Browsing Tag:

dolci con la frutta

Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base/ Torte

Torta di mele

  Non mi stancherò mai di provare ricette di torte di mele, mi piace sperimentarle e vi dirò che credo di non averne mai fatta una che non mi sia piaciuta, perché, ve lo dico, io la torta di mele l’adoro!! E’ proprio la mia torta preferita, morbida e leggermente umida, che impasti la bocca o sotto forma di crostata insomma non ce n’è una che non mi piaccia! E voi?? cosa mi dite!? qual è la vostra torta preferita!?? Io ne ho fatte davvero di tutti i tipi e vi dirò che questa è una di quelle che più mi piacciono, copiata di sana pianta da uno dei miei blog preferiti (tanto che per me d’ora in poi questa torta si chiamerà proprio come la proprietaria del blog Alex!), si fa in un attimo ed ha un gusto davvero speciale, la prossima volta devo solo mettere più mele!   TORTA DI MELE DI ALEX TORTA DI MELE DI ALEX

Ingredienti

  • 125 gr margarina home made
  • 125 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di fecola di patate
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di latte
  • 700 gr di mele
  • 30 gr di mandorle tritate

Preriscaldare il forno a 160 gradi. Montare la margarina home made con lo zucchero, aggiungere un uovo dopo l’altro e unire il rum e il sale. Mischiare farina, fecola e lievito per dolci, passarli al setaccio e aggiungerli agli altri ingredienti. Unire il latte e mischiare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto nello stampo ricoperto con carta forno e allisciare la superficie. Sbucciare le mele, tagliarle a metà, eliminare il torsolo e inciderle più volte con il coltello. Infilare le mele nell’impasto con la parte tonda e tagliata rivolta verso l’alto. Cospargere con le mandorle e informare per 45 minuti a 160 gradi. Far raffreddare leggermente ed estrarre la torta dallo stampo.

Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni/ Torte

Cupcakes ciliegie e Coca Cola!

cherrycola   Ebbene si, mi diverto davvero tanto a creare queste mini tortine che vanno tanto di moda, io le trovo adorabili, sono già porzionate e il risultato è assicurato, bastano una teglia per muffin con qualche pirottino un po’ colorato e il gioco è fatto! Se non sapete dove trovare ciò che vi serve, provate a dare un’occhiata a questo sito nella sezione “Casa e dintorni” trovate un sacco di negozi affiliati e si può usufruire di sconti e promo online!! Quando li preparo abbondo sempre e la metà la metto in freezer, ben coperta dalla pellicola per alimenti, immediatamente appena si freddano, e, quando mi servono, li tolgo dal freezer mezza giornata prima e li lascio a temperatura ambiente, preparo la glassa o il frosting e sono pronti in un attimo! Quelli che ho scelto per oggi sono molto originali! Non ci crederete se vi dico che nell’impasto c’è la coca cola!!! Proprio lei! Provateli perché la consistenza dell’impasto è davvero particolare!! Non starò ad annoiarvi oltre con le mie considerazioni e vi darò la ricetta! “Rubata” anche questa sempre da lei, ormai ho preso il vizio, dovrete perdonarmi!! Ricetta perfetta!! non ho cambiato praticamente niente!!

DSC_0236   Cherry Cola Cupcakes

Ingredienti(per 10 cupcakes)

Per i cupcakes

  • 225g farina 00
  • 35g cacao amaro in polvere setacciato
  • 130g zucchero di canna
  • 110g burro morbido
  • 80g latte
  • 140g coca cola ( no diet o zero, no pepsi )
  • 2 uova medie
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 pizzichi di sale fino

Per il frosting

  • 150g burro morbido
  • 100g formaggio spalmabile ( es Philadelphia)
  • 300g zucchero a velo
  • 2 cucchiai di confettura extra di ciliegie

