Browsing Tag:

senza uova

antipasti/ Conserve, marmellate e salse/ Estate/ eventi/ Finger food/ Per tutte le stagioni/ Ricette Sane/ Secondi piatti/ Senza cottura/ show cooking

Tomato festival, le ricette, finalmente

Ci siamo, è quasi finita, giovedì iniziano le scuole e con il loro inizio tutta una serie di incombenze di cui farei volentieri a meno, il lavoro è un casino, tanta gente e tutta di fretta, Milano e l’università del grande,  la scuola del piccolo, la sveglia che suona  troppo presto, gli orari da rispettare,  le colazioni di corsa, le code in auto per arrivare a scuola, poi di corsa ancora al lavoro, il pomeriggio attività sportive e compiti da fare e pagine da studiare e ancora lavoro,  sono solo io che non ho voglia di ricominciare tutto?? Dai ditemi che non sono la sola!!! Adesso la smetto e vi racconto al volo di due eventi (perchè le ricette che ho preparato meritano davvero di essere ricordate e messe nero su bianco) che ho vissuto in prima persona questa estate, prima di tutto il #tomatofestival di Podenzano, con Giulia di Cookeatlove (appena le pubblica vi metto il link anche delle sue ricette!) abbiamo cucinato 4 meravigliosi piatti a base del mio ortaggio preferito: il Pomodoro Io mi sono dilettata in un paio di piatti freddi, il mio Guacamole (lo adoro!!) che vi avevo già raccontato qui, con la differenza che in questa versione ho usato i pomodori a cubetti in scatola Pomì, una soluzione perfetta per fare un buon guacamole anche quando la stagione non ci offre pomodori maturi e succulenti! guacamole ricetta Mi sono anche divertita a preparare un finto sushi con cetrioli e zucchine, completamente vegetariano che ha riscosso un grande successo, di seguito la ricetta, visto che le giornate che ci aspettano si prospettano ancora calde provate a farlo, non rimarrete delusi! finto sushi ricettafinto sushi A domani con le ricette del secondo evento, il #fuorivisioni Festival che si è tenuto in Centro a Piacenza domenica 4 settembre!

blogtour/ Dolci/ Gluten free/ Pasqua/ Primavera/ Senza latticini

Torta Asparagi, cacao e datteri

asparagi in vaso Avete capito bene! non avete sbagliato a leggere il titolo! Oggi vi racconto di uno dei miei tanti esperimenti, a mio parere riuscito, vi racconto di una torta dolce al cacao, senza zuccheri, senza uova e senza latticini ma comunque buona e con in più un ingrediente che non vi sognereste mai di mettere in un dolce: GLI ASPARAGI!   torta asparagi intera Per questa ricetta ho preso spunto dalla famosissima torta di zucchine al cacao e precisamente da quella di Stella di Sale, che tra l’altro è anche vegan,  che per un certo periodo ha invaso la rete, io a dire la verità non l’ho mai fatta ma sono sempre stata curiosa di assaggiarla e oggi ho voluto provare a farla proprio con gli asparagi! Vi starete chiedendo come mi è venuto in mente di realizzare una ricetta del genere, chi mi conosce sa che amo le sfide, più sfida di questa? Oggi è la giornata dell’asparago e noi blogger piacentine abbiamo deciso di promuovere una delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio nell’unico modo a nostra disposizione, con una ricetta a tema! Il sapore unico di questo meraviglioso ortaggio è deciso ma credetemi che in questa torta non lo si sente. torta asparagi fette

Torta Asparagi, Cacao e Datteri Ingredienti

  • 120 g di farina di farro integrale
  • 120 g di asparagi crudi grattugiati
  • 100 g di datteri snocciolati
  • 50 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di olio evo
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 2 cucchiai di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaino di polvere di arancia
  • la polpa di mezzo baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • acqua qb

