Browsing Tag:

senza uova

antipasti/ Finger food/ Gluten free/ Ricette Sane/ senza uova/ Veg

Polpette di tofu… una scoperta, una bella scoperta!

  La mia inversione di tendenza l’avrete già capita, sto cercando di rimettermi in carreggiata, chi legge sa che ogni tanto ci provo, non è assolutamente semplice cambiare abitudini, ci si prova, poi si torna indietro e poi ci si riprova ma ogni volta si parte sempre un passetto avanti alla precedente, i cereali integrali ormai sono di casa, i legumi anche, a questo giro le nuove scoperte sono a base di soia, il ragù dell’altro giorno è stato solo l’inizio!   polpette di tofu verdure   Oggi vi propongo le polpette, di tofu.. lo so, lo so, che state dicendo Che schifo! ma no!! anche io lo pensavo, diciamo che ho proceduto ad una preparazione del tofu prima di cucinarlo che aiuta ad eliminare tutta l’acqua in eccesso e toglie quell’odore che ha appena tolto dalla confezione! Queste hanno superato la prova assaggio di mia madre! Occhiolino INGREDIENTI

  • un panetto di tofu da 100 g
  • 125 g di spinaci pesati a crudo
  • un cipollotto piccolo
  • mezza carota
  • due cucchiai di pane grattugiato + quello per panarle (ovviamente gluten free se siete celiaci)
  • sale e pepe q.b

PREPARAZIONE (vi metto anche gli orari così per farvi capire come ho proceduto in termini organizzativi) ore 7 -ho aperto il panetto di tofu, l’ho risciacquato sotto l’acqua corrente e tagliato in fette di circa 1/1.5cm di spessore, messo in un colino a maglie abbastanza strette, ho posato sopra una ciotola abbastanza grande e l’ho riempita di acqua per fare peso. ore 13 –ho tolto dalla pressa le fette di tofu le ho asciugate con la carta assorbente e le ho scottate in una padella antiaderente ben calda fino a che non ho visto che schiacciando con una paletta il tofu non “cacciava” più acqua (non immaginatevi chissà quale quantità, sono piccole goccioline che escono ed evaporano immediatamente non appena premete con la paletta il vostro tofu) devono risultare delle fettine di tofu  croccantine in superficie. Ho aspettato che si raffreddassero  e: ho messo nel mixer la carota e la cipolla e le ho tritate finemente, ho aggiunto il tofu, gli spinaci appena ripassati in padella senza olio, raffreddati e ben strizzati e ho di nuovo azionato il mixer. una volta ottenuto questo trito ho aggiunto sale (poco) e pepe (una macinata abbondante), il pane grattugiato e ho impastato a mano, schiacciando bene e ripetutamente per compattare il tutto. Ho formato circa una decina di polpette che ho passato nel pane grattugiato. Le ho lasciate riposare fino all’ora di cena. ore 20.00 -le ho cotte in una padella antiaderente dove ho passato con un po’ di carta assorbente un leggero strato (strato, si fa per dire) di olio evo, le ho lasciate dorare da entrambi i lati per qualche minuto e le ho servite ben calde come ogni fritto-non fritto che si rispetti! Consiglio: si possono sicuramente accorciare i tempi evitando il riposo delle polpette anche se secondo me aiuta a mantenere la forma, quello che va assolutamente rispettato è il tempo di scolatura, anzi si può anche pensare di lasciarlo scolare per tutta la notte. Se vi state chiedendo quale tofu ho comprato … io ho preso sempre qui questo, la prossima volta proverò un altro tipo per sentire la differenza anche se credo che all’interno delle polpette non faccia una grande differenza! E voi?? lo cucinate il tofu?? Avete qualche marca preferita? io ho provato questo! preso sempre dalla mia amica Francesca e poi, avete qualche ricetta speciale da suggerirmi!!?? Su su condividetele qui sotto che così sperimento! E anche questo venerdì partecipo al Glutenfreefriday del bellissimo blog Gluten free travel and living gestito dalle sglutinate più in gamba che conosca!   100% Gluten Free (Fri)Day: la quinoa

antipasti/ Finger food/ Gluten free/ Veg

Polpette gluten free totalmente vegetariane!

Da oggi si cambia! Da oggi solo post telegrafici (è l’impegno che mi son presa con me stessa, riuscirò a non essere logorroica almeno qui?? il tempo manca e i post lunghi ne richiedono tanto sia a me che a voi che leggete, se poi mi direte che preferivate quelli lunghi, va beh, farò uno sforzo e ricomincerò!! 🙂 Da oggi ricette alternative, di quelle senza, senza.  Senza cosa? vi starete domandando.. bene, senza latticini, senza uova, senza salumi e carne e senza Glutine possibilmente (qualcosina ogni tanto ce la infilerò dentro, visto che ho ancora dei mostri in famiglia da sfamare che non sempre apprezzano!) Ci provo, di nuovo, a disintossicare il mio organismo, stavolta non sono sola però, mi aiuta UN’AMICA BLOGGER esperta nutrizionista che mi tiene a stecchetto e mi insegna i trucchetti per rendere appetitoso anche quello che non lo sembra! Oggi dunque polpette! Polpette senza glutine, senza uova, senza carne e senza latticini! BUOOONISSIMISSIME!!

