Browsing Tag:

torte da credenza

blogtour/ Dolci/ Gluten free/ Pasqua/ Primavera/ Senza latticini

Torta Asparagi, cacao e datteri

asparagi in vaso Avete capito bene! non avete sbagliato a leggere il titolo! Oggi vi racconto di uno dei miei tanti esperimenti, a mio parere riuscito, vi racconto di una torta dolce al cacao, senza zuccheri, senza uova e senza latticini ma comunque buona e con in più un ingrediente che non vi sognereste mai di mettere in un dolce: GLI ASPARAGI!   torta asparagi intera Per questa ricetta ho preso spunto dalla famosissima torta di zucchine al cacao e precisamente da quella di Stella di Sale, che tra l’altro è anche vegan,  che per un certo periodo ha invaso la rete, io a dire la verità non l’ho mai fatta ma sono sempre stata curiosa di assaggiarla e oggi ho voluto provare a farla proprio con gli asparagi! Vi starete chiedendo come mi è venuto in mente di realizzare una ricetta del genere, chi mi conosce sa che amo le sfide, più sfida di questa? Oggi è la giornata dell’asparago e noi blogger piacentine abbiamo deciso di promuovere una delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio nell’unico modo a nostra disposizione, con una ricetta a tema! Il sapore unico di questo meraviglioso ortaggio è deciso ma credetemi che in questa torta non lo si sente. torta asparagi fette

Torta Asparagi, Cacao e Datteri Ingredienti

  • 120 g di farina di farro integrale
  • 120 g di asparagi crudi grattugiati
  • 100 g di datteri snocciolati
  • 50 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di olio evo
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 2 cucchiai di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaino di polvere di arancia
  • la polpa di mezzo baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • acqua qb

Preparazione In un piccolo tritatutto ho messo le mandorle e i datteri denocciolati precedentemente ammollati in acqua tiepida perché si erano leggermente seccati, ho azionato per ottenere un composto  abbastanza omogeneo, la durata dell’operazione dipende dal robot che state usando a me sono basti un paio di minuti, ho aggiunto l’olio e mescolato con un cucchiaio fino a farlo incorporare, aggiungere gli asparagi tritati con una grattugia a fori larghi e mescolare bene con un cucchiaio di legno. In una terrina ho messo tutti gli ingredienti secchi (farina di farro, cacao, zucchero di cocco, polvere d’arancia, vaniglia e cremor tartaro) e li ho setacciati per far prendere aria alle farine e sciogliere quei grumetti che si formano sempre nel cacao amaro. Ho unito i due composti e aggiunto l’acqua dei datteri (se i vostri datteri sono già morbidi non serve ammollarli e basterà che usiate acqua naturale) fino ad ottenere un impasto simile a quello dei muffin, ho versato tutto in una teglia della misura di 20 cm e cotto in forno caldo a 180° per 50 minuti.   Ho aspettato che si freddasse per tagliarla ed assaggiarla, è stata una sorpresa! Leggermente umida all’interno, quasi la consistenza di un brownie e assolutamente non si percepisce il sapore degli asparagi, che io amo particolarmente, ma magari nel dolce proprio non si sposerebbe… E’ un dolce non troppo dolce, non è stucchevole e mi rendo perfettamente conto che un palato non abituato agli zuccheri naturali può non amarlo particolarmente.  Tra l’altro lo sapete vero che potete trovare gli asparagi proprio dai produttori della nostra zona, a km0, sono più buoni non dimenticate che l’asparago è un ortaggio che, se consumato appena raccolto, esalta tutte le sue buone qualità: maggiori sono i tempi di conservazione, maggiori saranno i processi di invecchiamento (perdita di sapore, indurimento del turione ). Acquistando prodotto locale , direttamente in cascina, avrete la garanzia di un prodotto sano e di ottima qualità. QUI l’elenco delle aziende dove potete acquistarli! Cercate il logo del Consorzio!consorzio asparago piacentinoNell’ottica della tutela e valorizzazione di questo prodotto, anche quest’anno il Consorzio dell’Asparago Piacentino promuove una rassegna gastronomica che coinvolge locali di tutta la provincia piacentina e che culminerà con la tradizionale Festa dell’Asparago a Pontenure sabato 7 e domenica 8 maggio e continuerà fino alla prima settimana di giugno QUI TROVATE L’ELENCO DEI RISTORANTI CHE PARTECIPANO ALLA RASSEGNA Questa ricetta partecipa al Calendario del Cibo Italiano organizzato dallAIFB, Associazione Italiana Food Blogger, iniziativa davvero interessante che promuove la conoscenza del cibo italiano e dei suoi ingredienti, oggi siamo tutte ospiti di Daniela di “Timo e lenticchie”, ambasciatrice dell’associazione, sul suo blog oggi il post dedicato proprio agli asparagi

Colazione/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Ricette con la frutta/ Ricette Sane/ Senza latticini/ senza uova/ Torte

