Vediamo se riesco a finire di raccontarvi tutto quello che è accaduto durante i due giorni tra le risaie.. facciamo così, mi impegno al massimo e cerco di essere sintetica (sfida persa in partenza!) Vediamo, dove eravamo rimasti? Giusto qui! Guardate come abbiamo lasciato la cucina dopo aver cucinato? Per una volta non ci è toccato pulire e meno male!! Bene iniziamo il nostro tour, oggi non vi annoio con i miei racconti logorroici , proverò a descrivervi tutto con gli scatti che ho realizzato!
Il locale che ci ha ospitati e come ci ha accolti!
Thè freddi davvero particolari e gustosi tutti naturali e con questi thè caldi dal packaging accattivante!
La piccola Caterina che si mangia amabilmente il packaging di cui sopra
Un giro veloce per Vercelli accompagnati dalla guida di VCGUIDO! (se ci pensate nome più azzeccato per un servizio simile non c’è!) e poi via di corsa alla città del riso per conoscere tutto ma proprio tutto sul riso…
come si passa da questo
a questo
con l’aiuto di questa macchina meravigliosa..
Via di corsa in Hotel a prepararsi per la cena stellata che ci aspettava dai Fratelli Costardi! E’ inutile dirvi che è stata superba! Peccato che le luci fossero molto basse e le foto non siano venute per niente
Buona la cena e bella la compagnia! L’indomani siam partiti per un giro turistico tra le risaie, divertimento e cultura sono andati di pari passo, abbiamo capito che:
- il sistema di canali che è linfa vitale per le risaie risale ai tempi di Cavour ma funziona molto meglio di molte invenzioni moderne
- che il mestiere dell’acquaiolo si impara solo sul campo, giorno dopo giorno con l’esperienza
- che ci sono agricoltori giovani che credono e investono in quello che fanno (come Alice che ci ha fatto da Cicerone nel nostro safarisaia a bordo di un trattore!)
- che ci sono aziende serie, fatte di persone che lavorano con passione, che amano il loro lavoro e il loro prodotto e che investono su prodotti innovativi come il Crunchy rice
- che ci sono albergatori e enti di promozione turistica che credono e sanno quanto vale il territorio e fanno di tutto per valorizzarlo!
- infine ho consolidato il concetto che queste esperienze mi piacciono un sacco, mi fanno conoscere persone nuove con cui condivido questa passione per il cibo e tutto ciò che ci gira intorno, che amano quanto me cucinare, mi lasciano ricordi che rimarranno indelebili nella memoria…
Grazie a tutti quelli che hanno vissuto con me questa VRE1!! A quando la prossima!?? ps le ultime due foto non sono mie, e si vede, sono della bravissima Silvia Pastore che ci ha seguito e fotografato per tutti e due i giorni ininterrottamente! Grazie anche a te Silvia!!
2 Comments
Ste
16 Maggio 2013 at 14:30@Katia ma quanto erano buoni quei bicchierini di zabaione con i frutti di bosco che ci siamo mangiati da SoulKitchen?? Vabbe era tutto buono non c'è che dire ..è stato un piacere conoscerti ma quando ci rivedremo?? Non si organizzano dei foodcamp? sto andando ingiro a chiederlo a tutte voi .. io prima che blogger mi sento super felice di entrare in una community di persone che amano il cibo e da cui posso imparare quindi .. perchè non ci organizziamo e facciamo un ritrovo??
pappaecicci
16 Maggio 2013 at 19:45ehi ciao!! quei bicchierini?? non diciamo quanti ne abbiamo mangiati, erano buonissimi!!la gioia più grande nel fare queste esperienze rimane l'incontro con le persone, non mi delude quasi mai!
io vado verso un periodo di super lavoro in negozio, e per me sarà difficile trovare tempo se non in agosto.. ma tranquilla che troveremo il modo.. puoi sempre venire a trovarmi!! 😉