Browsing Tag:

gluten free

Collaborazioni/ Feste dei bambini/ Gluten free/ Per tutte le stagioni

“Millefoglie” gluten free alla crema alla nocciola

Buzzoole

In collaborazione con Buitoni

millefoglie nutella

Francesco ha compiuto gli anni, S E D I C I, e non mi sembra ancora vero! Chi mi legge da tanto tempo saprà che per ogni festa  lui ha sempre chiesto solo un tipo di torta, quella con i mars, buona si, ma non è il massimo che una mamma food blogger si aspetta.

Nell’ultimo periodo qualcosa è cambiato, complice l’adolescenza e la voglia di scoprire nuovi sapori, c’è stato l’upgrade, non chiede più solo quella, si è aggiunta anche la torta “millefoglie” con la crema di nocciole! Prima che si scateni l’inferno, vi anticipo che non è una millefoglie nel senso in cui la intendiamo di solito, ma a lui piace chiamarla così, tanto fortunatamente nessun Maestro di pasticceria mangerà le mie torte (ci limitiamo all’assaggio con amici e parenti, stretti tra l’altro!)

Tra i suoi amici ci sono anche ragazzi celiaci. Non mi piace preparare cose differenti apposta per loro, non che a volte non lo abbia fatto, ma diciamo che preferisco preparare torte che siano gluten free per tutti per godere tutti insieme del momento, senza fare distinzioni. Fino ad ora con la pasta sfoglia non era possibile, ci avevo provato ma il risultato non mi soddisfaceva, si notava la differenza!

Ora non accade più,  non è necessario rinunciare al gusto per rinunciare al glutine! Tutto #cambiaincucina da quando ho trovato la pasta sfoglia BUITONI senza glutine, i ragazzi mangiano la stessa torta e tutti ne apprezzano il sapore.

Vogliamo poi mettere la praticità di utilizzo? È friabile e croccante, ne prepari una per tutti, non devi cercare ingredienti strani o farine particolari e non spendi nemmeno un capitale!
La ricetta che vi propongo qui è super velocissima da preparare ma in giro sul web si trovano decine di tutorial per realizzarla con le varianti che preferite. A me piace perché è  di un straordinario effetto visivo, praticamente già porzionata (quindi perfetta per le feste)  e buonissima!
Per cui se non l’avete ancora provata, che aspettate? Il risultato lascerà a bocca aperta tutti.

MILLEFOGLIE NUTELLA COTTA


INGREDIENTI
2 rotoli di pasta sfoglia BUITONI senza glutine
4/5 cucchiai abbondanti di crema spalmabile alla nocciola a scelta

PREPARAZIONE
Srotolate il primo rotolo di pasta sfoglia, lasciando sotto la carta forno. Stendete la crema , aiutandovi con il cucchiaio, poi adagiate sopra alla crema il secondo rotolo di pasta sfoglia, premendo bene i bordi.
Posate delicatamente una ciotola nel centro. Con un la rotella per la pizza, dividete il cerchio in 4 parti, poi dividete ogni parte a metà e, per ogni metà, ritagliate 3 strisce.
Girate ogni raggio due volte su sé stesso, quindi trasferite tutto sulla teglia del forno. Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 20/25 minuti,  o comunque fino a doratura

antipasti/ Conserve, marmellate e salse/ Finger food/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Primavera/ Ricette Base/ Ricette Sane/ Senza latticini/ senza uova/ Veg

Hummus carote, timo e limone

buzzoole code

Ci sono quei giorni in cui avete voglia di qualcosa di buono e salutare e non sapete cosa fare?
Questo Hummus preso dal libro di Arianna di Alimentazione in Equilibrio è buenerrimo e salutare allo stesso tempo! Provatelo con verdure fresche di stagione crude o anche su cracker di semi o pane di segale tostato e poi mi fate sapere!

Hummus carote, timo e limone
Ingredienti
300g di carote
220 g di ceci lessati
1 cucchiaio di tahin
1 limone 
1spicchio di aglio
olioevo
sale
Preparazione
Lavare, pelare le carote e tagliarle a bastoncini, disporle su di una teglia con lo spicchio di aglio sbucciato, il timo e un filo di olio evo, infornare a 200° per 30 minuti.
Una volta intiepidite le carote metterle in un robot con gli altri ingredienti: ceci, tahin, il succo di mezzo limone, lo spicchio di aglio (se ne può mettere anche meno se non piace eccessivamente), le foglioline di timo (io ho usato del timo essiccato bio) e una grattata di buccia di limone (ovviamente non trattato altrimenti diventa una grattata di pesticidi), sale e olio evo.
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema (io preferisco una crema non liscissima, ma va a gusti, potete scegliere come preferite) aggiustare di sale e aggiungere un filo di olio evo e qualche fogliolina di timo prima di servire in tavola. 
note
Questa crema si conserva benissimo per diversi giorni se tenuta in frigorifero ben coperta con carta pellicola. 
E’ perfetta su crostini di pane di segale bruschettati o anche come accompagnamento a bastoncini di verdure crude come per esempio carote, finocchi, peperoni, zucchine….

