Browsing Tag:

incontri

Estate/ eventi/ Gluten free/ Piatti unici/ Primavera/ Primi piatti/ Ricette Sane/ show cooking

Carbonara di zucchine


Sabato scorso è stata una giornata che difficilmente riuscirò a dimenticare, per la prima volta a Piacenza, all’interno del Gutturnio Festival io e alcune delle altre blogger piacentine (già protagoniste dei mercoledì da food blogger a Expo) siamo state invitate a cucinare sotto i portici di Palazzo Gotico
Il tema oltre al Gutturnio, ovviamente, era il nostro salume per eccellenza, la Coppa, che il Consorzio ci ha gentilmente offerto per proporre le nostre ricette!
Subito, quando mi è stato detto che il tempo a disposizione erano circa 20 minuti, ho cercato di pensare ad una ricetta espressa, era da tempo che volevo provare queste zucchine in stile paleo così mi sono subito messa ai fornelli (si fa per dire perché veramente in 15 minuti si fa tutto!), ho provato la ricetta, il risultato mi è piaciuto molto e quindi ho deciso di proporla al pubblico della manifestazione!
Semplicissima e ultra veloce perfetta per una cena sana e saziante, ideale anche come finger food per un aperitivo un po’ fusion se servito in bicchierini mono porzione!
Dimenticavo di dire che questa ricetta è TOTALMENTE GLUTEN FREE, non solo è anche senza nessun tipo di cereali, perfetta per chi è sempre a dieta come me!
Carbonara di Zucchine con coppa croccante
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine di media grandezza
3 uova preferibilmente bio
90 gr di Grana Padano grattugiato
un cucchiaio di olio evo
120 g di coppa piacentina tagliata leggermente spessa circa 2/3 mm
sale e pepe q.b.
Preparazione
Innanzitutto bisognerebbe tagliare le zucchine a forma di spaghetti, esistono diversi utensili adatti a questo scopo ma se non li avete non importa basterà tagliarle a striscioline sottili con un coltello.
In una padella abbastanza capiente mettete il cucchiaio di olio evo e la coppa tagliata a striscioline, lasciate cuocere a fiamma media finché la coppa non diventa croccante, toglietela dalla padella e mettete a cuocere (nella stessa padella della coppa) gli spaghetti di zucchine,tenendone a parte una piccola manciata,  a fiamma abbastanza alta così da scottarli leggermente senza stra-cuocerli, basteranno 5 minuti.
Mentre le zucchine cuociono,  in una piccola zuppiera mettete le uova, il formaggio, poco sale (la coppa rilascia sapidità in cottura per cui bisogna fare attenzione a non esagerare) e sbattete con una forchetta.
A questo punto le zucchine dovrebbero essere pronte,  aggiungete nella padella la coppa precedentemente preparata (tenendone a parte un poco per la decorazione finale del piatto),  le uova sbattute e le zucchine crude (daranno la nota croccante insieme alla coppa) lasciate rapprendere le uova e impiattate adagiando delicatamente gli spaghetti di zucchine  e mettendo al centro la coppa tenuta da parte in precedenza.
Una spolverata di pepe macinato fresco lo renderà un piatto da chef  stellato!
Vi lascio una carrellata di foto dell’evento





E per finire i ringraziamenti: grazie a Erika ideatrice di questo format, di Branding Piacenza (a proposito avete messo un mi piace alla pagina Facebook?? No??? Cosa aspettate!!)
Grazie al consorzio della Coppa Piacentina per averci fornito questo prezioso ingrediente
Grazie al Gutturnio Festival per averci ospitato e a Mariagrazia per la sua pazienza (abbiamo provato almeno tre volte prima che io riuscissi a fare la ricetta in pillole che verrà pubblicata a breve Ahaha)
Grazie poi alle compagne di questa avventura, Gloria, Greta e Paola, speriamo si possa ripetere questa bella esperienza insieme!

