Quando ho visto questa torta non ho potuto resistere, proprio come mi era successo per questa, te la ricordi? L’ho salvata e mi sono ripromessa di farla non appena ce ne fosse l’occasione! E quale occasione migliore del Ferragosto? Una torta al gelato, si si hai letto bene! Una torta in cui il gelato è nell’impasto, da non credere eh!
La ricetta originale non so più dove sia, sta di fatto che io l’ho trovata da Enrica, alias Chiarapassion, l’ho rivista poi sia nel libro “Dolci di Casa” della mia carissima Natalia di Tempo di Cottura e credo anche da molte altre, per cui non faccio altro che accodarmi allo stuolo delle blogger che l’hanno provata e adorata, e sono sicura che farai così anche tu!
Una torta che si prepara in 2 minuti, ma non così per dire.. per davvero!
Parto con una precisazione, per realizzare questa torta ho fatto doppia dose e messa in due teglie identiche per avere già i due dischi pronti da farcire, ho preferito rifare l’impasto due volte, è talmente tanto veloce che in questo modo ero sicura di dividerlo perfettamente negli stampi
Per le due tortiere da 26 cm di diametro
2 x 500g di gelato in vaschetta al gusto che preferisci purché non sia frutta (per me panna)
2 x 180 g di farina 00
2 x 1/2 bustina di lievito per dolci
Per la crema
500 ml di panna da montare
250 g di mascarpone
160 g di latte condensato
2 cucchiaini di miele chiaro
Preparazione
In una ciotola capiente mettere il gelato lasciato a temperatura ambiente per un po’ finché non sia un po’ sciolto e mescolabile, aggiungere la farina e la mezza bustina di lievito e mescolare con l’aiuto di una spatola
Versare il composto ottenuto in una tortiera precedentemente foderata con carta da forno e mettere in forno statico a 180° per 30 minuti, fai sempre la prova stecchino!
Ripetere il procedimento per la seconda torta e lasciare raffreddare prima di sformare le torte
Mentre le torte si freddano puoi preparare la crema, metti tutti gli ingredienti in una ciotola capiente montando con le fruste o con un robot (io tutto nel Bimby con la farfalla a vel 3) e monta finché la crema non risulterà densa tanto da non cadere dal cucchiaio.
Versa la crema in un sac a poche munito di bocchetta liscia e inizia a decorare la torta, parti dall’esterno facendo degli spuntoni abbastanza simili di grandezza su tutto il primo strato, sovrapponi il secondo strato e procedi allo stesso modo finché non finisci la crema
Se, come è capitato a me, quasi alla fine credi di non averne a sufficienza, usa quella che ti resta per fare un cerchio al centro che poi ricoprirai con cioccolato o con quello che preferisci. Io ho scelto il cioccolato bianco perché in casa mette d’accordo tutti ma un buon cioccolato fondente ci sarebbe stato benissimo e avrebbe creato il giusto contrasto di colori.
Se vuoi vedere il video della realizzazione puoi seguire questo link, se ti piace condividilo sui social e se la rifai taggami, sarò felice di condividere sui miei profili anche la tua torta!
A presto!
Katia
No Comments