Rieccomi con un altro dolce che ha come protagonista l’olio di oliva.. sempre per l’iniziativa ExtraDolcemente organizzata da Dolcemente Pisa Avevo visto in rete che una cara amica rifaceva questa torta di Adrenalina e che ne vantava la bontà e così ho deciso di farla! Tra gli ingredienti non c’era l’olio ma bensì il burro e così mi è venuto in mente che generalmente volendo sostituire il burro con qualcosa di simile lo sostituiamo con la margarina (che generalmente non compro perché piena di grassi idrogenati che non amo inserire nella dieta quotidiana) e che avevo visto su diversi blog il metodo per produrre la margarina in casa, semplicemente con acqua e lecitina e BUON olio di oliva, e così ho proceduto alla sperimentazione! Il risultato? Perfetto! Ho preparato la margarina e poi l’ho usata nell’impasto del dolce, vi dirò di più è venuto talmente bene che ci ho preso gusto e ho preparato una meravigliosa torta di mele che vi racconterò nei prossimi giorni! Questa volta per trovare l’olio adatto mi sono spostata sul lago (ma solo metaforicamente parlando perché l’olio l’ho preso al super!), mi ha aiutata nella scelta l’etichetta che diceva “adatto anche per dolci”, vi ricordate che vi ho già detto che non sono proprio un’esperta di oli!?
Ecco cosa dicono gli esperti dell’olio utilizzato: “”Ottenuto prevalentemente da olive di varietà Casaliva. Sono presenti anche altre varietà come Fort, Leccino, Moraiolo (nel Veneto chiamato Morcai) e Pendolino.
Ha toni fruttati leggeri con rimandi netti al carciofo, al gusto è avvolgente e morbido, ha buona fluidità e armonia; in chiusura si apprezza la mandorla. Abbinamenti: a crudo su verdure, carpaccio di carne. Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono indicato anche nella preparazione di dolci.””
Eccovi le ricette: la prima per preparare la margarina home made e la seconda per il dolce vero e proprio Margarina Home made Ingredienti
Per 100 g di margarina
70 g di olio (io ho usato un olio del garda Dop az. Turri)
20 g di acqua naturale
10 g di lecitina di soia granulare
Procedimento
Nel bicchiere del minipimer, mettete l’acqua e la lecitina, mescolate bene fino a farla diventare quasi una pappetta. Aggiungete l’olio e frullate (con il frullatore ad immersione) fino ad avere una consistenza abbastanza soda. unica nota sulla preparazione è che ho dovuto usare circa 10 g in più di acqua perché il composto non si addensava a sufficienza. Io l’ho usata immediatamente dopo averla fatta. TORTA AL CIOCCOLATO E FIOR DI SALE Ingredienti 100g di cioccolato fondente
200g di zucchero
120g di margarina home made ottenuta da 110g di olio del Garda “Turri”
100g di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
5 uova
1 cucchiaino scarso di fior di sale**
Procedimento Preriscaldate il forno a 160° (modalità statico no ventilato). Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, unite la margarina e lasciatelo sciogliere.
Mescolate bene: il composto deve risultare liscio ed omogeneo.
In una ciotola capiente sbattete (con la frusta elettrica) uova e zucchero sino a che diventeranno quasi bianche, quindi unitevi il cioccolato fuso a filo, sempre mescolando.
Unite a poco a poco lievito e farina spolverandoli sul composto con un setaccio mentre continuate a mescolare dall’alto verso il basso. Infine aggiungete lo zenzero tritato. Imburrate uno stampo rettangolare, foderatelo di carta da forno e versatevi il composto a strati, spolverandone ognuno con pizzico di fior di sale.
Infornate e cuocete per un 1 ora e 10 minuti o sino a che, infilando uno stecchino nella torta, questo ne risulterà pulito. ** il fior di sale si trova tranquillamente all’Esselunga! e lo si può usare per qualsiasi preparazione, provatelo! Personalmente trovo che l’idea di autoprodursi la margarina con un olio di qualità sia un’ottima soluzione sia dal punto di vista del gusto che della salute!
7 Comments
Meggy
28 Ottobre 2013 at 14:25Ciao Katia!Grazie per questo utilissimo e golosissimo post!Fantastica l'idea della margarina fatta in casa!E fantastica, anzi di più, questa torta!Ciao e buona settimana 🙂
pappaecicci
28 Ottobre 2013 at 23:11ciao Meggy bella!! come si sta da sposate??
ho poco tempo ma ti seguo sempre su fb e sono felicissima per te!!
questa torta è stata una scoperta ma molto di più lo è stata la margarina!! prova e vedrai che spettacolo!! ha un gusto unico, niente a che fare con quella comperata!!
un abbraccio!
Patty
28 Ottobre 2013 at 17:00L'idea della "margarina" realizzata con l'olio extravergine e la lecitina è ganziale. Il dolce, che te lo dico affà, goloso senza fine.
Ti mando un bacio cara Katia. Pat
pappaecicci
28 Ottobre 2013 at 23:12ciao patty!! ganziale.. mi piace!! domani me lo tatuo! ahhahah
un bacio grande e speriamo di vederci presto!!
Daniela
28 Ottobre 2013 at 21:34Il dolce è fantastico e molto molto goloso, ma l'idea della margarina fatta in casa mi ha lasciata a bocca aperta…
Complimenti 🙂
pappaecicci
28 Ottobre 2013 at 23:13daniela! ciao! grazie, grazie!! io e te abbiamo un appuntamento in sospeso, ricordati è!
Chiara Selenati
29 Ottobre 2013 at 7:57Che idea geniale, non sapevo che si potesse fare la margarina a casa! Magari un giorno ci provo anch'io!!! Questa torta sembra deliziosa… un bacione 🙂