 

antipasti/ Collaborazioni/ eventi/ Finger food/ Per tutte le stagioni

#Un altopiano da gustare

Qualche tempo  fa ho avuto la possibilità, grazie ad un’azienda che crede molto in noi blogger, di trascorrere tre giorni fantastici ad Asiago e dintorni, sto parlando di Rigoni organizzatore della prima edizione di “Un altopiano da gustare” che ci ha ospitato. Raccontare in poche parole tutto quello che Questa fantastica azienda ci ha fatto vivere sarà davvero difficile ma il mio buon proposito della sintesi è fondamentale dunque ci proverò raccontandovi tutto in 10 punti, assolutamente NON in  ordine di preferenza! 1-vedere Anna al mio arrivo in hotel è stata di sicuro una gran e apprezzata sorpresa, abbracciare insieme a lei Squirro la mascotte Rigoni della fantastica Nocciolata ancora di più! 2- ho gustato piatti prelibati e cucinati con cura e maestria sia a Campomuletto che a Minibar foodbloggerrigoni 3-ho conosciuto persone meravigliose con cui condivido una passione speciale e con cui non ci si stufa mai di parlare di procedimenti, dosi, ingredienti, pasta madre, fotografie, stoffine e caccavelle e tanto altro.. 4-ho imparato cosa è il seo, cosa vuol dire #ff e come ci siano veri professionisti del blogging (non come la sottoscritta!!) 5-grazie a Michela ho iniziato a capire qualcosina della cucina kasher 6- Ho passato praticamente tre giorni senza smettere di mangiare cose buonissime e insolite Aggiornato di recente10

7- ho scoperto come la colazione e la merenda possono essere rivisitate in modo davvero straordinario grazie a Grandi cuochi, giovani promesse della cucina italiana

8- ho capito come un’azienda seria e in espansione continua crede nell’informazione competente che i blogger sanno fare e come persone giovani e competenti possono organizzare manifestazioni di alto livello!

My Photo Stream1 9- ho visto e provato emozioni intense sul cammino del silenzio ripercorrendo i luoghi dove si è combattuta la prima guerra mondiale, periodo in cui l’altopiano ha visto orrori e dolori delle popolazioni e ha subito mutamenti e  cambiamenti ancora visibili a decenni di distanza

Aggiornato di recente9

10- sono partita sapendo già che ci sarà la seconda edizione di questo meraviglioso evento a cui non mancherò di sicuro! GRAZIE RIGONI! Non potevo  lasciarvi con le belle immagini di questa meravigliosa esperienza senza nemmeno una ricetta.. Mi ero riproposta di preparare personalmente i croissant salati ma il tempo tiranno, le giornate lavorative che non finiscono e le ore del giorno che, nonostante ogni mia richiesta, rimangono sempre 24 qualsiasi cosa mi succeda,  mi hanno “costretta” a ricorrere a croissant comperati  nel reparto pane del super.. nel caso voi siate più bravi di me vi lascio il link della ricetta che volevo provare, se provate prima mi venite a dire come sono!? io li ho messi nella mia lista delle cose da fare appena avrò un attimo libero!

brioche salata

Brioche al salame con marmellata di fichi e Asiago dop  

Ingredienti

  • 4 brioche salate già pronte
  • 4 cucchiai di marmellata di fichi Rigoni di Asiago
  • 4 fette sottili di Asiago
  • 2 fichi freschi
  • 8 fette di salame tagliate non troppo spesse (se poi è piacentino e fa la goccia anche meglio!)

Preparazione Tagliate i croissant a metà e fateli leggermente intiepidire nel forno o su di una padella antiaderente ben calda, spalmateli di marmellata di fichi, mezzo fico fresco tagliato a striscioline, il salame, l’Asiago e servite subito.

brioche salata Rigoni

Se volete farvi un’idea di come hanno vissuto la stessa esperienza le mie/i miei compagni di avventura vi lascio i link qui sotto: http://www.solounvelodifarina.it/2013/07/un-altopiano-da-gustare-e-da-vivere.html

http://blogthatsamore.blogspot.it/2013/07/un-altopiano-da-gustare.html

http://paneamoreceliachia.blogspot.it/2013/07/altopiano-da-gustare-e-rigoni-di-asiago.html

antipasti/ Estate/ Ricette con la frutta/ Ricette Sane/ schiscetta/ Secondi piatti

