Browsing Tag:

pomodoro

antipasti/ Conserve, marmellate e salse/ Estate/ eventi/ Finger food/ Per tutte le stagioni/ Ricette Sane/ Secondi piatti/ Senza cottura/ show cooking

Tomato festival, le ricette, finalmente

Ci siamo, è quasi finita, giovedì iniziano le scuole e con il loro inizio tutta una serie di incombenze di cui farei volentieri a meno, il lavoro è un casino, tanta gente e tutta di fretta, Milano e l’università del grande,  la scuola del piccolo, la sveglia che suona  troppo presto, gli orari da rispettare,  le colazioni di corsa, le code in auto per arrivare a scuola, poi di corsa ancora al lavoro, il pomeriggio attività sportive e compiti da fare e pagine da studiare e ancora lavoro,  sono solo io che non ho voglia di ricominciare tutto?? Dai ditemi che non sono la sola!!! Adesso la smetto e vi racconto al volo di due eventi (perchè le ricette che ho preparato meritano davvero di essere ricordate e messe nero su bianco) che ho vissuto in prima persona questa estate, prima di tutto il #tomatofestival di Podenzano, con Giulia di Cookeatlove (appena le pubblica vi metto il link anche delle sue ricette!) abbiamo cucinato 4 meravigliosi piatti a base del mio ortaggio preferito: il Pomodoro Io mi sono dilettata in un paio di piatti freddi, il mio Guacamole (lo adoro!!) che vi avevo già raccontato qui, con la differenza che in questa versione ho usato i pomodori a cubetti in scatola Pomì, una soluzione perfetta per fare un buon guacamole anche quando la stagione non ci offre pomodori maturi e succulenti! guacamole ricetta Mi sono anche divertita a preparare un finto sushi con cetrioli e zucchine, completamente vegetariano che ha riscosso un grande successo, di seguito la ricetta, visto che le giornate che ci aspettano si prospettano ancora calde provate a farlo, non rimarrete delusi! finto sushi ricettafinto sushi A domani con le ricette del secondo evento, il #fuorivisioni Festival che si è tenuto in Centro a Piacenza domenica 4 settembre!

Collaborazioni/ Primi piatti/ Ricette Base

Gnocchi di semola all’acqua #mangiarematera

  Eccomi con la seconda ricetta per Mangiare Matera, lanciato da Teresa e grazie al quale ho ricevuto uno scatolone di prodotti Lucani davvero speciali, non vi sarete persi la Bruschetta My Way con il pane di Matera, vero? Oggi ho pensato di usare la semola che mi è stata inviata per fare dei gnocchi (non lo ripeto più che i gnocchi in casa piacciono in tutti i modi, giusto, che lo sapete?), gnocchi semplici, all’acqua,  basta avere in casa farina e acqua e il gioco è fatto! Si preparano in un baleno e risolvono il pranzo se avete il frigorifero vuoto! Io li ho fatti in tre colori diversi per fare “la strana” ma sono ottimi anche solo di un colore! Mi sono accorta nel realizzarli di quanto sia difficile avere la stessa consistenza degli impasti, i grandi cuochi lo sapranno fare io non ci sono riuscita. gnocchi alla'acqua di semola1   Ho condito questi gnocchetti con un semplicissimo sugo al pomodoro e un goccio di panna da cucina per renderlo un po’ meno acido. gnocchetti di semola ai tre sapori GNOCCHETTI DI SEMOLA ALL’ACQUA AI TRE SAPORI

Gnocchi di semola (bianchi)

  • 200 g di semola rimacinata
  • 200 g di acqua

Gnocchi di semola agli spinaci (verdi)

  • 110 g di spinaci
  • 200 g di semola
  • 120 g di acqua

Gnocchi di semola al pomodoro (rossi)

  • 200 g di semola 170 g di acqua
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro

