Browsing Tag:

raccolte

Dolci/ Natale/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Senza cottura/ senza uova

Salame di cioccolato, ops cacciatore … #regalinigolosi

  cacciatorini cioccolato   Per chi non lo sapesse il “cacciatore” non è solo un appassionato di caccia ma bensì un salume tipico della mia zona, un salame per la precisione, di piccole dimensioni, non troppo stagionato e veramente buono! Ho scelto di fare questi salami di cioccolato in versione “cacciatore” per la loro dimensione, sono piccoli e mi sembravano l’ideale come regalo, giusto un pensiero, sicuramente gradito! Nella ricetta del classico salame si ritrovano le uova e, sono sincera, a me l’idea di mettere in un impasto crudo delle uova non è che piaccia tanto, dunque ho cercato ricette in rete e, come al mio solito, ho finito per unirne diverse! INGREDIENTI

  • 400 gr di biscotti secchi
  • 130 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 70 gr di cacao
  • 50 g di farina di nocciole
  • 50gr di farina di mandorle
  • 3 tazzine di caffè ristretto
  • 150 gr di zucchero a velo

Per decorare spago da cucina e zucchero a velo PREPARAZIONE Frullate nel mixer i biscotti lasciandone qualche pezzettino più grande. Trasferiteli in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero a velo, il cacao amaro e le farine, mescolate bene e poi unite il burro ed il caffè. Lavorate bene il composto con le mani, dovrà risultare morbido e appiccicoso, se volete ricavare come me dei cacciatori, suddividete l’impasto in circa dieci parti, mettete abbondante zucchero a velo su di un pezzo di carta forno e dategli la forma del salame; se invece volete sbrigarvi prima dividete in due l’impasto  a formare due salami tradizionali Chiudete bene con la carta forno e ponete in frigo per almeno 4 ore.  Trascorso il tempo di riposo in frigo toglieteli dalla carta, prendete cacciatori e con le mani cospargetelo bene con zucchero a velo, se volete dargli un aspetto ancora più vero potete legarlo con lo spago da cucina come spiegato nel link (io non sono così veloce!) Note:

  1. io ho fatto tre varianti aggiungendo nell’impasto in una degli smarties, nell’altra dei canditi e infine nell’ultima dei pezzetti di noci brasiliane, questo per dirvi che basta la fantasia e potete aggiungere quel che volete!
  2. se poi volete confezionarlo per regalarlo potete o infilarlo in un sacchetto trasparente e chiuderlo con un nastro carino o fare come ha fatto Sonia e avvolgerlo nella carta paglia e attaccare la sua etichetta, per una soluzione più rustica!
Autunno/ Lievitati Salati

Focaccia di castagne per il World Bread day

Oggi è il World bread day.
Dal 2006 ogni anno centinaia di blogger da tutto il mondo preparano un pane per questo giorno speciale.
Avevo già partecipato due anni fa a questa splendida iniziativa con queste girelle, l’anno passato mi è proprio passato di mente e quest’anno ci ha pensato Cinzia a non farmelo dimenticare, l’ho segnato sul calendario!  Zorra, la promotrice di questa idea, raccoglierà poi tutte le partecipazioni in un’unica raccolta.
Dunque ieri ho preparato questa meravigliosa focaccia “copiata” da Tery Occhiolino che è una garanzia!!
L’ho preparata al volo,dunque non con il lievito naturale, ma il risultato è stato decisamente apprezzato da tutti, grandi e piccini.
L’abbiamo mangiata accompagnata a salumi nostrani e il connubio è decisamente azzeccato.

0

E’ una ricetta che più facile non si può, dunque, niente scuse, la dovete provare!!

INGREDIENTI
300 g di farina di castagne di Cattaragna
300 g di farina manitoba integrale
300 g di acqua
un cucchiaino di sale fino
un cubetto di lievito di birra
oli evo e sale grosso q.b.
PREPARAZIONE
Impastate tutti gli ingredienti unendo prima le due farine, poi il lievito sbriciolato, l’acqua  e per ultimo il sale.
Se avete un robot, un Bimby, la macchina del pane, o qualsiasi aggeggio meccanico che vi possa aiutare mettete tutto dentro nell’ordine detto qui sopra e toglietelo quando si sarà formata una palla, continuate a impastare a mano per paio di minuti sulla spianatoia  e mettete a lievitare fino al raddoppio in un luogo tiepido (ci vorranno almeno un paio d’ore) dopodiché togliete l’impasto stendetelo su una teglia unta con un pochino d’olio di oliva e rimettetelo nello stesso posto tiepido a lievitare per un altro paio d’ore.
Spennellate con un po’ di olio la superficie, cospargetela di sale (io ho usato il sale Maldon, ma va bene anche del sale marino integrale o quel che avete) e cuocete in forno statico riscaldato a 200° per 30 minuti.
Sfornatela e servitela calda con pancetta o lardo o anche tiepida con tutti i salumi che più vi piacciono.
 

