L’estate è ormai agli sgoccioli, le scuole sono iniziate, le routine che ci eravamo dimenticati stanno tornando lentamente a fare parte della nostra vita e come possiamo fare per rendere meno pesante l’utunno e l’inverno che ci aspettano!?
Possiamo cucinare le ultime verdure estive che, diciamocelo, se le cuciniamo in inverno mica hanno lo stesso sapore, quello del sole che le ha fatte maturare! Quindi procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini! Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante, quella degli involtini di melanzane Galbani, come al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!
Quindi procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini!
Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante sul sito, come al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!
INVOLTINI DI MELANZANE gluten free
INGREDIENTI per circa 25 involtini
2 Melanzane grandi tagliate a fette di circa 1cm
farina di riso qb per infarinare
olio di semi di arachide circa 500ml
2 mozzarelle fiordilatte da 125g
13 fette di prosciutto crudo
25 foglie di basilico
PREPARAZIONE
Per preparare gli involtini di melanzane iniziate lavando le melanzane e privandole del picciolo verde.
Tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza, quindi infarinate (io ho usato farina di riso così erano anche gluten free ma potete usare anche la 00) e friggete le fette in abbondante olio (io ho usato quello di semi di arachidi) a fiamma medio/alta.
Scolatele, tamponatele dall’olio in eccesso con carta assorbente e tenetele da parte.
Farcite le melanzane fritte con un cilindro ricavato da una mozzarella fiordilatte, una mezza fetta di prosciutto crudo e una foglia di basilico
Avvolgete su se stessa la fetta di melanzana creando l’involtino, posizionatele in una pirofila, per essere più tranquilli che non si srotolino potete mettere uno stecchino per fissarli
I vostri involtini di melanzane sono pronti da gustare! Caldi sono buonissimi, io li ho serviti in una cena quasi in piedi a temperatura ambiente e vi dirò che erano ottimi!
Perfetti per un antipasto ma anche come secondo sono da provare! Io ne ho preparati in abbondanza, così un po’ li ho congelati!