Salutiamoci … con le pesche!

insalatapollopesche1   Ebbene sì, ce l’ho fatta! Vado in ferie, ma prima mi ero riproposta di partecipare all’iniziativa più interessante che mi sia capitata sott’occhio in questo periodo! Salutiamoci… sì perché parto, ma soprattutto è il titolo che Stella, Brii, Lorenza e Roberta hanno pensato insieme a questo bel progetto (userò le parole della stessa Brii, perché sinceramente non riuscirei a fare meglio)

“”Quando ho avuto l’idea l’autunno scorso, sapevo che non potevo farcela da sola.
Io non sono molto brava in cucina, spesso sbaglio, faccio errori comuni, ma ho un’incredibile voglia di imparare, di migliorare, di stare bene.
Stare bene.
Ogni anni in Ottobre ci diamo da fare creare delle ricette salutari per
il mese della prevenzione del cancro al seno.
Giri da blog in blog, tutti con il nastro rosa, tutti a cucinare in modo sano e salutare.
Arriva il 1 Novembre e tutti(o quasi) torniamo al solito modo di cucinare.
Mi sono chiesta, è perché non continuare anche negli altri mesi?
Tengo precisare che questo non è un contest, non ci sono premi, ma solo
un sano progetto di mangiare bene per stare bene.””

Sapete cosa mi piace di questo che amo chiamare PROGETTO SALUTIAMOCI?  Mi piace la condivisione, la voglia di imparare che ognuna di noi ci mette, la voglia di far conoscere un altro modo di mangiare SENZA VINCERE NIENTE! E dopo aver letto tutte le meravigliose ricette dello scorso mese sulle zucchine a casa di Roberta, ora tocca alle pesche a casa di Brii! Ricordo a tutti che le ricette hanno come ingrediente principale le pesche per il mese di agosto ma che non possono contenere ingredienti che non siano compresi nella Tabella di Salutiamoci  Eccovi il mio contributo!

 

insalatapollopesche

INSALATA DI POLLO, PESCHE E ANANAS (ricetta presa da “la cucina italiana” di Agosto)

 

Ingredienti:

  • Un petto di pollo di almeno 500g
  • 150 gr di ananas fresco già pulito
  • 150 gr di pesche noci lavate e tagliate a fette
  • 50 gr di aceto di vino bianco
  • due cucchiai di olio EVO
  • un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • sale, pepe e tabasco qb
  • 2 chiodi di garofano
  • una foglia di alloro
  • 3/4 grani di pepe nero
  • due o tre ciuffi di prezzemolo fresco

Preparazione:

La ricetta originale prevede di lessare il pollo con gli aromi in acqua bollente salata per 25 minuti dal bollore (io la prossima volta lo farò arrosto, per i nostri gusti è risultato un pochino sciapo), una volta cotto lasciatelo raffreddare e tagliatelo a striscioline. Prendete un cucchiaio d’olio e scaldatelo in un padellino antiaderente, aggiungete l’ananas tagliato a tocchetti e le pesche a fettine (io ho lasciato la buccia visto che erano bio, se ne avete di non troppo mature è meglio rimangono un pochino più integre in cottura) e in ultimo l’aceto, salate un po’ e lasciate cuocere giusto due minuti dalla ripresa del bollore. Lasciatele raffreddare, fuori dal fuoco su di un piatto ben allargate così si bloccherà la cottura. ora, in una terrina unite il pollo, le pesche e l’ananas scolate dal liquido che si sarà formato, il prezzemolo, sale, pepe e qualche goccia di tabasco, mescolate bene. A questo punto componete il piatto prima di mettere in tavola, servendo il tutto su un  letto di insalatina (io ho scelto della valeriana, ma va bene anche dell’insalatina da taglio giovane)   e ora Buone Vacanze a tutti e ci vediamo il prossimo mese da “Un filo d’erba cipollina” con le Alici.