Questa ricetta è talmente fantastica che non posso non condividerla con voi!
Iniziamo con il dire che la zucca è uno dei prodotti autunnali che preferisco, mi piace nel pane, nella focaccia, nelle torte, nei gnocchi, negli stufati, nel ragù … E trovo che questa torta che sto per proporvi trovo sia uno degli usi migliori che io ne abbia mai fatto! Il risultato è una torta morbida e leggermente umida, perfetta da servire anche a fine pasto o come merenda sana per i ragazzi! Ho visto questa ricetta dal blog di Federica e subito ho deciso di provarla, l’idea di usare la zucca cruda nell’impasto mi incuriosiva, come al solito sono partita di base dalla ricetta di Federica ma ho apportato diverse modifiche un po’ per scelta, un po’ per necessità (accidenti a me che non riesco mai a fare la spesa prima di fare una ricetta e mi tocca modificarla per forza perché mi mancano ingredienti!), il risultato è stato comunque strepitoso!
Ingredienti
- 180gr di zucca cruda già pulita
- 140gr di farina 00
- 80gr farina di mandorle
- 80ml di latte di mandorle non zuccherato
- 50ml di olio evo leggero
- 80 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 uovo medio
- Un cucchiaio di estratto di vaniglia
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
Tagliate la zucca a pezzetti e inseritela in un robot da cucina insieme al latte e all’olio, a me nel bimby sono bastati 4 minuti a vel 7/8 fermandomi un paio di volte per riportare al centro il tutto in modo tale che il risultato fosse una purea il più liscia possibile.
Quando il risultato sarà fine e vellutato toglietelo dal robot e mettetelo a parte, nello stesso robot risciacquato velocemente, mettete l’uovo intero con lo zucchero e azionate fino ad avere un composto spumoso è chiaro (nel bimby giusto 40 sec a vel 4/5), aggiungete le farine, il composto di zucca preparato in precedenza, il lievito per dolci e l’estratto di vaniglia, azionate ancora finché il composto non sarà liscio e omogeneo (nel bimby 1 min. a vel 7/8).
Ungete con un filo di olio la teglia che avete scelto, spolverate con la farina e mettete in forno pre-riscaldato a 170 gradi per circa 30/35 minuti Io ho usato una tortiera davvero piccola del diametro di 20 cm, la prossima volta voglio provare a raddoppiare la dose per una tortiera più grande, è piaciuta talmente tanto che è durata il tempo di una merenda! Lasciate raffreddare la torta e appena tiepida mettetela su una gratella, spolverizzatela con zucchero a velo prima di servirla
3 Comments
Gloricetta
16 Ottobre 2015 at 13:39Questa me l'annoto! Mi incuriosisce l'uso della zucca cruda.
pappaecicci
16 Ottobre 2015 at 13:41provala e ne rimarrai stupita, mio marito che è scettico per abitudine e non ama le torte da credenza l'ha adorata e ha chiesto quando la rifaccio… detto tutto.
Federica Simoni
17 Ottobre 2015 at 9:37Eccomiiii,bellissima mi piace molto la tua versione!!!! Mi fa piacere che vi sia piaciuta, grazie della fiducia <3 a presto!! buon we