antipasti/ Dolci/ Estate/ eventi/ Finger food/ Gluten free/ Ricette con la frutta/ show cooking

Fuorivisioni festival .. le ricette

Vi avevo promesso le ricette del secondo evento a cui ho partecipato e poi il lavoro mi ha travolta! Due parole velocissime sul Fuorivisioni Festival direttamente dalla voce degli organizzatori:

Fuori dal sistema dell’arte al giorno d’ oggi c’è tutto un non detto, un non visto e un non raccontato che continua ad essere messo da parte.
Da questo nasce la nostra idea, accompagnare lo sguardo ad altro, toccando orizzonti diversi e tematiche lasciate ai margini dell’ informazione.
I partecipanti saranno invitati ad intraprendere un personale viaggio attraverso luoghi, suggestioni ed opere scelte ad hoc, con lo scopo di dar voce a giovani artisti e far rivivere la città.
Una dinamica relazionale che unisce arte, design, architettura e spettatori per dar vita ad un distretto artistico in continua e reciproca metamorfosi.

Queste due ricette veloci, estive e gustose dovete assolutamente provarle, sono davvero scenografiche e di grandissimo effetto (in effetti ad un festival così non potevo sfigurare dal punto di vista della presentazione!) mosaico frutta e feta alto MOSAICO DI FRUTTA E FETA INGREDIENTI anguria feta kiwi olio, sale e pepe q.b. Tagliare il più possibile in cubi della stessa misura gli ingredienti, io per aiutarmi, visto che non sono un grande chef, ho disegnato su di un foglio protocollo a quadretti da 5mm dei reticoli composti da quadrati di varie dimensioni, l’ho inserito in una busta di plastica trasparente e l’ho appoggiato sul taliere. Ovviamente la dimensione dei cubi varierà dal tipo di servizio che deciderete di fare, io ho scelto di preparare una porzione per la presentazione e  altre piccole come finger food per cui ho fatto due tagli di dimesioni diverse. La realizzazione nel piatto è molto semplice, è sufficiente posizionare frutta e feta in modo che si alternino i colori e poi fare un giro d’olio e aggiungere sale e pepe a piacere.   INVOLTINI PSICHEDELICI DI FRUTTA con Dip di miele e lime Per questa ricetta dovrete fidarvi dell’opinione dei partecipanti perchè io non sono riuscita ad assaggiarne nemmeno un pezzettino, loro hanno particolarmente apprezzato il tutto Questi sono degli involtini visti su Pinterest alla ricerca dell’ispirazione per questo evento, sono un dolce alternativo e ovviamente scenografico, purtroppo non ho fatto in tempo a fare una foto decente per cui vi metterò quella della ricetta da cui ho tratto l’idea. Fruit-Spring-Rolls_003 INGREDIENTI 10 cialde di riso
1 mela media
1 pesca
1 kiwi                                                                                                                                                                        7/8 acini  di uva bianca
4/5 fragole
1 kiwi gold
5 foglie di menta e di stevia
2 cucchiai – miele + il succo di mezzo lime

PREPARAZIONE
Iniziate tagliando tutta la frutta. Decidete voi come tagliarla, io ho deciso di tagliare mela e pesca in cubettini. Ho poi tagliato le fragole, l’uva e kiwi a rondelle, se usate dei lamponi o piccoli frutti è  possibile lasciarli interi. Mettete tutti i frutti su un piatto pronto per fare gli involtini
Successivamente sarà necessario preparare le cialde di carta di riso immergendole  una alla volta in acqua ben calda per 2-3 minuti fino a quando non sono morbide e malleabili. Trasferire immediatamente le cialde di  carta di riso morbide su di un tagliere abbastanza grande e iniziare a riempire i vostri involtini. Scegliete quale frutto volete che si veda in superficie e poi mettete gli altri direttamente sopra il  frutto scelto, non esagerate con le quantità altrimenti non riuscirete a chiuderli, ricordate di aggiungere prima di chiuderli qualche pezzetto di menta e di stevia. Ripetete così per ogni rotolo, facendo uno alla volta.
Ho realizzato gli involtini abbastanza piccolo in modo che sarebbe stato più facile per i presenti  mangiare, ma si possono comodamente fare anche più grandi. Il Dip, cioè il condimento in cui intingere gli involtini una volta fatti, si prepara rapidamente mescolando il di miele e il succo di lime  in una ciotola con l’aiuto di una piccola frusta o di una forchetta (facendo lo stesso movimento di quando si sbattono le uova nel piatto)  Servire con gli involtini di frutta. N.B. Ora vi starete chiedendo  dove si trovano le cialde di riso e come si chiude un involtino una volta riempito, vi metto sotto un’immagine, la cialda di riso è rotonda ma il procedimento per chiuderla è lo stesso; le cialde invece le potete trovare nei negozi che vendono cibo orientale, a Piacenza li ho presi in via Conciliazione, vi consiglio di andare con una foto perchè io ho fatto 3 giri per riuscire a farmi capire. Se invece volete comperarle direttamente da casa, ci viene in aiuto sempre lui Amazon e le trovate qui a questo link come chiudere un involtino