Browsing Tag:

piatti unici

Collaborazioni/ Crock-Pot/ I miei aiuti in cucina/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

Ragù di carne nella Crock-pot

hello fall
Quando è arrivata la mia nuova Crock pot ho subito avuto l’impressione che io e lei saremmo diventate amiche, di quelle vere, che non si lasciano più qualsiasi cosa accada, diciamo che l’ho osservata per un po’ e poi mi sono decisa ad affidarle sfide non indifferenti! Ho iniziato con una torta, vi starete chiedendo quale mente malsana pensa a fare una torta in una pentola, beh io ormai credo di aver fatto torte dovunque e questa mi mancava! La torta è venuta bene ma devo ancora perfezionare la tecnica, cosa invece che non mi tocca fare con il ragù, uscito perfetto al primo colpo!
Perchè vi ho detto che è la pentola per donne moderne? Semplicemente perchè è perfetta per chi come me lavora a tempo più che pieno, con lei si ottengono grandi risultati anche senza stare ore ai fornelli, per questo ragù l’ho accesa in pausa pranzo e la sera dopo cena ero pronta per preparare le lasagne per il freezer per i pranzi di corsa dei prossimi giorni! Non è ovviamente perfetta solo per chi lavora, un po’ di tempo libero per fare altre cose serve a tutti no!? Mentre lei cuoce si possono fare infinite cose e non rischiamo che i cibi si attacchino o che brucino, non serve nemmeno mescolare!
Adesso vi elencherò alcuni dei vantaggi di questo meraviglioso elettrodomestico:
–  La cottura a bassa temperatura in un contenitore chiuso aiuta a preservare i succhi di carne e ortaggi, che hanno un elevato valore nutrizionale e avvolgono il cibo senza perdersi o evaporare e i sapori si mantengono intatti, non otterrete risultati simili alla cottura a vapore, la maggior parte delle volte insipidina
– E’ Semplice. Bastano 10 minuti per fare tutto. La pentola Crock-Pot è perfetta per tutti i cuochi, principianti ed esperti!
– E’ Economica. Utilizzare una pentola Crock-Pot fino a quattro volte più economico delle normali cotture in forno, induzione o gas, il consumo energetico è molto più basso.
– Sicura. Grazie al basso consumo energetico, equivalente ad una lampadina di circa 80/100W, è assolutamente sicuro lasciare accesa Crock-Pot mentre ci si occupa di altro, senza bisogno di assistenza o controllo. Si può lasciare la pentola accesa anche di notte, mentre si riposa e al risveglio trovare la ricetta pronta.
– Si pulisce velocemente. La Crock-Pot è molto facile da pulire! Può essere lavata a mano, grazie al rivestimento antiaderente la pulizia sarà molto veloce e pratica. Oppure si può mettere la parte in ceramica direttamente in lavastoviglie.
Ovviamente ho trovato anche un difettuccio, manca il timer, che per la torta che richiede un tempo più breve, per esempio, mi sarebbe stato utile,  però penso di ovviare presto a questo problema con una presa intelligente comandabile da app di quelle che si trovano facilmente in commercio, ancora più comoda di un timer!
crockpot lasagne
RAGU’
1 kg di carne di manzo macinata grossa
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 gr di salsa di pomodoro
2 cucchiai abbondanti di sale e verdure pronto
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Mettere nella Crock-pot l’olio,  la carne, la salsa, il concentrato e le verdure con il sale (io ne ho un vasetto che mi ha regalato una mia cliente ma se non lo avete potete mettere un trito di carote, sedano e cipolla circa 6 cucchiai in tutto e un cucchiaio di sale grosso) date una mescolata con un cucchiaio di legno e mettete il coperchio, accendete su low  e dimenticatevi del ragù per 8/10 ore, vi ricorderete di averlo preparato quando sentirete un meraviglioso profumo che invade la casa.
Vi avevo detto che era veloce vero??
Dimenticavo di dirvi che la Crock-pot è anche molto capiente, ci sta tranquillamente anche 1.5/1.8 kg di carne senza problemi! A presto con i prossimi esperimenti!

 

Per tutte le stagioni/ Piatti unici/ schiscetta/ Veg

INSALATA IN BARATTOLO e sei anni di blog

E chi l’avrebbe mai detto che avrei festeggiato il compleanno del blog con un’insalata in vaso??
in questi sei anni ne sono cambiate di cose… io, comunque in ogni caso, quest’anno festeggio così i 6 anni in vostra compagnia!
Le insalate in barattolo sono un’ottima alternativa al pranzo al bar sotto l’ufficio o alla mensa aziendale, ma anche al classico panino, sono molto più salutari, ricche di alimenti che ci fanno bene e se usiamo qualche piccolo trucchetto sono anche altamente sazianti, hanno il grande pregio di non appesantire e di consentirci un ritorno al lavoro attivi e concentrati.
Ecco alcuni suggerimenti per la creazione di un’insalata perfetta:
-Iniziamo sempre con il condimento prescelto in basso, evitando che le verdure verdi entrino in contatto con quest’ultimo altrimenti appassiranno
-assicuriamoci che gli ingredienti come le verdure arrostite siano completamente raffreddati prima di aggiungerli
-assicuriamoci che gli ingredienti come le verdure arrostite siano completamente raffreddatiprima di aggiungerli.
      -Evitiamo di ingredienti con forti odori come uova, formaggio blu, pesce, cipolla cruda, ecc. Portateli in un sacchetto separato, se necessario
–     – Iniziamo usando un vaso munito di  bocca larga che sia completamente asciutto. L’umidità è nemica  di una insalata croccante.
       -Cerchiamo di asciugare, per quanto possibile, gli ingredienti come  fagioli in scatola, formaggio (tipo la feta) e verdure sottaceto prima
di aggiungerli.
      -Mettiamo  un pezzo di carta assorbente piegato in cima l’insalata, appena prima di chiudere il coperchio assorbirà parte dell’ umidità in eccesso e manterrà le verdure verdi più fresche.

