Browsing Tag:

fritto

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Finger food/ Gluten free/ Secondi piatti

Involtini di melanzane (glutenfree)

INVOLTINI DI MELANZANE

L’estate è ormai agli sgoccioli, le scuole sono iniziate, le routine che ci eravamo dimenticati stanno tornando lentamente a fare parte della nostra vita e come possiamo fare per rendere meno pesante l’utunno e l’inverno che ci aspettano!?

Possiamo cucinare le ultime verdure estive che, diciamocelo, se le cuciniamo in inverno mica hanno lo stesso sapore, quello del sole che le ha fatte maturare! Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini! Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante, quella degli involtini di melanzane Galbani, come al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!
Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini!

Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante sul sitocome al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!

INVOLTINI DI MELANZANE gluten free


INGREDIENTI per circa 25 involtini
2 Melanzane grandi tagliate a fette di circa 1cm
farina di riso qb per infarinare
olio di semi di arachide circa 500ml
2 mozzarelle fiordilatte da 125g
13 fette di prosciutto crudo
25 foglie di basilico

PREPARAZIONE
Per preparare gli involtini di melanzane iniziate lavando le melanzane e privandole del picciolo verde.
Tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza, quindi infarinate (io ho usato farina di riso così erano anche gluten free ma potete usare anche la 00) e friggete le fette in abbondante olio  (io ho usato quello di semi di arachidi) a fiamma medio/alta.
Scolatele, tamponatele dall’olio in eccesso con carta assorbente e tenetele da parte.
Farcite le melanzane fritte con un cilindro ricavato da una mozzarella fiordilatte, una mezza fetta di prosciutto crudo e una foglia di basilico
Avvolgete su se stessa la fetta di melanzana creando l’involtino, posizionatele  in una pirofila, per essere più tranquilli che non si srotolino potete mettere uno stecchino per fissarli
I vostri involtini di melanzane sono pronti da gustare! Caldi sono buonissimi, io li ho serviti in una cena quasi in piedi a temperatura ambiente e vi dirò che erano ottimi!
Perfetti per un antipasto ma anche come secondo sono da provare! Io ne ho preparati in abbondanza, così un po’ li ho congelati!

eventi/ Per tutte le stagioni/ Piatti unici/ Ricette Base/ ricette della tradizione/ show cooking

Expo… la mia ricetta sotto la zolla La Bortleina

Quasi mi vergogno, mmmm  lo so che in tanti aspettavate un resoconto del “mio Expo” ma purtroppo millemila cose hanno preso il sopravvento e ho continuato a rimandare. Oggi mi sono detta che è arrivato il momento di raccontarvi tutto ma proprio tutto! Era il lontano 1 giugno quando grazie a Daniela sono stata contattata con la proposta di collaborare al progetto “Piacenza, terra di valori”, un sito creato appositamente per Expo 2015 che raccoglie tutte le informazioni sugli eventi organizzati in Piazzetta Piacenza (da notare che  Piacenza è l’unica in Italia ad avere uno spazio espositivo tutto per sé, a forma di gigantesca zolla di terra, nell’ambito di questo evento mondiale e che è tra i pochi che rimarranno  fino alla chiusura di Expo il 31 ottobre!). Diciamo che l’idea mi è subito piaciuta, la mia ricetta è stato frutto di lunghe pensate, io ero invitata nella settimana della musica, volevo fare qualcosa di tipico e io cosa ho pensato che friggere è un po’come suonare, qual è il cibo fritto piacentino per eccellenza? lei la Burtleina! Dall’idea della Burtleina all’avere come sponsor ufficiale il Salumificio  “La Rocca” il passo è stato tanto breve quanto ovvio, sono stata onorata di portare il nostro salume tipico alla ribalta di Expo! Ecco che la nostra ricetta semplice e tradizionale allo stesso tempo trova il modo di volare fuori dalle mura di Piacenza, fino all’esposizione mondiale! Ma torniamo allo show cooking, 5 agosto, caldo infernale, expo immenso, pieno di ente in ogni dove, arrivo in Piazzetta piacenza con la mia valigia piena di ogni cosa, dalle foglie di fico essiccate per la presentazione a mestoli, zuppiere e l’immancabile grembiule loggato  fatto apposta per noi da La casa del camicie, incontro Mattia di ATS Piacenza per Expo 2015 che mi accompagnerà in questa splendida avventura e inizio l’insediamento nella postazione Qbetto preparata per noi (tra l’altro è fantastica in un cubo piccolissimo sono condensati piano cottura, lavello forno e anche cassetti e ripiani), comunque, inizio ad allestire e la gente inizia ad incuriosirsi ma credetemi il culmine arriva quando il profumo di fritto si sparge ovunque e piano piano la Piazzetta si riempie di gente, inizio ad accendere i fuochi (si fa per dire perché il piano cottura era a induzione, quindi senza fuoco), l’olio  sfrigola e io inizio a stemperare l’acqua nella farina, bastano poche mosse con la forchetta e via nell’olio a friggere… una, due, tre… non so quante ne ho fritte ma diciamo che non è rimasto nulla, i passantisi fermavano a gustare la Burtleina accompagnata da una coppa davvero ottima! !

