Browsing Tag:

torte da credenza

Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base/ Torte

Torta di mele

  Non mi stancherò mai di provare ricette di torte di mele, mi piace sperimentarle e vi dirò che credo di non averne mai fatta una che non mi sia piaciuta, perché, ve lo dico, io la torta di mele l’adoro!! E’ proprio la mia torta preferita, morbida e leggermente umida, che impasti la bocca o sotto forma di crostata insomma non ce n’è una che non mi piaccia! E voi?? cosa mi dite!? qual è la vostra torta preferita!?? Io ne ho fatte davvero di tutti i tipi e vi dirò che questa è una di quelle che più mi piacciono, copiata di sana pianta da uno dei miei blog preferiti (tanto che per me d’ora in poi questa torta si chiamerà proprio come la proprietaria del blog Alex!), si fa in un attimo ed ha un gusto davvero speciale, la prossima volta devo solo mettere più mele!   TORTA DI MELE DI ALEX TORTA DI MELE DI ALEX

Ingredienti

  • 125 gr margarina home made
  • 125 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di fecola di patate
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di latte
  • 700 gr di mele
  • 30 gr di mandorle tritate

Preriscaldare il forno a 160 gradi. Montare la margarina home made con lo zucchero, aggiungere un uovo dopo l’altro e unire il rum e il sale. Mischiare farina, fecola e lievito per dolci, passarli al setaccio e aggiungerli agli altri ingredienti. Unire il latte e mischiare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto nello stampo ricoperto con carta forno e allisciare la superficie. Sbucciare le mele, tagliarle a metà, eliminare il torsolo e inciderle più volte con il coltello. Infilare le mele nell’impasto con la parte tonda e tagliata rivolta verso l’alto. Cospargere con le mandorle e informare per 45 minuti a 160 gradi. Far raffreddare leggermente ed estrarre la torta dallo stampo.

Autunno/ Colazione/ Collaborazioni/ Dolci/ Inverno/ Torte

Torta dolce di zucca

torta alla zucca

Quando qualche giorno fa mi è arrivato l’invito a partecipare a Dolcemente Pisa, manifestazione italiana che si occupa di promuovere l’uso dell’olio (di oliva, ovviamente) nei dolci, invitandomi a produrre uno più dolci (dunque aspettatevi altri dolci nei prossimi giorni!) con l’olio, d’oliva appunto, non ho avuto dubbi!
Ho deciso immediatamente di partecipare, anche se pur usando l’olio abitualmente per cucinare dolci e salati,  non mi ero mai documentata sufficientemente su cultivar e aziende produttrici: vuoi perché vivo in una zona dove l’olio non è prodotto tipico e dove il burro è da sempre più usato, vuoi perché non ne ho mai avuta l’occasione.
Ecco che l’occasione è arrivata!! Per questa ricetta ho usato un olio Biologico dell’azienda Buonamici, lo uso spesso, il suo gusto delicato ci piace, ho scoperto che è ottenuto da un Blend, cioè una miscela, di diversi tipi di oliva: frantoio, moraiolo, leccino e maurino alla vista si presenta di colore giallo dorato limpido con delicate nuance verdoline e all’interno di questo dolce dal sapore deciso ci stava decisamente bene.
Ingredienti
4 uova codice0
120 g di zucchero di canna integrale
80 ml di olio evo Biologico Buonamici
250 g di zucca cotta
200 g farina di farro integrale
30 g cacao amaro
1 bustina di lievito biologico
Procedimento
Montare nel bimby le uova con lo zucchero a 37° per 3 minuti inserendo la farfalla** Unire 80 ml di olio extravergine con le lame in movimento,  la purea di 250 gr di zucca raffreddata (precedentemente cotta al forno o al microonde e successivamente ridotta in purea con una forchetta, io l’ho anche passata qualche minuto in un tegame antiaderente, tenendola girata per far evaporare l’acqua in eccesso), e, una volta ben amalgamata la farina con il lievito setacciato. A questo punto versare 2/3 di composto nello stampo rivestito di carta forno e aggiungere al restante il cacao amaro, incorporatelo per bene prima di unire anche questo secondo impasto nello stampo. Io lo ho inserito nei vari punti con l’aiuto di una sac a poche ma si può anche aggiungere sopra e poi mescolare con il manico di un cucchiaio di legno per ottenere un effetto marmorizzato.
Infornare in forno caldo e ventilato per almeno 40 minuti a 180° C. Spolverizzare con abbondante zucchero a velo.
 
*ovviamente, come al solito, se non avete il Bimby potete usare delle normalissime fruste o l’olio di gomito!

Con questa ricetta partecipo all’iniziativa  ExtraDolcemente  organizzata da Dolcemente Pisa
Bimby/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Torte

Torta sette vasetti al caffè! E si ricomincia!!

Ormai è ora di ricominciare! Non so voi ma io non ne ho proprio voglia di ricominciare tutto: la scuola, le attività sportive, l’attività di taxista che ormai è il mio secondo lavoro.. insomma, vorrei rimandare indietro le lancette dell’orologio e tornare esattamente all’ultimo giorno di scuola! Sono la solaDitemi un po’, cosa ne pensate voi? Rimandereste indietro il tempo se si potesse? Io, ricomincio piano, piano con “la torta sette vasetti al caffè” chissà che lei non riesca a farmi ritornare lo spirito giusto! Come si può dare lo sprint alla giornata se non con un bel caffè, se poi il caffè è dentro una torta buonissima, sofficissima e facilissima come la torta sette vasetti non vi resta che provare!

torta sette vasetti intera

 

Questa è una delle torte più famose per la sua versatilità, tutti sono capaci di farla  perché non ha nessuna difficoltà di preparazione e per di più la si può fare ovunque, non serve nemmeno la bilancia per pesare gli ingredienti basta un vasetto dello yogurt e il gioco è fatto!

 

torta sette vasetti al caffè

TORTA SETTE VASETTI AL CAFFE’

Ingredienti

  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 vasetto e mezzo di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova intere
  • 1/2 vasetto di olio di semi
  • caffè solubile almeno 3 cucchiai colmi (modificabile a piacimento)

Preparazione

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, io ho messo tutto nel Bimby ma potete aiutarvi, se le avete, con le fruste per  velocizzare il lavoro ed evitare la formazione di eventuali grumi. Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno. Fate cuocere a forno caldo, circa 180°, per circa 30/40 minuti, sarà cotta quando inserendo uno stuzzicadenti, una volta uscito, questo rimarrà asciutto.