Browsing Tag:

torte da colazione

Bimby/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Torte

Torta sette vasetti al caffè! E si ricomincia!!

Ormai è ora di ricominciare! Non so voi ma io non ne ho proprio voglia di ricominciare tutto: la scuola, le attività sportive, l’attività di taxista che ormai è il mio secondo lavoro.. insomma, vorrei rimandare indietro le lancette dell’orologio e tornare esattamente all’ultimo giorno di scuola! Sono la solaDitemi un po’, cosa ne pensate voi? Rimandereste indietro il tempo se si potesse? Io, ricomincio piano, piano con “la torta sette vasetti al caffè” chissà che lei non riesca a farmi ritornare lo spirito giusto! Come si può dare lo sprint alla giornata se non con un bel caffè, se poi il caffè è dentro una torta buonissima, sofficissima e facilissima come la torta sette vasetti non vi resta che provare!

torta sette vasetti intera

 

Questa è una delle torte più famose per la sua versatilità, tutti sono capaci di farla  perché non ha nessuna difficoltà di preparazione e per di più la si può fare ovunque, non serve nemmeno la bilancia per pesare gli ingredienti basta un vasetto dello yogurt e il gioco è fatto!

 

torta sette vasetti al caffè

TORTA SETTE VASETTI AL CAFFE’

Ingredienti

  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 vasetto e mezzo di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova intere
  • 1/2 vasetto di olio di semi
  • caffè solubile almeno 3 cucchiai colmi (modificabile a piacimento)

Preparazione

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, io ho messo tutto nel Bimby ma potete aiutarvi, se le avete, con le fruste per  velocizzare il lavoro ed evitare la formazione di eventuali grumi. Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno. Fate cuocere a forno caldo, circa 180°, per circa 30/40 minuti, sarà cotta quando inserendo uno stuzzicadenti, una volta uscito, questo rimarrà asciutto.

Bimby/ Colazione/ Collaborazioni/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Torte

Il plum cake con l’ingrediente segreto: il RISO VENERE

  plum cake venere   Quando ho letto in rete di questo concorso ho subito iniziato a pensare cosa avrei potuto cucinare con il riso, qualcosa di alternativo e creativo e poi, di notte, come molte delle mie idee, mi è venuto in mente che avevo visto usare la farina di riso venere da qualcuno, pensa e ripensa mi è venuto in mente che era proprio dalla Calimerina più presente sul web che avevo visto una ricettina che faceva al caso mio!! Ovviamente, come al solito, la ricetta di partenza è la sua ma quella di arrivo è tutt’altra cosa! Il risultato è un plum cake morbido, dolce al punto giusto, di quelli che non fanno venire sensi di colpa perché contengono veramente pochi grassi, pochissimi direi, il profumo che ha pervaso la cucina ve lo vorrei far arrivare ma purtroppo non si può. L’aggiunta della marmellata è la personalizzazione che ognuno può dare a questo dolce (basta cambiare tipo e cambierà anche il gusto) che sembra al cioccolato ma che al cioccolato non è, tutti si stupiscono e sbarrano gli occhi quando scoprono l’ingrediente segreto!! L’ingrediente Segreto!! proprio lui, IL RISO VENERE, diciamo che già nei dolci unire alla farina 00 la farina di riso aumenta la sofficità, la farina di riso nero home made ha, secondo me, aggiunto anche un po’ di “Crunchy” al plum cake, una nota croccante che forse in un dolce così mi completa l’appagamento dei sensi all’assaggio.   plum venere   PLUM CAKE con FARINA di RISO VENERE home made alla MARMELLATA DI MANDARINI INGREDIENTI per uno stampo 30x11cm

  • 150gr farina 00
  • 100 gr di  riso Venere
  • 50gr di  fecola
  • 150gr di zucchero di canna chiaro
  • 2 uova 
  • 75gr di olio di semi (mais o girasole)
  • 180gr di marmellata di mandarini Rigoni di Asiago
  • 150gr di ricotta
  • 50 ml di latte fresco  
  • polvere d’arancia 2 pizzichi
  • 14gr di lievito per dolci
  • sale

Mescolare insieme la ricotta  e il latte. Ridurre in farina il riso, mettendolo in un robot (io nel Bimby a turbo per un minuto, poi ancora per un minuto), setacciare la “farina di riso nero” e usare solo quella più fine, dovrete averne ottenuta circa 75/80 g
Setacciare insieme  tutte le farine con il lievito e un pizzico di sale e tenere in disparte.
Montare le uova intere intere con lo zucchero (io prima di aggiungere le uova ho tritato un po’ lo zucchero che di solito è in cristalli grossini che faticano a montare bene con le uova) fino a che risulteranno gonfie e spumose. Aggiungere l’olio a filo, la marmellata poco alla volta, poi il mix di farine alternato al  mix di latte e ricotta, iniziando e terminando con le farine, ed amalgamare bene per non formare grumi. Profumare infine con la scorza d’arancia.
Trasferire l’impasto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e infornare a 180°C per circa 50 minuti (fare la prova stecchino!), coprendo con un foglio di alluminio negli ultimi minuti se tendesse a colorire troppo.
Sformare e lasciar raffreddare su una gratella.   venere   vcriceexp_bannerricette_600

Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni/ Torte WOW

Torta Arcobaleno

torta

Gennaio per me è tempo di compleanni: oggi sono due anni dalla apertura della cartoleria di cui sono proprietaria insieme alla mia figlioccia, e a fine mese compirà gli anni il mio blogghino. Dunque, quale torta migliore per festeggiare il compleanno di un negozio che io e la mia socia abbiamo decisamente trasformato in questi due anni, in un posto allegro dove si cerca di fare del buon umore una filosofia di vita?
La Torta Arcobaleno, come la chiamo io, è la torta che porta allegria solo a guardarla, quello che ci piace pensare provino i clienti quando entrano nel nostro piccolo negozio, ecco spiegato tutto!
Bene noi festeggeremo con questa torta che, se deciderete di provarla, vi farà fare un figurone, ve lo assicuro, le facce delle persone mentre la tagliate sarebbero da fotografare, un po’ come succedeva a quel programma televisivo “Candid Camera Show” ve lo ricordate? Ecco l’effetto è pressappoco come quando dicevano alle vittime di essere le protagoniste di uno scherzo!
Questa è anche la torta ideale per il carnevale che si sta avvicinando, per le feste dei bimbi,  è un modo di proporre un dolce bello, buono e non fritto adatto quindi anche a quelli  più piccini.
Dovete solo procurarvi dei coloranti, potete usarli anche naturali, ovviamente, il giallo si ottiene facilmente con lo zafferano, il marrone con il cacao, il rosso con il succo di barbabietole o di fragole e l’arancione con le carote, il verde con gli spinaci.
Potete usare qualsiasi ricetta, la vostra preferita, quella della vostra mamma, l’importante è che sia una torta dall’impasto morbido e che rispettiate il procedimento che vi indicherò qui sotto!
Io vi propongo una ricetta presa dal blog di Natalia, senza latte e derivati, molto leggera ma gustosissima!

Ingredienti:
3 uova
150gr di zucchero
200gr di farina
100ml di olio
80ml di acqua
2 cucchiaini di lievito per dolci
coloranti alimentari (o ricavati da succo di barbabietole, rape rosse, fragole, bietole…)
e un cucchiaio di cacao amaro sciolto in un dito di acqua

 

Preparazione
Accendete il forno in modalità “statico” a 180° (se avete questa opportunità per evitare rigonfiamenti o gobbe indesiderate che si formano durante la cottura).Montate gli albumi con 60gr di zucchero,poi passate a montare i tuorli con il restante zucchero fino a che non diventeranno una crema spumosa chiara. Aggiungete a questo composto l’olio, mescolate bene, poi versate l’acqua , ed infine la farina setacciata con il lievito.Per ultimo, incorporate lentamente con movimenti che vanno dall’alto verso il basso gli albumi montati a neve. A questo punto dividete l’impasto in 4 parti e colorate con i coloranti alimentari.
La parte scura la otterrete con il cacao amaro sciolto in poche gocce d’acqua. Per distribuire l’impasto nella tortiera ed ottenere l’effetto del colore a strisce, procedete versando un cucchiaio di una crema colorata al centro della tortiera ben imburrata, a questo aggiungete sempre al centro del mucchietto appena versato un altro cucchiaio di impasto del colore diverso, al quale aggiungerete un altro cucchiaio al centro del precedente di un altro colore e così via, fino ad esaurire le preparazioni. La crema della torta si distribuirà piano piano formando in superficie tanti cerchi colorati, che in cottura rimarranno ben distinti e formeranno un disegno a onde.Mettete nel forno caldo per circa 30 min. e lasciate la torta nel forno per altri 10. Non oltrepassate questi tempi per non seccarla troppo.

 

 

Per la prima volta ho pensato di mettere una sequenza di foto invece del solito collage, siate clementi, è il primo, prometto che le prossime volte cercherò di migliorarmi, sembra più facile a dirlo che a farlo, ma credo che le immagini rispondano a ogni domanda che vi possa venire in mente riguardo il procedimento. Sono consapevole che la qualità non è delle migliori, anzi… Triste ma nel complesso, secondo me rende.

 

Buona visione!