 

INSALATA INVERNALE IN  BARATTOLO
INGREDIENTI:
2 Carote tagliate con il pelapatate in strisce sottili
Una piccola manciata di mirtilli rossi essiccati
Un piccolo cavolo arrostito
pinoli tostati
insalata cicoria tagliata finemente
PER IL CONDIMENTO
1/2 Spicchio di aglio
1 pizzico abbondante di sale
4 cucchiai di yogurt al naturale intero
2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
1 macinata abbondante di pepe nero
4 cucchiai di Olio evo
Iniziamo con il condimento
Se si dispone di uno schiaccia aglio, schiacciare lo spicchio  e unirlo a tutti gli altri ingredienti in un piccolo barattolo, chiudere con il coperchio e agitare bene. Aprire il vasetto, assaggiare e aggiustare di sale se necessario.Questo condimento si può conservarein frigo per un massimo di 5 gg.
Procediamo a comporre il barattolo:
mettiamo un paio di cucchiai di condimento, aggiungiamo le  carote tagliate  in nastri con un pelapatate, i mirtilli, poi il cavolfiore che avremo arrostito in forno per 20/25 min. a 220°semplicemente irrorato con poco olio evo, sale e  pepe (quest’ultimo ben raffreddato!)
Aggiungiamo i pinoli tostati e tanta cicoria  da riempire il vaso. Copriamo con un pezzo di carta cucina e con un coperchio asciutto e pulito.
E’ possibile conservare il barattolo in frigorifero per un massimo di 5 giorni.
Per ottenere un pasto che ci sazi appieno sarebbe ideale aggiungere 2 uova sode per  compensare la carenza proteica di questa insalata a cui non mancherà più nulla!

 

Estate/ eventi/ Gluten free/ Piatti unici/ Primavera/ Primi piatti/ Ricette Sane/ show cooking

Carbonara di zucchine


Sabato scorso è stata una giornata che difficilmente riuscirò a dimenticare, per la prima volta a Piacenza, all’interno del Gutturnio Festival io e alcune delle altre blogger piacentine (già protagoniste dei mercoledì da food blogger a Expo) siamo state invitate a cucinare sotto i portici di Palazzo Gotico
Il tema oltre al Gutturnio, ovviamente, era il nostro salume per eccellenza, la Coppa, che il Consorzio ci ha gentilmente offerto per proporre le nostre ricette!
Subito, quando mi è stato detto che il tempo a disposizione erano circa 20 minuti, ho cercato di pensare ad una ricetta espressa, era da tempo che volevo provare queste zucchine in stile paleo così mi sono subito messa ai fornelli (si fa per dire perché veramente in 15 minuti si fa tutto!), ho provato la ricetta, il risultato mi è piaciuto molto e quindi ho deciso di proporla al pubblico della manifestazione!
Semplicissima e ultra veloce perfetta per una cena sana e saziante, ideale anche come finger food per un aperitivo un po’ fusion se servito in bicchierini mono porzione!
Dimenticavo di dire che questa ricetta è TOTALMENTE GLUTEN FREE, non solo è anche senza nessun tipo di cereali, perfetta per chi è sempre a dieta come me!
Carbonara di Zucchine con coppa croccante
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine di media grandezza
3 uova preferibilmente bio
90 gr di Grana Padano grattugiato
un cucchiaio di olio evo
120 g di coppa piacentina tagliata leggermente spessa circa 2/3 mm
sale e pepe q.b.
Preparazione
Innanzitutto bisognerebbe tagliare le zucchine a forma di spaghetti, esistono diversi utensili adatti a questo scopo ma se non li avete non importa basterà tagliarle a striscioline sottili con un coltello.
In una padella abbastanza capiente mettete il cucchiaio di olio evo e la coppa tagliata a striscioline, lasciate cuocere a fiamma media finché la coppa non diventa croccante, toglietela dalla padella e mettete a cuocere (nella stessa padella della coppa) gli spaghetti di zucchine,tenendone a parte una piccola manciata,  a fiamma abbastanza alta così da scottarli leggermente senza stra-cuocerli, basteranno 5 minuti.
Mentre le zucchine cuociono,  in una piccola zuppiera mettete le uova, il formaggio, poco sale (la coppa rilascia sapidità in cottura per cui bisogna fare attenzione a non esagerare) e sbattete con una forchetta.
A questo punto le zucchine dovrebbero essere pronte,  aggiungete nella padella la coppa precedentemente preparata (tenendone a parte un poco per la decorazione finale del piatto),  le uova sbattute e le zucchine crude (daranno la nota croccante insieme alla coppa) lasciate rapprendere le uova e impiattate adagiando delicatamente gli spaghetti di zucchine  e mettendo al centro la coppa tenuta da parte in precedenza.
Una spolverata di pepe macinato fresco lo renderà un piatto da chef  stellato!
Vi lascio una carrellata di foto dell’evento





E per finire i ringraziamenti: grazie a Erika ideatrice di questo format, di Branding Piacenza (a proposito avete messo un mi piace alla pagina Facebook?? No??? Cosa aspettate!!)
Grazie al consorzio della Coppa Piacentina per averci fornito questo prezioso ingrediente
Grazie al Gutturnio Festival per averci ospitato e a Mariagrazia per la sua pazienza (abbiamo provato almeno tre volte prima che io riuscissi a fare la ricetta in pillole che verrà pubblicata a breve Ahaha)
Grazie poi alle compagne di questa avventura, Gloria, Greta e Paola, speriamo si possa ripetere questa bella esperienza insieme!