Browsing Tag:

pomodoro

Per tutte le stagioni/ Primi piatti

Se fossi una ricetta…. sarei decisamente questa!

Immagine 1112 Ce lo ricordiamo tutti il giochino che abbiamo fatto e rifatto da piccoli del se fossi…? Io sì. Però la variante se fossi … una ricetta non l’avevo mai pensata! Meno male che Juls lo ha fatto al posto mio, indicendo questo originale contest insieme a Macchine alimentari. Ecco, mi ci ha “costretta” e così… una sera (avete presente quando pensando a qualcosa non vi viene in mente nemmeno a pagarla milioni di euro?? e poi improvvisamente quando vi sembra di non pensarci vi si accende la lampadina?? ) dicevo, una sera ero in auto con tutta la family e dico: “Ecco cosa sono!”  vi lascio immaginare gli sguardi degli altri passeggeri, se si fossero materializzate delle nuvolette tipo quelle dei fumetti si sarebbe visto che dicevano “bon, ce la siamo giocata, è fuori più del solito!”  Ma io avevo capito che sono questa:

Mezzi bucatini all’agliata

1- mezzi bucatini perché il bucatino intero è troppo lungo, io sono veramente corta;

2- pasta perché è la cosa che, insieme ai dolci, preferisco in assoluto;

3- al sugo rosso perché mi piace vivere a tinte forti, intensamente;

4- tra gli ingredienti c’è la pancetta che rappresenta sia il territorio da cui provengo e che amo, che la “grassezza(in effetti io sono tutto tranne che magra! ;P)

5- un altro ingrediente è l’aglio il cui sapore io adoro e a volte mi sembra di assomigliargli (non per l’odore, si intende!) lui è così, lo si ama o lo si odia, e lo stesso vale per me!

6- il peperoncino: nella vita ci vuole un po’ di piccante, per mantenerla viva, diciamo … e nella mia vita ce n’è sempre!! 7- la velocità è una pasta che si prepara al volo, e, come mi sento dire spessissimo dalla mia dolce metà, io sono veramente troppo veloce in tutto: per chi mi sta vicino è dura!!!

Ora eccovi la ricetta:

Ingredienti per 5/6 persone

  • 500 g di pasta tipo bucatini o qualsiasi formato vi piaccia
  • una testa di aglio (proprio tutta, non ho sbagliato!)
  • 250 g di pancetta piacentina
  • 600 ml di passata di pomodoro
  • sale al bisogno

Preparazione Io, come al solito, nel Bimby ma è sufficiente un robot da cucina, metto la pancetta e l’aglio sbucciato e lo aziono a vel 4/5 fino a che non si è ridotto tutto in purea, poi lo travaso in un tegame antiaderente sufficientemente alto e senza aggiungere ulteriori grassi accendo il fuoco e lascio soffriggere bene il tutto; a questo punto aggiungo la salsa di pomodoro e lascio cuocere il tutto per mezz’oretta a fuoco lento ma non troppo, assaggiando prima di aggiungere sale (la pancetta è già saporita e molte volte non serve). Cuocio la pasta in abbondante acqua salata e condisco con il sugo preparato. Ve lo avevo detto, semplice no?

antipasti/ contorni/ Finger food/ Ricette Base/ ricette della tradizione

Melanzane alla parmigiana al pesto

melanzane1

Alzi la mano chi non ha mai scoperto un piatto incredibile riciclando quello che aveva in frigo!! Questa è la storia di queste melanzane, che non hanno niente di speciale, se non che io le ho scoperte proprio un giorno in cui avevo da riciclare un po’ di melanzane grigliate, che non erano delle più buone e non sapevo come farle, dunque un po’ le ho lanciate in un couscous alle verdure e un po’ ho deciso di provare a farle così visto che avevo anche un sughetto al pomodoro e basilico che stazionava nel frigo avanzato dal pranzo!! Non ho fatto niente altro che mettere a strati le melanzane con il sugo di pomodoro e, non avendo basilico, (o meglio, ce l’avevo ma al piano di sotto da mia madre, e, essendo io pigrissima non avevo voglia di andare giù) dunque ho pensato di mettere delle gocce del pesto al basilico  fatto qualche giorno prima. Dimenticavo come vedete dalle foto, strabordano un pochino in cottura dunque mettete della carta forno sotto;D

 

 

melanzane2

Ingredienti per due cocotte:

  • 1  melanzana grigliata
  • sugo di pomodoro già pronto q.b. (semplicemente preparato con olio un po’ di aglio e fatto cuocere poco)
  • 1 mozzarella
  • 2 cucchiai abbondanti di  pesto

Preparazione:

Mettere un pochino di sugo al pomodoro sul fondo delle  cocotte, adagiarvi le melanzane, poi ancora il pomodoro, la mozzarella tagliata a dadini e qualche goccia di pesto e procedere così fino ad esaurimento degli ingredienti, esattamente come per le lasagne! Una volta pronte le cocottine mettetele in forno caldo a 180° per il tempo necessario a far fondere la mozzarella e a farle diventare ben grigliate in superficie (10/15 minuti dovrebbero bastare), in effetti non serve che cuociano tanto visto che, mozzarella a parte, è tutto cotto!! Veloce, vero??   Risultato stupefacente!! Peccato che ne ho preparato solo quella piccola cocotte che vedete in foto perché ce le rubavamo dai piatti!! Io di solito le melanzane, come del resto le zucchine, per la parmigiana, le friggevo ma da ora in poi le farò grigliate, il gusto è ottimo e ne guadagniamo tutti in salute e in calorie!! (che a me non fa mai male!!!;D) qui sotto ciò che è rimasto!!