 

polpette veg INGREDIENTI

  • 100g quinoa lessata
  • 200 g legumi a piacere (io ho usato fagioli misti)
  • un pizzico di curry
  • un pezzetto di cipollotto fresco
  • olio di sesamo per la padella

PROCEDIMENTO In un robot da cucina mettete la quinoa lessata, (se vi è avanzata da qualche preparazione precedente usatela così, ma se la cucinate apposta allungate di una decina di minuti i tempi indicati dalla confezione) insieme a tutti gli altri ingredienti azionate e lasciate andare fino a quando non si sarà formato un impasto omogeneo. Mettete sul fuoco una padella antiaderente spennellata con un cucchiaino di olio di sesamo (se non lo avete, quello evo andrà benissimo, l’olio di sesamo conferisce però un sapore esotico!) e iniziate a formare le polpette con le mani bagnate così il composto non si attaccherà. Potete scegliere voi la dimensione da dare alle vostre polpette, io le ho preparate per un “porta e mangia” e ho preferito prepararle piccole così tutti gli ospiti hanno avuto modo di assaggiarle. Quando la padella sarà ben calda, oserei dire rovente, mettete le polpette e aspettate a girarle fino a che non saranno ben rosolate, fate attenzione perché sono abbastanza delicate, rigiratele e con i rebbi della forchetta premete un pochino in modo da aumentare la superficie a contatto con la padella,aumenterà la parte croccante! Sono perfette per la stagione calda che stiamo tutti aspettando, si possono unire verdure di stagione e sono un piatto completo, accompagnatelo con un’insalata mista e voilà, il pranzo o la cena sono serviti! sono buonissime anche mangiate appena tiepide o fredde!!

Per tutte le stagioni/ Secondi piatti/ Veg

Finte cotolette di… ceci, ovviamente!

finta cotoletta

 

Ecco un’altra ricetta con i ceci, questi legumi meravigliosi che ci hanno tenuto compagnia per questo mese!! Questa ricetta l’ho scovata su Sale & Pepe kids di questo mese, la trovo geniale! Se avete bimbi piccoli secondo me non si accorgeranno nemmeno dell’imbroglio, qui ci son quasi cascati… Ricetta semplice, veloce che si può preparare in anticipo e riscaldare al bisogno, si può anche surgelare ed è una valida alternativa ad un secondo di carne! è una ricetta anche facilmente trasformabile in gluten free sostituendo il pane di farro con uno gluten free Sorriso

 

cotoletta finta

 

Ingredienti

  • 250 g di ceci cotti
  • 3 cucchiai di farina di ceci
  • 4 cucchiai di pan grattato di farro
  • un cucchiaino di curry (ma se piace anche di più)
  • sale e pepe q.b.
  • acqua o brodo vegetale q.b. (io ne ho usata circa 250 ml)

per la panatura pan grattato di farro o cracker passati al mixer q.b.

Procedimento

In un mixer da cucina mettete i ceci scolati dal liquido di ricovero, la farina,  il pangrattato e metà dell’acqua indicata (meglio aggiungerne poca alla volta) azionare e aggiungete l’acqua mano a mano finché non si otterrete  un impasto morbido ma non liquido. Aggiungete  il curry,  il sale e il pepe e assaggiate, regolate se necessario. Azionate di nuovo il mixer per amalgamare le spezie e mettere a riposare in frigorifero per almeno un’ora ben coperto. Trascorso il tempo di riposo prendere un pugnetto di impasto e schiacciatelo tra le mani poi adagiatelo in un piatto in cui avrete messo il pan grattato o i cracker tritati e impanate delicatamente l’impasto cercando di dargli la forma e lo spessore di una cotoletta, fate attenzione perché sono delicate, procedete fino a quando non avrete esaurito tutto l’impasto. Preparate le teglie mettendo  un foglio di carta forno leggermente oliato, posizionate le cotolette e con un pennello spennellatele  con un po’ d’olio in superficie, mettete in forno caldo a 180° per 10 minuti circa (attenzione che i tempi dipendono dallo spessore che avete dato alle vostre cotolette, dunque controllate) devono rimanere croccanti fuori e morbide dentro, sono ottime anche il giorno dopo riscaldate, dentro ad un panino per un pic nic…  cioè sono buone e basta!! Si possono congelare e mettere in forno direttamente, ovvio che i tempi saranno un po’ più lunghi!   Ma ve lo devo dire che con questa ricetta partecipo alla raccolta di Salutiamoci???  Vi ricordo che tutte le ricette con i ceci raccolte fino ad ora  le potete trovare QUI