Preparazione di base Mettere a bollire l’acqua sul fuoco e, all’ebollizione, buttare tutta la farina in un solo colpo, mescolare con un cucchiaio di legno a fuoco spento finché non otterrete una palla. Lasciare raffreddare un pochino e passare alla spianatoia e formare le classiche bisce da cui ricavare i tocchetti, che si possono lasciare così come sono o decidere di rigarli con i rebbi della forchetta o con l’apposita assicella riga gnocchi. Io preferisco rigarli perché il sugo aderisce meglio.. … per quelli verdi: Frullare gli spinaci (lavati e ben asciugati) insieme alla semola fino a che non sarà tutto di un bel colore verde, e poi procedere come per gli gnocchi bianchi, se notate che la farina è molto bagnata provate a diminuire di qualche grammo la dose di acqua, per questi gnocchetti le dosi sono veramente da verificare ogni volta, gli spinaci possono contenere una quantità variabile di acqua. …per quelli rossi: nel robot frullate la semola con il concentrato e procedete come per quelli bianchi Con questa ricetta partecipo a Mangiare Matera!! cropped-mangiare-matera   ps: nel frigo riposa la terza ricetta… stay tuned!

antipasti/ Estate/ Finger food/ Piatti unici

Insalata di Bulgur, zucchine, feta…Riscambiamoci una ricetta!

bulgur1
Nella speranza che ritorni la primavera accompagnata dal caldo tepore che la contraddistingue iniziate a gustare questa ricetta così. dalla foto, salvatela, non ve ne pentirete!
Questa è la seconda delle ricette “rubate” da altri blog, oggi da quello di Marina a cui sono stata abbinata da Cinzia per il suo “Dai scambiamoci una ricetta”, sono al terzo giro e non mi sono affatto stancata di provare ricette altrui. Da Marina, come dalle altre compagne di gioco, diciamo che sono stata davvero in imbarazzo, me ne sono salvate diverse e poi ho scelto questa e un’altra che però non ho fatto in tempo a fotografare e che dunque rifarò, ma non ve la anticipo ora.
Dicevo di Marina che ha un blog interessantissimo, ricco di spunti per ricette della tradizione ma anche innovative e con fotografie davvero ben fatte, sobrio ed elegante… si capisce che mi è piaciuto subito??
Bando alle ciance, eccovi la ricetta!! Mi piacerebbe che provaste a farla e se non conoscete il bulgur* potete leggere qui sotto ma fatela con il riso, con il farro, l’orzo o qualsiasi altro cereale che vi piaccia, credetemi è un insieme di sapori che vi catapulta direttamente in un’isola della Grecia!!

bulghur
 
Insalata di bulgur con verdure e feta ( per 3 persone)
180 gr di bulgur*
200 gr di pomodorini perini
100 gr di feta
3 zucchine medie
1 cipolla piccola
4/5 foglie di menta
1 limone
olio evo, sale e pepe
Come prima cosa preparare un’emulsione con il succo del limone, la menta, l’olio , il sale e il pepe. Portate a bollore l’acqua che deve essere il doppio del volume del bulgur. Quando bolle, salare e spegnere aggiungendo il grano spezzato e facendolo riposare come indicato sulla busta (il mio bulgur era precotto, io ho seguito le istruzioni della confezione). Intanto tritare la cipolla e farla saltare in padella con poco olio, una volta soffritta aggiungere le zucchine tagliate a rondelle sottili cuocendole per 5 minuti, lasciando la verdura croccante. Dividere i pomodori in piccoli spicchi e tagliare la feta a cubetti. Preparare l’insalata mettendo il bulgur all’interno di una ciotola, condire con l’emulsione, le zucchine saltate, i pomodorini e la feta. Se necessario aggiungere un po’ di olio evo.
 
*Il bulgur  è un alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; ha le stesse caratteristiche nutrizionali del frumento integrale: è quindi una buona fonte di fibre, vitamine del gruppo B, fosforo e potassio. Ha un indice di sazietà piuttosto elevato, caratteristica comune a tutti i cereali integrali in chicchi. “fonte wikipedia”.
 
Cinzia sappi che io sono pronta per il quarto giro!!!
A presto con la prossima ricetta da salvare!