melanzane3 Con questa ricetta semplice, semplicissima partecipo alla raccolta di Fabiola di  Olio e Aceto!melanzane Edit del 2 maggio 2011 con questo post partecipo al contest di Mamma in pentola dal titolo Fantasie con il basilico basilicomedium

antipasti/ Lievitati Salati/ Per tutte le stagioni

Pane di fine estate… con pomodoro e basilico con il trucco!

pane pomodoro ebasilico1 
Questa è la storia di un pane senza impasto, profumato, meraviglioso da solo o in compagnia di un buon formaggio fresco o semplicemente di un filo di olio extra e una grattatina di aglio di Monticelli (cioè quello buono, non cinese, per intenderci!).
Parlare di pane senza impasto per qualcuno può sembrare un’eresia, ma è proprio così un pane che non va impastato, che si può fare senza Bimby, senza impastatrice e senza qualunque marchingegno moderno, un pane  che va assolutamente provato!! Una volta fatto l’esperimento ce ne si innamora alla follia, per la comodità  ma soprattutto per la bontà del risultato, credetemi!pane pomodoro ebasilico
Questo pane mi è venuto in mente giusto per il contest di Maetta, sul re dell’estate, proprio lui, Messer pomodoro in persona!! Io lo adoro, semplice in insalata o su una bruschetta e mi sono detta: *quale bruschetta migliore, di una fatta con un pane al cui interno c’è già lui!!* e così è stato!!pomodoro
Non è la prima volta che preparo il pane senza impasto ma è la prima volta che lo cuocio nel tegame (e ho fatto due prove: uno l’ho messo nell’acciaio e uno nell’antiaderente, e mo vi spiego!)
[ndr: direi che non ho notato troppe differenze tra i due materiali, sono riusciti bene entrambi]
Ingredienti:
1 kg di farina meglio la 0 o metà 0 e metà manitoba
due cucchiaini di miele o di zucchero
tre cucchiaini di sale fino
quattro cucchiai di olio evo
7 g di lievito di birra fresco
750/800 ml di acqua a temperatura ambiente
basilico fresco  qb
pomodori secchi una decina
concentrato di pomodoro tre cucchiai grandi

Preparazione
Iniziate sciogliendo il lievito nell’acqua insieme al concentrato di pomodoro, mettete tutti gli altri ingredienti in una terrina capace e mescolateli un po’ con le mani e poi unite l’acqua in cui avete sciolto il lievito e mescolate con le mani tanto da far assorbire tutta l’acqua (che lo so vi sembrerà troppa ma fidatevi non lo è). Se le mie parole non sono state sufficientemente chiare vi rimando qui a questo video (in inglese, lo so!) ma le cui immagini parlano una lingua comune a tutti, veramente!  Una volta fatto il *non-impasto* aggiungete le foglie di basilico lavato e sminuzzato con le mani e i pomodori secchi tagliati in pezzi con il coltello a vostro piacimento.
Chiudete la terrina con la pellicola e mettete a riposare l’impasto per 18/24/36 ore in frigo (se riuscita ad impostare la temperatura 5°/6° è l’ideale, altrimenti mettetelo nella parte più bassa)
Quando sarà trascorso il tempo tiratelo fuori dal frigo e dategli due pieghe, ma giusto due, così come quelle del maestro  [magari aiutandovi con un po’ di semola per governare l’impasto che sarà un po’ diciamo *blobboso*(ho reso l’idea?)], dividetelo in due  e intanto accendete  il forno con all’interno le pentole (con la dose che ho dato io ho formato due pagnotte, dunque serviranno due pentole, di acciaio, alluminio, terracotta, antiaderenti… l’importante è che abbiano il coperchio che possa andare in forno) al massimo della sua potenza (250°) e lasciate riposare il non-impasto finché il forno non sarà arrivato in temperatura.
A questo punto con un’abile gesto bisogna:

  • togliere le pentole dal forno, facendo molta attenzione perché sono roventi;
  • cacciare dentro ad ogni pentola il non–impasto;
  • tappare le pentole con il coperchio
  • metterle di nuovo in forno
  • montare il timer del forno per 30 minuti
  • togliere il coperchio e lasciare cuocere per altri 20/30 minuti
  • togliere dal forno e dal tegame il pane e metterlo a raffreddare su una griglia.
  • lasciare raffreddare completamente il pane prima di mangiarlo!!

pane pomodoro e basilico2
Questo post è veramente luuuungo, ma se vi cimenterete, vedrete che è più il tempo a spiegarlo che a farlo! 
Se avete dubbi o domande, non esitate cercherò di rispondervi! Ma ditemi l’avevate già sentito nominare?? Avete mai provato a farlo?? Se no, provate e poi fatemi sapere!!! edit del 2 maggio 2011 con questa ricetta a me tanto cara partecipo al contest di “Mamma in pentola” Fantasie con il basilico. basilicomedium