Preparazione In un piccolo tritatutto ho messo le mandorle e i datteri denocciolati precedentemente ammollati in acqua tiepida perché si erano leggermente seccati, ho azionato per ottenere un composto  abbastanza omogeneo, la durata dell’operazione dipende dal robot che state usando a me sono basti un paio di minuti, ho aggiunto l’olio e mescolato con un cucchiaio fino a farlo incorporare, aggiungere gli asparagi tritati con una grattugia a fori larghi e mescolare bene con un cucchiaio di legno. In una terrina ho messo tutti gli ingredienti secchi (farina di farro, cacao, zucchero di cocco, polvere d’arancia, vaniglia e cremor tartaro) e li ho setacciati per far prendere aria alle farine e sciogliere quei grumetti che si formano sempre nel cacao amaro. Ho unito i due composti e aggiunto l’acqua dei datteri (se i vostri datteri sono già morbidi non serve ammollarli e basterà che usiate acqua naturale) fino ad ottenere un impasto simile a quello dei muffin, ho versato tutto in una teglia della misura di 20 cm e cotto in forno caldo a 180° per 50 minuti.   Ho aspettato che si freddasse per tagliarla ed assaggiarla, è stata una sorpresa! Leggermente umida all’interno, quasi la consistenza di un brownie e assolutamente non si percepisce il sapore degli asparagi, che io amo particolarmente, ma magari nel dolce proprio non si sposerebbe… E’ un dolce non troppo dolce, non è stucchevole e mi rendo perfettamente conto che un palato non abituato agli zuccheri naturali può non amarlo particolarmente.  Tra l’altro lo sapete vero che potete trovare gli asparagi proprio dai produttori della nostra zona, a km0, sono più buoni non dimenticate che l’asparago è un ortaggio che, se consumato appena raccolto, esalta tutte le sue buone qualità: maggiori sono i tempi di conservazione, maggiori saranno i processi di invecchiamento (perdita di sapore, indurimento del turione ). Acquistando prodotto locale , direttamente in cascina, avrete la garanzia di un prodotto sano e di ottima qualità. QUI l’elenco delle aziende dove potete acquistarli! Cercate il logo del Consorzio!consorzio asparago piacentinoNell’ottica della tutela e valorizzazione di questo prodotto, anche quest’anno il Consorzio dell’Asparago Piacentino promuove una rassegna gastronomica che coinvolge locali di tutta la provincia piacentina e che culminerà con la tradizionale Festa dell’Asparago a Pontenure sabato 7 e domenica 8 maggio e continuerà fino alla prima settimana di giugno QUI TROVATE L’ELENCO DEI RISTORANTI CHE PARTECIPANO ALLA RASSEGNA Questa ricetta partecipa al Calendario del Cibo Italiano organizzato dallAIFB, Associazione Italiana Food Blogger, iniziativa davvero interessante che promuove la conoscenza del cibo italiano e dei suoi ingredienti, oggi siamo tutte ospiti di Daniela di “Timo e lenticchie”, ambasciatrice dell’associazione, sul suo blog oggi il post dedicato proprio agli asparagi

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Gluten free/ Piatti unici/ Ricette Sane/ schiscetta/ Senza cottura/ Senza latticini/ senza uova

Insalata estiva di tonno

Ciao amici! La volete un’idea strepitosa per le giornate di caldo che ci aspetteranno questa estate?

Eccola! Questa insalata è fresca e veloce e vi risolverà al volo il pranzo o la cena, si può preparare in anticipo, anzi è più buona perché i sapori si uniscono e il tutto diventa più buono!

 

Un insalata piena di nutrienti, completa e soprattutto sana.
Qualche precisazione sugli ingredienti:
-il tonno, io lo compero sempre in vaso di vetro, questo precisamente della Parodi è il protagonista della ricetta in questione! Volete un buon motivo per comprarlo oltre al fatto che è buono? Fino al 31 agosto potete correre il rischio di vincere un viaggio per due persone! Tutte le info qui!
-L’olio di cocco, so che molti non lo avranno in casa, credetemi in questa insalata l’aggiunta di questo ingrediente fa la differenza in fatto di gusto! È un olio dalle molteplici doti salutari, se lo
prendete state sicuri che lo amerete, prossimamente altre ricette per utilizzarlo!
-L’avocado, ormai è un frutto conosciuto da molti, il segreto per amarlo è prenderlo maturo al punto giusto, acerbo è immangiabile, sceglietelo morbido al tatto ma non troppo e quando lo aprite deve essere di un bel verde vivace, io ho imparato a comprarli dopo qualche volta, come  si dice? Sbagliando si impara, no?!

 

 
Ingredienti:
Cavolo cappuccio rosso 1/4
Tonno in olio di oliva rigorosamente in vaso di vetro
Due cucchiaini di olio di cocco
1 avocado alla giusta maturazione
Un pomodoro rosso
2 cucchiai di maionese fatta con olio evo
Sale pepe q.b.
 
Procedimento
Tagliare finemente il cavolo con l’aiuto di una mandolina o semplicemente con il coltello,  tagliare a cubetti il pomodoro e l’avocado (spruzzatelo con il succo di mezzo limone per mantenerlo ben verde), trasferite tutto in una  ciotola capiente e aggiungete il tonno in pezzi abbastanza grandi, la maionese e l’olio di cocco, mescolate delicatamente e se volte aggiungete mandorle a filetti leggermente tostate in padella.
Servite su foglia di insalata, impiattamento decisamente vintage che per me mantiene il suo fascino!
Buon appetito!