna, semplicemente perché trovo che sia una nutrizionista preparatissima a 360 gradi nonostante sia giovanissima
Il libro che si compone di una parte teorica all’inizio è poi corredato da bellissime ricette “senza”.. lo potete trovare, se siete di Piacenza e dintorni, in cartolibreria da me, altrimenti a questo link potete ordinarlo Online! Io ve lo consiglio caldamente, è ben scritto e le ricette funzionano, che non è scontato, credetemi! 
Paleo Banana bread
Ingredienti 
3 banane mature
3 uova intere
50 g di farina di cocco
50g di farina di mandorle
1 cucchiaino di lievito 
3 cucchiai di olio di cocco
1 cucchiaino di cannella 
un cucchiaino di lievito per dolci biologico
Vaniglia a piacere
Una grattata di noce moscata 
2 cucchiai di noci tritate 
Preparazione 
In una terrina unire tutti gli ingredienti secchi e in un’altra mettere  le banane schiacciate con i rebbi di una forchetta ed aggiungere le uova e l’olio di cocco, se avete un robot o un frullatore potete fare tutto con quello (io butto nel Bimby, banane, uova e olio di cocco  a vel 3/4 per 30 secondi) 
Unire il composto secco a quello umido mescolando bene, versare tutto in uno stampo da plumcake  e infornare per 35/40 min.  a 175°
Per sicurezza io consiglio sempre  la prova stecchino prima di togliere il dolce dal forno
Lasciarlo raffreddare su di una gratella.

note
questo dolce è buonissimo e rimane umido all’interno, per questa ragione è facilmente attaccabile da muffe, per cui se non lo mangiate nel giro di un 3/4 di giorni converrà tagliarlo a fette e congelarlo.