Prima di  lasciarvi ad una carrellata di foto che secondo me valgono più di tante parole e che raccontano un’esperienza davvero indimenticabile volevo specificare che questa è la mia ricetta della Burtleina che, come ogni ricetta povera della tradizione, veniva fatta in modo diverso da famiglia a famiglia, non esiste “La Ricetta” esistono migliaia di varianti che le massaie di ieri e di oggi cucinano e cucinavano in base ai gusti ma anche a quello che la dispensa offriva.

micr   IMG_5331 ecco fatto expo gira la burtleina IMG_4655 IMG_4656 IMG_4657 IMG_4658 IMG_4661

Stavo quasi per dimenticare che ho anche avuto l’onore di essere intervistata da Rai Expo, e di comparire su Libertà, proprio come una blogger famosa ahahhah raiexpo libertà

Oltre ovviamente ringraziare tutti coloro che mi hanno permesso di vivere questa bella esperienza volevo ringraziare i miei supporters, loro sono i miei fans numero uno, Expo con loro è stato ancora più bello!

supporters

Ultimissima cosa, sull’onda dell’esperienza di Expo sono stata invitata insieme alle altre blogger protagoniste di Un mercoledì da foodlogger in Piazzetta Piacenza a fare uno show cooking Sabato prossimo 10 ottobre 2015 a Palazzo Gotico, durante il Gutturnio Fest, voi non potete immaginare l’emozione e la gioia nel poter essere protagoniste di un evento a Piacenza, nella mia città, l’emozione è fortissima, spero veniate numerosi, io ho in serbo per voi una ricetta davvero interessante, sempre con la Coppa! Via aspetto alle 15 in Piazza Cavalli!!

antipasti/ Collaborazioni/ Finger food/ Per tutte le stagioni

Gnocchi al mascarpone e Sbrinz

Seconda ricetta per un contest davvero gustoso!  Se ne stanno vedendo delle belle e se andate sulla pagina Pinterest ve ne accorgerete! Teresa sta facendo un gran lavoro a star dietro a tutte le bellissime ricette di street food che arrivano per la Swiss Cheese Parade, e, ovviamente lo sta facendo egregiamente! La mia seconda e ultima ricetta è presa dal programma tv che ultimamente preferisco: “Cooking Made Easy” di Lorraine Pascal, in onda su Gambero Rosso Channel, un piatto semplice che io sicuramente ripreparerò come finger food perché ci è piaciuto molto ed è veloce da preparare!

gnocchi al mascarpone e sbrinz   Ingredienti

  • 350 g di mascarpone
  • 300 g di farina
  • 2 uova
  • 150 g di Sbrinz grattugiato
  • Sale e pepe qb
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 2 noci di burro (salato)

Preparazione In una ciotola capiente  unite tutti gli ingredienti a formare un impasto come quello dei gnocchi di patate, formate una palla e ricavate 5 parti, formate dei salamini e tagliateli a tocchetti. In una padella antiaderente scaldate l’olio e non appena sarà ben caldo mettete i gnocchi, lasciateli dorare per 3/4 minuti per lato,  poi rigirateli affinché siano ben dorati dappertutto, prima di toglierli dal fuoco, aggiungete nella padella due noci di burro (magari salato) e fate saltare i gnocchi per farli insaporire, servite ben cali  su carta paglia o carta assorbente.