Paleo Banana bread

È tanto che non scrivo e chi mi conosce sa che fatico a trovare gli stimoli per scrivere sul blog ultimamente, poi una sera chiamo un’amica per sentire come procede la vita e le racconto di questo dolce fantastico e lei mi chiede se c’è sul blog, allora uno sprizzo di voglia di scrivere ritorna  e capisco che questa è una ricetta che non posso non condividere con tutti! 
Ormai le ricette postate negli ultimi tempi (si lo so, ne ho messe pooooche) sono un po’ tutte o quasi in stile paleo e quelle che vedrete nei prossimi giorni continueranno questo filone salutistico al quale mi sono dovuta avvicinare per i miei problemi di tiroidite autoimmune di cui vi avevo già parlato
Questo è un dolce completamente senza glutine, senza farine di origine cereale, senza latticini e senza zucchero, vi starete chiedendo tutti, mi pare di sentirvi, ma è buooono??
La risposta è Sì! 
Ha superato anche la prova marito, che è tra le più difficili da superare in assoluto e non ha superato la prova figlio maggiore semplicemente perché non ama le banane, tanto che ho in programma di farlo con le mele! 
La ricetta l’ho presa dal bellissimo libro di “Alimentazione in equilibrio”, ormai chi mi conosce personalmente penso non ne possa più di sentirmi parlare di Arianna, semplicemente perché trovo che sia una nutrizionista preparatissima a 360 gradi nonostante sia giovanissima
Il libro che si compone di una parte teorica all’inizio è poi corredato da bellissime ricette “senza”.. lo potete trovare, se siete di Piacenza e dintorni, in cartolibreria da me, altrimenti a questo link potete ordinarlo Online! Io ve lo consiglio caldamente, è ben scritto e le ricette funzionano, che non è scontato, credetemi! 
Paleo Banana bread
Ingredienti 
3 banane mature
3 uova intere
50 g di farina di cocco
50g di farina di mandorle
1 cucchiaino di lievito 
3 cucchiai di olio di cocco
1 cucchiaino di cannella 
un cucchiaino di lievito per dolci biologico
Vaniglia a piacere
Una grattata di noce moscata 
2 cucchiai di noci tritate 
Preparazione 
In una terrina unire tutti gli ingredienti secchi e in un’altra mettere  le banane schiacciate con i rebbi di una forchetta ed aggiungere le uova e l’olio di cocco, se avete un robot o un frullatore potete fare tutto con quello (io butto nel Bimby, banane, uova e olio di cocco  a vel 3/4 per 30 secondi) 
Unire il composto secco a quello umido mescolando bene, versare tutto in uno stampo da plumcake  e infornare per 35/40 min.  a 175°
Per sicurezza io consiglio sempre  la prova stecchino prima di togliere il dolce dal forno
Lasciarlo raffreddare su di una gratella.

note
questo dolce è buonissimo e rimane umido all’interno, per questa ragione è facilmente attaccabile da muffe, per cui se non lo mangiate nel giro di un 3/4 di giorni converrà tagliarlo a fette e congelarlo. 

Autunno/ Bimby/ Colazione/ Dolci/ Inverno

Torta alla zucca

 

Questa ricetta è talmente fantastica che non posso non condividerla con voi!

Iniziamo con il dire che la zucca è uno dei prodotti autunnali che preferisco, mi piace nel pane, nella focaccia, nelle torte, nei gnocchi, negli stufati, nel ragù … E trovo che questa torta che sto per proporvi trovo sia uno degli usi migliori che io ne abbia mai fatto! Il risultato è una torta morbida e leggermente umida, perfetta da servire anche a fine pasto o come merenda sana per i ragazzi! Ho visto questa ricetta dal blog di Federica e subito ho deciso di provarla, l’idea di usare la zucca cruda nell’impasto mi incuriosiva, come al solito sono partita di base dalla ricetta di Federica ma ho apportato diverse modifiche un po’ per scelta, un po’ per necessità (accidenti a me che non riesco mai a fare la spesa prima di fare una ricetta e mi tocca modificarla per forza perché mi mancano ingredienti!), il risultato è stato comunque strepitoso!

Ingredienti

  • 180gr di zucca cruda già pulita
  • 140gr di farina 00
  • 80gr farina di mandorle
  • 80ml di latte di mandorle non zuccherato
  • 50ml di olio evo leggero
  • 80 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo medio
  • Un cucchiaio di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

Tagliate la zucca a pezzetti e inseritela in un robot da cucina insieme al latte e all’olio, a me nel bimby sono bastati 4 minuti a vel 7/8 fermandomi un paio di volte per riportare al centro il tutto in modo tale che il risultato fosse una purea il più liscia possibile.

Quando il risultato sarà fine e vellutato toglietelo dal robot e mettetelo a parte, nello stesso robot risciacquato velocemente, mettete l’uovo intero con lo zucchero e azionate fino ad avere un composto spumoso è chiaro (nel bimby giusto 40 sec a vel 4/5), aggiungete le farine, il composto di zucca preparato in precedenza, il lievito per dolci e l’estratto di vaniglia, azionate ancora finché il composto non sarà liscio e omogeneo (nel bimby 1 min. a vel 7/8).

Ungete con un filo di olio la teglia che avete scelto, spolverate con la farina e mettete in forno pre-riscaldato a 170 gradi per circa 30/35 minuti Io ho usato una tortiera davvero piccola del diametro di 20 cm, la prossima volta voglio provare a raddoppiare la dose per una tortiera più grande, è piaciuta talmente tanto che è durata il tempo di una merenda! Lasciate raffreddare la torta e appena tiepida mettetela su una gratella, spolverizzatela con zucchero a velo prima   di servirla