Browsing Tag:

secondi alternativi

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Finger food/ Gluten free/ Secondi piatti

Involtini di melanzane (glutenfree)

INVOLTINI DI MELANZANE

L’estate è ormai agli sgoccioli, le scuole sono iniziate, le routine che ci eravamo dimenticati stanno tornando lentamente a fare parte della nostra vita e come possiamo fare per rendere meno pesante l’utunno e l’inverno che ci aspettano!?

Possiamo cucinare le ultime verdure estive che, diciamocelo, se le cuciniamo in inverno mica hanno lo stesso sapore, quello del sole che le ha fatte maturare! Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini! Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante, quella degli involtini di melanzane Galbani, come al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!
Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini!

Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante sul sitocome al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!

INVOLTINI DI MELANZANE gluten free


INGREDIENTI per circa 25 involtini
2 Melanzane grandi tagliate a fette di circa 1cm
farina di riso qb per infarinare
olio di semi di arachide circa 500ml
2 mozzarelle fiordilatte da 125g
13 fette di prosciutto crudo
25 foglie di basilico

PREPARAZIONE
Per preparare gli involtini di melanzane iniziate lavando le melanzane e privandole del picciolo verde.
Tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza, quindi infarinate (io ho usato farina di riso così erano anche gluten free ma potete usare anche la 00) e friggete le fette in abbondante olio  (io ho usato quello di semi di arachidi) a fiamma medio/alta.
Scolatele, tamponatele dall’olio in eccesso con carta assorbente e tenetele da parte.
Farcite le melanzane fritte con un cilindro ricavato da una mozzarella fiordilatte, una mezza fetta di prosciutto crudo e una foglia di basilico
Avvolgete su se stessa la fetta di melanzana creando l’involtino, posizionatele  in una pirofila, per essere più tranquilli che non si srotolino potete mettere uno stecchino per fissarli
I vostri involtini di melanzane sono pronti da gustare! Caldi sono buonissimi, io li ho serviti in una cena quasi in piedi a temperatura ambiente e vi dirò che erano ottimi!
Perfetti per un antipasto ma anche come secondo sono da provare! Io ne ho preparati in abbondanza, così un po’ li ho congelati!

antipasti/ Conserve, marmellate e salse/ Estate/ eventi/ Finger food/ Per tutte le stagioni/ Ricette Sane/ Secondi piatti/ Senza cottura/ show cooking

Tomato festival, le ricette, finalmente

Ci siamo, è quasi finita, giovedì iniziano le scuole e con il loro inizio tutta una serie di incombenze di cui farei volentieri a meno, il lavoro è un casino, tanta gente e tutta di fretta, Milano e l’università del grande,  la scuola del piccolo, la sveglia che suona  troppo presto, gli orari da rispettare,  le colazioni di corsa, le code in auto per arrivare a scuola, poi di corsa ancora al lavoro, il pomeriggio attività sportive e compiti da fare e pagine da studiare e ancora lavoro,  sono solo io che non ho voglia di ricominciare tutto?? Dai ditemi che non sono la sola!!! Adesso la smetto e vi racconto al volo di due eventi (perchè le ricette che ho preparato meritano davvero di essere ricordate e messe nero su bianco) che ho vissuto in prima persona questa estate, prima di tutto il #tomatofestival di Podenzano, con Giulia di Cookeatlove (appena le pubblica vi metto il link anche delle sue ricette!) abbiamo cucinato 4 meravigliosi piatti a base del mio ortaggio preferito: il Pomodoro Io mi sono dilettata in un paio di piatti freddi, il mio Guacamole (lo adoro!!) che vi avevo già raccontato qui, con la differenza che in questa versione ho usato i pomodori a cubetti in scatola Pomì, una soluzione perfetta per fare un buon guacamole anche quando la stagione non ci offre pomodori maturi e succulenti! guacamole ricetta Mi sono anche divertita a preparare un finto sushi con cetrioli e zucchine, completamente vegetariano che ha riscosso un grande successo, di seguito la ricetta, visto che le giornate che ci aspettano si prospettano ancora calde provate a farlo, non rimarrete delusi! finto sushi ricettafinto sushi A domani con le ricette del secondo evento, il #fuorivisioni Festival che si è tenuto in Centro a Piacenza domenica 4 settembre!

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Gluten free/ Piatti unici/ Ricette Sane/ schiscetta/ Senza cottura/ Senza latticini/ senza uova

Insalata estiva di tonno

Ciao amici! La volete un’idea strepitosa per le giornate di caldo che ci aspetteranno questa estate?

Eccola! Questa insalata è fresca e veloce e vi risolverà al volo il pranzo o la cena, si può preparare in anticipo, anzi è più buona perché i sapori si uniscono e il tutto diventa più buono!

 

Un insalata piena di nutrienti, completa e soprattutto sana.
Qualche precisazione sugli ingredienti:
-il tonno, io lo compero sempre in vaso di vetro, questo precisamente della Parodi è il protagonista della ricetta in questione! Volete un buon motivo per comprarlo oltre al fatto che è buono? Fino al 31 agosto potete correre il rischio di vincere un viaggio per due persone! Tutte le info qui!
-L’olio di cocco, so che molti non lo avranno in casa, credetemi in questa insalata l’aggiunta di questo ingrediente fa la differenza in fatto di gusto! È un olio dalle molteplici doti salutari, se lo
prendete state sicuri che lo amerete, prossimamente altre ricette per utilizzarlo!
-L’avocado, ormai è un frutto conosciuto da molti, il segreto per amarlo è prenderlo maturo al punto giusto, acerbo è immangiabile, sceglietelo morbido al tatto ma non troppo e quando lo aprite deve essere di un bel verde vivace, io ho imparato a comprarli dopo qualche volta, come  si dice? Sbagliando si impara, no?!

 

 
Ingredienti:
Cavolo cappuccio rosso 1/4
Tonno in olio di oliva rigorosamente in vaso di vetro
Due cucchiaini di olio di cocco
1 avocado alla giusta maturazione
Un pomodoro rosso
2 cucchiai di maionese fatta con olio evo
Sale pepe q.b.
 
Procedimento
Tagliare finemente il cavolo con l’aiuto di una mandolina o semplicemente con il coltello,  tagliare a cubetti il pomodoro e l’avocado (spruzzatelo con il succo di mezzo limone per mantenerlo ben verde), trasferite tutto in una  ciotola capiente e aggiungete il tonno in pezzi abbastanza grandi, la maionese e l’olio di cocco, mescolate delicatamente e se volte aggiungete mandorle a filetti leggermente tostate in padella.
Servite su foglia di insalata, impiattamento decisamente vintage che per me mantiene il suo fascino!
Buon appetito!