ps la faccina sullo sfondo è del mio monello preferito che si vuole sempre infilare nelle foto dei miei piatti!!

Biscotti/ Dolci/ Feste dei bambini/ Finger food/ Gluten free/ Natale/ Regali home-made

Dolcetti al cocco senza glutine e senza uova

cocco4

Come al solito di corsa, cercherò di fare un post breve, per una volta!! La ricetta originale arriva da un blog che ho scoperto da poco, anzi pochissimo (ma me lo sono letta tutto ormai!) veramente bello, ben fatto, raffinato e con ricette che danno importanza anche e soprattutto alla salute! Questo è il blog di Blueberry (fateci un giro, ne vale la pena) dove ho trovato questi dolcetti di cocco che ho però leggermente modificato per poter partecipare alla raccolta *L’altra farina* di Kà (mia omonima del blog *La torta pendente*). Ci tenevo davvero a partecipare,  la celiachia è in netto aumento, soprattutto tra i bambini, e, non so voi, ma a me capita di avere amichetti dei ragazzi celiaci o intolleranti e, l’idea di avere un pdf con ricette gluten-free pronte all’uso, non è cosa da poco, e poi anche a noi non-celiaci mica ci fa male eliminare un po’ di glutine dalla dieta, anzi!! Se poi si elimina il glutine con una ricetta come questa, che per di più è anche senza uova, direi che lo sforzo è minimo, anzi nullo!! E siam tutti contenti!!

coccosfocato

 

Ingredienti:

  • una tazza di farina di cocco
  • una tazza di farina di riso
  • un cucchiaino di cremor tartaro (o di lievito per dolci)
  • mezza tazza di zucchero di canna chiaro
  • mezza tazza di latticello **(o di latte)
  • 4 cucchiai di olio di semi (io di mais)
  • chips di cocco per la rifinitura circa 70 g**
  • zucchero a velo per spolverare

Procedimento:

Mettere in una terrina capiente tutti gli ingredienti secchi (le farine, lo zucchero e il cremor tartaro); in un’altra terrina mettete i liquidi (il latticello e l’olio) e miscelateli un pochino con una forchetta. A questo punto unite gli ingredienti liquidi a quelli solidi e mescolate bene, accendete il forno a 180° ventilato e portatelo in temperatura. Preparatevi le teglie rivestite di carta forno e iniziate a formare i dolcetti: -mettete le chips di  cocco in una piccola scodella -formate con l’aiuto di due cucchiai da tavola delle palline di composto (risulterà abbastanza morbido) non troppo grandi perché si allargano in cottura* -passate queste palline nella scodella con le chips e fatela roteare in modo che al composto che è umido si attacchino bene le scaglie -mettetele un po’ distanziate sulle teglie e infornate a 180° ventilato per 15/17 minuti (regolatevi con uno stecchino e guardando che non si imbruniscano troppo) Toglieteli dal forno lasciateli raffreddare e cospargete abbondantemente di zucchero a velo vanigliato. (fatti oggi pomeriggio e riempito il vaso che vedete, si è già dimezzato!!)  *se volete potete cuocere i dolcetti senza *impanarli* nelle chips, sono meno coreografici ma altrettanto buoni!! **io ho trovato sia le chips che il latticello da Naurasì, il latticello l’ho dovuto ordinare, le chips invece erano vicino alla frutta essiccata, sono ottime anche nello yogurt o nel latte insieme ai cereali o al muesli, sono veramente incredibili! Se non avete mai provato il latticello, fatelo! conferisce una sofficità incredibile ai dolci e li aiuta anche a lievitare meglio in cottura!! ps messi in un bel vaso e infiocchettati per le feste, sono un’ottima idea regalo home-made per il Natale che si sta avvicinando!!  

 

cocco1