Per decorare  1 ciliegia per ogni cupcakes

Preparazione

Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto biancastro e spumoso; aggiungete le uova leggermente sbattute e una alla volta, facendo bene amalgamare prima di aggiungere la successiva. Setacciate la farina con il lievito, il sale e il cacao; mescolate il latte alla cola. Aggiungere all’impasto le polveri setacciate e i liquidi alternandoli tra loro; una volta ottenuto un composto molto morbido distribuitelo nei pirottini riempiendoli per 2/3. Passate in forno caldo, abbassando la temperatura  a 180°, e facendo cuocere per 23 minuti; verificate la cottura inserendo uno stecchino nel centro di ogni tortina, dovrà uscirne pulito e asciutto. Fate raffreddare i cupcakes su una grata per dolci. Intanto che le tortine cuociono, preparate il frosting: In una ciotola lavorate a crema il burro con lo zucchero a velo, aggiungete il formaggio e lavorate ancora in maniera da amalgamare il composto; aggiungete la confettura di ciliegie, coprite con pellicola e riponete in frigo fino al momento dell’utilizzo. Quando siete pronte a decorare i cupcakes, riprendete il frosting e lavoratelo un minuto con una spatola; trasferitelo in una sac a poche munita di bocchetta a stella e procedete con la decorazione; se non consumate subito le tortine potete conservarle decorate in frigo. Estraetele dal frigo circa 15 minuti prima di consumarle e decorate con una ciliegia, ogni cupcakes.

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Ricette Sane/ Veg

Biscotti rubati all’Araba per Salutiamoci

biscotti miglio banana

Gennaio lo segnerò sul calendario come il mese dei ritorni, dopo essere ritornata con ben 2 ricette all’Mtc, ora ritorno  anche a Salutiamoci che questo mese è ospitato da Architettarte dove troverete tutto ciò che vorreste sapere sull’ingrediente del mese: IL MIGLIO. io lo avevo già usato in passato per questa ricetta che però non rispetta tutti i diktat severissimi del contest e questo cereale mi era piaciuto, perciò l’ho riprovato! Già qualche tempo fa avevo fatto outing, vi devo riconfessare che sono schizofrenica. Si, si avete capito bene, culinariamente parlando mi sento schizofrenica, perché alterno momenti in cui sono bravissima e mi limito nel consumo di certi alimenti e momenti in cui non mi limito per niente! Ogni volta che partecipo a Salutiamoci ci provo, poi però cedo… accipicchia a me! devo imparare ad essere più costante e a mettere in pratica tutta la teoria che ho imparato nel tempo anche grazie al progetto e alle meravigliose ideatrici! Ora veniamo alla ricetta “rubata” all’Araba, che in questo ultimo periodo posta ricette con un numero limitatissimo di ingredienti, ultimi solo in ordine di apparizione i biscotti banana, avena e gocce di cioccolata, ma, essendo il miglio l’ingrediente del mese, ho pensato di fare una sostituzione omettendo il cioccolato sostituendolo con della frutta essiccata. Per essere sinceri in casa sono piaciuti solo a me, il gusto della banana cotta non è particolarmente gradito, diciamo che se siete abituati ai soliti biscotti industriali o anche fatti in casa ma magari di frolla sarà difficile che incontrino il vostro gusto, ma se siete anche un pochino abituati, e se avete voglia di qualcosa di dolce che vi soddisfi senza creare troppi sensi di colpa questi sono i biscotti giusti, rimangono croccantini all’esterno e morbidi dentro,  fate come me provate con pochi e poi se vi piacciono organizzate la produzione su vasta scala.

Biscotti miglio & banana ingredienti per 6/7 pezzi

  • una banana matura
  • miglio soffiato tre pugnetti
  • fragole essiccate una dozzina

Procedimento

Mettete la banana a pezzi in un piatto, schiacciatela con i rebbi della forchetta e aggiungete il miglio, io ho proceduto con le mani per rendermi conto della consistenza, se la banana è molto matura può essere che vi serva altro miglio, bisognerà andare un pochino ad occhio ma la consistenza finale che dovrete ottenere è pressappoco come quella di un risotto.  Metteteli a cucchiaiate su una teglia ricoperta di carta forno, infilate in ogni biscotto due o tre  pezzetti di fragole e infornate in forno caldo a 180° per 15 minuti, badando che non si secchino troppo. Come consiglia anche Stefania, lasciateli freddare prima di mangiarli, sono decisamente meglio!

Un 'iniziativa per la salute....